posizionamento subwoofer a dipolo

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: posizionamento subwoofer a dipolo

#11 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 11 giugno 2014, 20:18

Ute ha scritto:Mah, io lo vedevo di più così,

Immagine

Ossia quello che viene definito W frame...
Ed infatti è così... ma quello NON è un dipolo, perché le due emissioni sono diverse, per via della diversa massa d'aria compressa anteriormente e posteriormente.

Volendo essere precisi, si potrebbe calcolare il valore di queste masse ed inserirlo nella simulazione: sicuramente ne verrà fuori che al di sotto di una certa frequenza il sistema si comporta come un vero dipolo, perché le differenze sono minime.

Peccato che a quelle stesse frequenze quel sistema sia inutilizzabile per via dei suoi limiti dinamici...

Saluti
F.C.

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: posizionamento subwoofer a dipolo

#12 Messaggio da Ute » mercoledì 11 giugno 2014, 21:37

Quando avevo il mio "pseudosquillo", avevo pensato di mettere sotto ognuno dei due bassi uno di questi
Immagine

Con l'aiuto dell'angolo sarebbe stato intrigante...che ne dici?

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: posizionamento subwoofer a dipolo

#13 Messaggio da Tiromancino » mercoledì 11 giugno 2014, 23:04

F.Calabrese ha scritto:
Ute ha scritto:Mah, io lo vedevo di più così,

Immagine

Ossia quello che viene definito W frame...
Ed infatti è così.
se così fosse , cosa ci fa quel gradino nella porta ?

Immagine

cmq in rete è definito "Ripole"

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: posizionamento subwoofer a dipolo

#14 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 11 giugno 2014, 23:32

Io credo che la migliore risposta che io possa dare sia quella di invitarvi a guardare bene le foto dei miei impianti.

http://nuke.fabriziocalabrese.it/PAGINA ... fault.aspx

... ce ne sono diverse con dipoli da 109/dB/1W/1m... E NESSUNA SOMIGLIA NEMMENO LONTANAMENTE a quell'accrocco...

Dunque come io la pensi lo potete dedurre tutti, facilmente...!

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: posizionamento subwoofer a dipolo

#15 Messaggio da Tiromancino » mercoledì 11 giugno 2014, 23:45

è chiaro che l'accrocco rapppresenta un espediente per evitare di mettere un pannello classico da dipolo che immagino sarebbe enorme .

Circa i dipoli da 109 db per watt per metro , non ne ho la più pallida idea .

Perchè non conosco la teoria di funzionamento di questi dipoli .

La prima idea che mi viene è che non esistono altoparlanti che in aria libera emettano più di 100 db per watt

ma potrei sbagliarmi
Ultima modifica di Tiromancino il mercoledì 11 giugno 2014, 23:54, modificato 1 volta in totale.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: posizionamento subwoofer a dipolo

#16 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 11 giugno 2014, 23:54

Tiromancino ha scritto:...
La prima idea che mi viene è che non esistono altoparlanti che in aria libera emettano più di 100 db per watt...
Infatti si tratta di sistemi caricati acusticamente.... ;)

Saluti
F.C.

monux
Messaggi: 108
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 16:23
Località: prov di lecce

Re: posizionamento subwoofer a dipolo

#17 Messaggio da monux » giovedì 12 giugno 2014, 19:17

dalla "teoria" sul ripole pare che siano necessari degli altoparlanti con un Qts medio.....o meglio, non basso come quelli tipici del reflex ed ovviamente un Qms alto.

anche linkwitzlab c'ha lavorato a qualcosa di simile:

http://www.linkwitzlab.com/woofer.htm

la particolarità di questo sistema è che la massa d'aria contenuta "nelle scatole" contribuisce ad abbassare la freq. di risonanza degli altoparlanti.

dalla prima foto che ho pubblicato non si capiva bene ma in realtà le superfici in gioco dovrebbero proporzionali a quelle radianti dei woofer e, soprattutto, le due laterali (diciamo posteriori) esattamente la metà di quella centrale.

ps: le superfici non sono identiche a quelle dei woofer ma leggermente più piccole.
antonio stramaglia

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: posizionamento subwoofer a dipolo

#18 Messaggio da Ute » venerdì 13 giugno 2014, 0:32

Tiromancino ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
Ute ha scritto:Mah, io lo vedevo di più così,

Immagine

Ossia quello che viene definito W frame...
Ed infatti è così.
se così fosse , cosa ci fa quel gradino nella porta ?

Immagine

cmq in rete è definito "Ripole"
Quello che chiami "gradino" non è altro che la vite passante che tiene assieme i pannelli, nessun accordo o che altro, secondo me.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: posizionamento subwoofer a dipolo

#19 Messaggio da Tiromancino » venerdì 13 giugno 2014, 7:53

Vedi meglio , c'è un'ombra che tradisce il gradino

monux
Messaggi: 108
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 16:23
Località: prov di lecce

Re: posizionamento subwoofer a dipolo

#20 Messaggio da monux » venerdì 13 giugno 2014, 9:22

lo scalino c'é......si tratta di una "cornice" in mdf dall'interno.....la stessa su cui si vedono le vit per fissare le puntazze ;)
antonio stramaglia

Rispondi