addio Thorens ?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: addio Thorens ?

Messaggio da l_pisani_54 » venerdì 19 dicembre 2014, 11:13

Il problema è che in ogni caso dovrei rifare il mobile che si è completamente spaccato, sostituire il coperchio in pezzi, sicuramente cambiare lo specchietto che mostra le tacche dello strobo, poi bisognerebbe scoprire perché il motore non parte (filo staccato, basetta del circuito rotta, o peggio motore da sostituire), sempre che non ci siano altri danni.
Siccome alcune di queste lavorazioni non sono in grado di farle da me, al costo dei pezzi dovrei aggiungere anche la mano d'opera di un tecnico e, sinceramente, per una cosa che uso parecchio di rado, mi sembra eccessivo.
Anch'io penso che certi prezzi folli non abbiano senso e solo un pollo può pagare 80 € per un porta testina, però se il pollo proprio insiste, io il sacrificio lo posso pure fare.
A parte gli scherzi io avevo pensato di metterlo in vendita così com'è, dichiarandone le reali condizioni, ad un prezzo basso.
Siccome ero rimasto alle quotazioni di una volta (350-500 €), avevo pensato di offrirlo a 100-150 €, quando ho visto che un TD 125 in normali condizioni viene messo in vendita a 700-1000 e più €, ho deciso di aspettare per capirci meglio.
Leonardo

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: addio Thorens ?

Messaggio da Ute » venerdì 19 dicembre 2014, 11:17

Puoi sicuramente metterlo in vendita per i pezzi, oppure puoi cercare con pazienza un 125 difettoso da acquistare per farne uno funzionante. Mal che vada alla fine avrai un pezzo di valore secondo gli standard attuali...

peter walker
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:12
Località: Livigno (So)

Re: addio Thorens ?

Messaggio da peter walker » venerdì 19 dicembre 2014, 11:40

Ute ha scritto:Puoi sicuramente metterlo in vendita per i pezzi, oppure puoi cercare con pazienza un 125 difettoso da acquistare per farne uno funzionante. Mal che vada alla fine avrai un pezzo di valore secondo gli standard attuali...
Q8 e sottiscrivo, Pisani, ascolta Ute, perchè se prima lo usavi di rado, con un catafalcio non lo userai più! :( e anche se la spesa sarà minima, sarà sempre una spesa inutile io preferisco investire ache piccole somme per qualcosa che poi mi dia un minimo di soddisfazione altrimenti vendi/butta via tutto e buonanotte!
PS: quanti LP hai?
......come fa questo amore che dall'ansia di perdersi, ha avuto in un giorno la certezza di aversi......

Robu
Messaggi: 66
Iscritto il: venerdì 26 luglio 2013, 13:37

Re: addio Thorens ?

Messaggio da Robu » domenica 21 dicembre 2014, 23:46

Solo per dirti che un mese fa ho comprato un giradischi come il tuo in perfette condizioni con un braccio sme 3009 (vado a memoria), coperchio incluso a 350 euro (senza testina). I prezzi che chiedono sono una cosa, ma in questo momento se ti presenti con i contanti senza dare indietro niente si fanno degli ottimi affari. Te lo dico perché così non fai scelte basate su aspettative troppo ottimistiche, magari ne cerchi uno nuovo. Ciao e in bocca al lupo

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: addio Thorens ?

Messaggio da l_pisani_54 » lunedì 22 dicembre 2014, 10:03

Rispondo agli ultimi post e ringrazio tutti per l'attenzione ed i consigli.
Avrò più o meno 200 LP, però quelli che mi interessavano li ho da tempo passati sull'hard disk dove tengo tutta la musica.
Diciamo che una volta ogni tanto mi piaceva (e mi piacerebbe ancora) mettere sul piatto un LP, e poi non vorrei rinunciare alla possibilità di poter riversare materiale su vinile.
Mi dispiacerebbe molto privarmi della V15 IV che ho sempre considerato una delle migliori testine prodotte (almeno a prezzi sostenuti ma ancora umani), però, se il corpo, in seguito alla botta, fosse proprio andato, mi sembra rischioso cercarne un altro usato senza stilo, per magari poi scoprire che il mio stilo è a fine vita, e dovermi poi mettere a cercarne uno non originale, cosa non facile per la serie IV.
Anche a me i prezzi che vedo in giro per qualsiasi cosa che riporti il marchio Thorens, mi sembrano folli, e poi sono una persona onesta in fondo all'animo, per cui delle volte mi viene in mente di tirare la sola a chi se lo meriterebbe, ma alla fine mi manca il coraggio di arrivare fino in fondo.
Anni fa avevo pensato di mettermi ad intrecciare cavi esoterici da vendere sulla baia a caro prezzo, per arrotondare la magra paga di impiegato statale, poi però ho desistito.
Altri no ;) .
Buon Natale a tutti
Leonardo

Daniele Capuano
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 18 marzo 2013, 12:28

Re: addio Thorens ?

Messaggio da Daniele Capuano » lunedì 22 dicembre 2014, 16:10

Non sarà che è in corso una battaglia planetaria "Gatti contro Thorens"? :D

Nel mio caso, a seguito di zampata violenta, il danno su un TD 160 è stato solamente la rottura dello stilo della 681EEE a bordo... :evil:
...con un diffusore grande si può puntare ad ottenere un suono hi-fi e fermarsi, con quello piccolo si è obbligati all' Hi-end .

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Com'è andata a finire ... per ora

Messaggio da l_pisani_54 » sabato 28 febbraio 2015, 19:16

Approfittando di svariati guai fisici a ripetizione (urge acquisto di corno), costole rotte prima, spalla lussata dopo, ho cercato di impiegare la gran quantità di tempo libero.
Il TD 125 (o quello che ne resta) è in cima ad un armadio, irraggiungibile con un braccio solo, dato anche il peso, così mi sono concentrato sul piccolo DD Technics che mi ha regalato Michele.
La V15 IV non sono riuscito ad incollarla e "nazzicava" vistosamente sul supporto, comunque andava su un solo canale.
A questo punto tento la carta del downgrade all'Adio Tecnica AT95E, visto anche il prezzo ridicolo (25 € inclusa spedizione dalla Germania).
Il pacco (raccomandata internazionale), dopo due giorni era in Italia, dopo altri 11 era a casa, di cui gli ultimi 5 passati nell'ufficio di smistamento ad 1 km da me, in quanto in lavorazione.
In tutto questo tempo mi aspettavo che me la dessero montata ed allineata su un bel portatestina giallo marcato Poste Italiane, ma forse chiedevo troppo.
Sinceramente non ero troppo fiducioso perché già in passato avevo tentato un downgrade con scarsi risultati.
Allora avevo una Stanton 681 EEE e quando mi chiesero uno sproposito per lo stilo di ricambio, presi una Stanton di classe media (che più o meno costava 3 volte l'AT95), dicendo che sarà mai!.
La rivendetti di corsa e comprai lo stilo di ricambio per la 681.
Insomma oggi pomeriggio mi sono messo tranquillo, ho tolto la V15 sinistrata e l'ho sostituita con l'AT95E.
Mi aspettavo difetti macroscopici: suono sbilanciato, scarsa definizione, insomma le cose tipiche delle testine economiche invece ...
Suona benissimo, come non verrebbe da pensare dato il costo ridicolo e l'aspetto dimesso.
Può essere la soluzione per molti impianti anche di buon livello e comunque può diventare il "muletto" per dischi rovinati anche su impianti top.
Leonardo

giggione
Messaggi: 186
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 23:28

Re: addio Thorens ?

Messaggio da giggione » domenica 1 marzo 2015, 15:11

http://www.ebay.it/itm/Thorens-TD125-Mk ... 259fa6137c
non sò cosa non funzionava ma penso ..da quello che hai scritto ,che stava meglio del tuo..non puoi fare il ragionamento se uno spende 200 euro per il piatto ect.....scusa ...prova a venderlo su ebay.....tanto meglio che tenerlo sopra l'armadio.
http://www.ebay.it/itm/THORENS-TD-125-P ... 35e1e176a1
poi ricorda ..un conto è mettere in vendita ad un prezzo il prodotto ed un conto è sapere ha quanto l'ha venduto,se venduto,l'oggetto...in italia in questo periodo strano si vende poco e a basso prezzo in confronto di altri paesi europei ,il contrario di quanto succedeva qualche anno fà

Rispondi