Ci vorrebbe un post da 2km per spiegare il tutto poichè non è stato un metodo solo ma una serie di studi effettuati in più campi(lo studio era stato effettuato da psicologi e aveva decine di riferimenti di studi effettuati in campi non-audio) quindi non è una conferma del tipo "analizzatore di spettro" ma una conferma empirica di correlazione con decine di altri studi, anche perchè è una ricerca che coinvolge il cervello organo del quale tutt'ora sappiamo molto poco, in ogni caso cerco di riassumerlo:danco ha scritto: E qual'è il metodo, immagino oggettivo, che è stato utilizzato per stabilire che il test è inaffidabile ?
Danilo
Quando fai un test in cieco in campo audio bendando la persona o non facendogli più vedere l'impianto girandolo di schiena stai "menomando" una persona di una cosa a cui è sempre stata abituata, e gli dai quanto 60 secondi per abituarsi alla cosa prima di far partire il test? Il problema è che quando la persona è bendata e deve dare un giudizio su un ascolto non sa come darlo perchè semplicemente non è abituata a quel tipo di situazione; non è che non sarebbe in grado eh, semplicemente non è abituata, è come guidare l'auto: le prime volte facevamo tutti schifo, poi piano piano siamo migliorati.
Se la persona invece fosse un'abituaria di ascolti al buio o test in cieco(e c'è chi ascolta l'impianto anche al buio vedi Mike Malinowski di 6moons) la cosa potrebbe anche funzionare, altrimenti no.
Se a questo aggiungi quasi sempre il fatto che solitamente prima di fare il test in cieco uno sa cosa sta andando a sentire questo già influisce perchè in assenza della conferma visiva la persona pensa "starò ascoltando A o B? Sarà il cavo in niobio-titanio o quello in rame arrugginito?". La cosa ovviamente non si risolve nemmeno con il test in doppio cieco(quindi a totale ignoranza di cosa si sta andando ad ascoltare).
E' un discorso molto lungo e complesso ho cercato di riassumerlo in tre righe.
Edit sottinteso: la cosa vale per piccole differenze, per grandi differenze(indiana line vs Cessaro Gamma I + basshorn) proprio no.