Ciao Quello di Sassuolo
sto lentamente leggendo questo thread, dopo la tua segnalazione di ieri.
Molto molto interessante!
Volevo riprendere questa frase (a pagina 18) che, a mio parere, contiene una imprecisione.
(non so se se ne è già discusso in seguito..nel caso chiedo scusa)
queledsasol ha scritto:
Rispondiamo inizialmente alla domanda sui Cardioidi.........il come lo chiami tu "cuoricino"viene a formarsi perche' vi è una
sola faccia nella capsula Cardioide.....immaginate un cilindro,piu' largo che alto,una faccia rotonda del cilindro è la membrana che prende fisicamente il suono,le pareti rettilinee la struttura metallica,e anche la seconda faccia rotonda struttura metallica;
all interno del cilindro vi è una struttura calcolata per equalizzare acusticamente la capsula.
Bene dato che solo la faccia rotonda con la membrana (elettrostatica)prende il suono ed e' chiusa posteriormente totalmente o parzialmente,la parte frontale è quella di maggior sensibilita' mano a mano che ruotando ci si allontana dalla parte frontale per andare verso la parte posteriore del microfono si perdera' via via sensibilita' formando quella figura che sembra un "cuoricino"in una figura bidimensionale ma se fate una figura tridimensionale sembra un cuscino rotondo schiacciato da un lato.
In realtà una membrana che si affaccia solo da un lato ed è chiusa dall'altro, è per sua natura definita omnidirezionale.
La porzione di direzionalità dipende dal diametro della membrana ed avrà una influenza differente a seconda della frequenza (la direzionalità si presenterà solo oltre una certa frequenza, tanto più alta quanto più è piccola la membrana).
Lo stesso copro del microfono gioca il suo ruolo in questo comportamento.
Le figure polari cardioide, invece, sono ottenute facendo comunicare parzialmente la parte "dietro" della membrana con l'esterno.
Questo crea un pattern di interferenza interno che determina la condizione in cui le due onde si trovano in controfase sui due lati della membrana e, quindi, si annullano tra loro.
La differenza del tempo di arrivo del fronte d'onda sui due lati della membrana determina, progressivamente l'attenuazione delle frequenze medie, spostandosi verso la parte posteriore del microfono.
Avevo trovato un video tempo fa, che spiegava piuttosto bene questi fenomeni.
Vedo se riesco a ritrovarlo.
Ciao,
Edo