Sui diffusori da appoggiare a parete
Moderatore: F.Calabrese
Sui diffusori da appoggiare a parete
http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... e-di-fondo
Perchè mai la quasi totalità di diffusori da parete, libreria o angolo è fuori produzione da un bel pò?
Saluti
Michele
P.S. Oggi servirebbero di più, le case sono mediamente molto più piccole...
Perchè mai la quasi totalità di diffusori da parete, libreria o angolo è fuori produzione da un bel pò?
Saluti
Michele
P.S. Oggi servirebbero di più, le case sono mediamente molto più piccole...
-
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
- Località: Venafro
Re: Sui diffusori da appoggiare a parete
Verissimo!Michele ha scritto:
P.S. Oggi servirebbero di più, le case sono mediamente molto più piccole...
Pseudobbistagnurant
Re: Sui diffusori da appoggiare a parete
Concordo in pieno!!!! Visto anke come ho sistemato i miei 

Ultima modifica di Peppino il giovedì 28 agosto 2014, 10:07, modificato 1 volta in totale.
Re: Sui diffusori da appoggiare a parete
Forse perchè non potrebbero chiederti le cifre esorbitanti alle quali vendono i "barili" da pavimento?Michele ha scritto:http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... e-di-fondo
Perchè mai la quasi totalità di diffusori da parete, libreria o angolo è fuori produzione da un bel pò?
Saluti
Michele
P.S. Oggi servirebbero di più, le case sono mediamente molto più piccole...

-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Sui diffusori da appoggiare a parete
E' un problema che ho sollevato un mucchio di volte. Perché mai realizzare diffusori di piccole dimensioni, la cui collocazione naturale sarebbe su uno scaffale di libreria, e poi piazzarli su dei trespoli in mezzo alla stanza?
E' una forma di masochismo bella e buona, che porta a rovinare una stanza (e chi vive in città, dove lo spazio costa caro, spesso non può permetterselo), lasciando le preziose cassettine in balia di possibili eventi catastrofici.
Io, che dispongo di una colf un po' maldestra e di un paio di felini domestici giocherelloni e dispettosi, non mi sognerei mai una simile disposizione.
E poi, ci vuole tanto in fase di progetto, per prevedere il funzionamento su una libreria addossata alla parete?
Tra l'altro le condizioni di posizionamento sarebbero omogenee, mentre il trespolo in mezzo alla stanza, lascia molta più incertezza: quanto in mezzo? Cosa c'è tra le casse e la parete posteriore? ecc ...
Ma il motivo principale è visivo-psicologico.
Le cassette sul prespolo sono più visibili ed appaiono più importanti, e poi si può mostrare il "pitone colorato" (il prezioso cavo da migliaia di euri, fatto col filo elettrico volgare e rivestito con una guaina variopinta, modello base verde, modello plus blu e modello super rosso, o viceversa, ma l'unica cosa che cambia è il colore del rivestimento), che si snoda libero sul pavimento, in modo da poterci inciampare e far catafottere in terra i nostri preziosi oggetti.
E' una forma di masochismo bella e buona, che porta a rovinare una stanza (e chi vive in città, dove lo spazio costa caro, spesso non può permetterselo), lasciando le preziose cassettine in balia di possibili eventi catastrofici.
Io, che dispongo di una colf un po' maldestra e di un paio di felini domestici giocherelloni e dispettosi, non mi sognerei mai una simile disposizione.
E poi, ci vuole tanto in fase di progetto, per prevedere il funzionamento su una libreria addossata alla parete?
Tra l'altro le condizioni di posizionamento sarebbero omogenee, mentre il trespolo in mezzo alla stanza, lascia molta più incertezza: quanto in mezzo? Cosa c'è tra le casse e la parete posteriore? ecc ...
Ma il motivo principale è visivo-psicologico.
Le cassette sul prespolo sono più visibili ed appaiono più importanti, e poi si può mostrare il "pitone colorato" (il prezioso cavo da migliaia di euri, fatto col filo elettrico volgare e rivestito con una guaina variopinta, modello base verde, modello plus blu e modello super rosso, o viceversa, ma l'unica cosa che cambia è il colore del rivestimento), che si snoda libero sul pavimento, in modo da poterci inciampare e far catafottere in terra i nostri preziosi oggetti.
Leonardo
Re: Sui diffusori da appoggiare a parete
Scusatemi, tiro su questo argomento, perchè sempre di grande attualità e, fatto salvo i riferimenti nel thread delle 3 pareti, mi pare mai approfondito da Fabrizio..l_pisani_54 ha scritto: ↑giovedì 28 agosto 2014, 11:03E poi, ci vuole tanto in fase di progetto, per prevedere il funzionamento su una libreria addossata alla parete?
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sui diffusori da appoggiare a parete
Grazie per l'assist...bobgraw ha scritto: ↑mercoledì 2 ottobre 2019, 11:15Scusatemi, tiro su questo argomento, perchè sempre di grande attualità e, fatto salvo i riferimenti nel thread delle 3 pareti, mi pare mai approfondito da Fabrizio..l_pisani_54 ha scritto: ↑giovedì 28 agosto 2014, 11:03E poi, ci vuole tanto in fase di progetto, per prevedere il funzionamento su una libreria addossata alla parete?

In effetti c'è di che riflettere, sul fatto che il mercato attuale sembra così fermo (sul nuovo) che nessuna azienda investe in nuovi progetti... a parte le vergognose cassettine di Ikea a forma di paralume...

Io stesso ho posticipato il lavoro sull'abarthizzazione delle Fun PL-110P (che sarebbero state appunto da collocare in libreria) perché ho visto che l'interesse era scarso. Nulla di paragonabile con i tempi delle Pure Acoustics Pro-838.
(però un amico ha ascoltato a confronto la mia versione delle PL-112P a confronto con l'originale... ed è rimasto basito dalla enorme diffferenza...)
Mai come in periodi di stanca è necessario che più appassionati si uniscano tra loro, per spingere qualcuno a progettare quel che occorre.
Quanto ai Kit la situazione è ancora più depressa, perché non ci sono più case costruttrici di trasduttori che sostengano la progettazione... per cui quel poco che si vede in giro è tutta opera di autocostruttori, che naturalmente non sono in grado di proporre alcunché di nuovo.
Sono curioso di sapere cosa ne pensate.
Saluti
F.C.
Re: Sui diffusori da appoggiare a parete
http://forums.audioreview.com/general-a ... print.html
quando da adolescente cominciai ad occuparmi di Hi Fi...ben prima di Suono...
su Stereo Review USA ovviamente...Klipsch in angolo...ed AR in libreria...
---
He also began writing the monthly column "Technical Talk." Hirsch estimated that he wrote about 4,000 laboratory test reports for various publications, 2,400 of those at Stereo Review, by the time he retired in 1998
...
https://en.wikipedia.org/wiki/Julian_Hirsch
quando da adolescente cominciai ad occuparmi di Hi Fi...ben prima di Suono...
su Stereo Review USA ovviamente...Klipsch in angolo...ed AR in libreria...
---
He also began writing the monthly column "Technical Talk." Hirsch estimated that he wrote about 4,000 laboratory test reports for various publications, 2,400 of those at Stereo Review, by the time he retired in 1998
...
https://en.wikipedia.org/wiki/Julian_Hirsch
Re: Sui diffusori da appoggiare a parete
Se una multinazionale mette a catalogo un diffusore da parete è perchè probabilmente sul mercato c'è spazio per una tipologia del genere di prodotto.F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 2 ottobre 2019, 11:47
In effetti c'è di che riflettere, sul fatto che il mercato attuale sembra così fermo (sul nuovo) che nessuna azienda investe in nuovi progetti... a parte le vergognose cassettine di Ikea a forma di paralume...![]()
Ma la mia curiosità era più che altro la seguente: è possibile "sulla carta" ovvero senza le misure serie di una rivista specializzata, distinguere un diffusore progettato specificatamente per un funzionamento a parete/angolo? E naturalmente vale anche il contrario, è possibile senza test di laboratorio individuare un diffusore progettato per suonare lontano dalle pareti?
Per una scelta consapevole e non "casuale".
Temo che la domanda sia più retorica di quanto appaia...
Re: Sui diffusori da appoggiare a parete
Sull'aspetto tecnico non so rispondere.
Però quello che mi sono chiesto più di una volta, visto il proliferare sopratutto di diffusori 2 vie tipo scatola di scarpe
di cui nei forum si tesse ogni genere di lode.
Diversi anni fa ho posseduto (e rimpiango....) delle cassettine tanto semplici quanto "geniali" prodotte dal grande Allison.
Erano dei diffusori a due vie, le Allison Five e nascevano per essere rigorosamente appoggiate al muro da cui credo tra l'altro sfruttavano anche
il rinforzo sulle basse, anzi i bassi per una cassa del genere li sentivi eccome.
Erano casse da 20 litri, woofer da 8" e tweeter (un po' particolare) da 2.5", frequenza di incrocio sui 2000hz, non ho competenze in ambito audio, ma non mi sembrano specifiche da Nasa.
Non avevi cavi tra le balle, piedistalli tra le balle e non litigavi ogni giorno con la consorte per quelle robe tra le balle in mezzo al soggiorno...
Possibile che nessuna casa costruttrice ne ha mai capito il progetto e l'intelligenza di installazione???
Il mercato è pieni di diffusori praticamente uguali possibile che una cosa diversa e intelligente non trova spazio???
Bah!
Però quello che mi sono chiesto più di una volta, visto il proliferare sopratutto di diffusori 2 vie tipo scatola di scarpe
di cui nei forum si tesse ogni genere di lode.
Diversi anni fa ho posseduto (e rimpiango....) delle cassettine tanto semplici quanto "geniali" prodotte dal grande Allison.
Erano dei diffusori a due vie, le Allison Five e nascevano per essere rigorosamente appoggiate al muro da cui credo tra l'altro sfruttavano anche
il rinforzo sulle basse, anzi i bassi per una cassa del genere li sentivi eccome.
Erano casse da 20 litri, woofer da 8" e tweeter (un po' particolare) da 2.5", frequenza di incrocio sui 2000hz, non ho competenze in ambito audio, ma non mi sembrano specifiche da Nasa.
Non avevi cavi tra le balle, piedistalli tra le balle e non litigavi ogni giorno con la consorte per quelle robe tra le balle in mezzo al soggiorno...
Possibile che nessuna casa costruttrice ne ha mai capito il progetto e l'intelligenza di installazione???
Il mercato è pieni di diffusori praticamente uguali possibile che una cosa diversa e intelligente non trova spazio???
Bah!