Un Fullhorn a meno di euro 3000...........
Moderatore: F.Calabrese
Re: Un Fullhorn a meno di euro 3000...........
Sappiamo tutti ormai chi pretendeva un fullhorn a meno di tremila euro, e sappiamo tutti anche quanto gli brucia il culo. Questo semplicemente perché più di 3000 euro da spendere non ne ha; chissà perché mi ricorda la storiella della volpe e dell'uva.
--
Cordialmente
M.
Cordialmente
M.
Re: Un Fullhorn a meno di euro 3000...........
Ma così per noi ultimi arrivati non ci capiamo nulla: spiegati meglio.Miseno ha scritto:Sappiamo tutti ormai chi pretendeva un fullhorn a meno di tremila euro, e sappiamo tutti anche quanto gli brucia il culo. Questo semplicemente perché più di 3000 euro da spendere non ne ha; chissà perché mi ricorda la storiella della volpe e dell'uva.
Per il resto un impianto full horn a meno di 3000 euro ci prendi solo il legno da tagliare e i componenti (forse): senza il progetto, la parte che vale di più di tutto, sarà stato solo uno dei soliti kittini spastici. Un buon modo per gettare 3000 euro e avere qualcosa che suona peggio dei soliti tower
Re: Un Fullhorn a meno di euro 3000...........
A prescindere dal costo di un FH, che significa poi, perchè si fa questa valutazione e non altre? Per esempio quanto costarebbe di falegnameria la cassa della Sonus Faber da 60000 papere che abbiamo ascoltato a Roma? Di altoparlanti?
Perchè queste valutazioni si fanno solo sui FH di Fabrizio?
La mostra romana di quest'anno è stata fondamentale per un paio di motivi, uno è stato quello dei giudizi unanimi degli appassionati che ci sono andati, così, tanto per infierire ancora un poco continuiamo a parlare di Sonus Faber.
Chi ha ascoltato la sala S.F. ha dovuto ammettere che era indegna, semplicemente non suonava, solo le casse costavano quanto una buona berlina tedesca.
La S.F. ha fatto sentire cosa significa sbagliare un progetto, perchè non si parla di questo? Magari chiedendosi quanto costa DI PROGETTAZIONE.....
Perchè chiedersi a quanto si riuscirebbe A COPIARE, se ci si riesce ovviamente, un FH?
Dopo che si riesce a copiare per 3000, 2000, 1500 più mancia un FH, siamo certi di riuscire a farlo funzionare?
Tagliare ed incollare tavole non è difficile per un buon artigiano, avvitare qualche altoparlante lo stesso, poi chi mette in moto tutto?
In questi anni tutti hanno promesso FH fantastici a prezzo di realizzo, quanti se ne sono visti? Quanti giudizi di ascolto ci sono in giro? A quanto mi risulta si trovano giudizi s quelli di Fabrizio, Audiofilofine, quello di Sassuolo, Quello di Eugeni, quello di Edoardo e poi?
Aspettiamo fiduciosi.....
Saluti
Michele
Perchè queste valutazioni si fanno solo sui FH di Fabrizio?
La mostra romana di quest'anno è stata fondamentale per un paio di motivi, uno è stato quello dei giudizi unanimi degli appassionati che ci sono andati, così, tanto per infierire ancora un poco continuiamo a parlare di Sonus Faber.
Chi ha ascoltato la sala S.F. ha dovuto ammettere che era indegna, semplicemente non suonava, solo le casse costavano quanto una buona berlina tedesca.
La S.F. ha fatto sentire cosa significa sbagliare un progetto, perchè non si parla di questo? Magari chiedendosi quanto costa DI PROGETTAZIONE.....
Perchè chiedersi a quanto si riuscirebbe A COPIARE, se ci si riesce ovviamente, un FH?
Dopo che si riesce a copiare per 3000, 2000, 1500 più mancia un FH, siamo certi di riuscire a farlo funzionare?
Tagliare ed incollare tavole non è difficile per un buon artigiano, avvitare qualche altoparlante lo stesso, poi chi mette in moto tutto?
In questi anni tutti hanno promesso FH fantastici a prezzo di realizzo, quanti se ne sono visti? Quanti giudizi di ascolto ci sono in giro? A quanto mi risulta si trovano giudizi s quelli di Fabrizio, Audiofilofine, quello di Sassuolo, Quello di Eugeni, quello di Edoardo e poi?
Aspettiamo fiduciosi.....
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Re: Un Fullhorn a meno di euro 3000...........
Ciao a tutti.
Ricopiare un'Aida rendendola nell'aspetto molto simile all'originale richiederebbe molto tempo per costruirsi le dime (o un dwg) necessarie al corretto taglio dei componenti del mobile.... per esempio le fiancatine laterali dovrebbero essere tagliate da legno massello (la formatura che utilizza la Sonus Faber è molto più problematica).... ma una volta perso/investito questo tempo la loro costruzione (in solo legno massello per i laterali, e mdf per il resto) il costo per la realizzazione del mobile si aggirerebbe ad occhio a qualche centinaio di euro al pezzo (con finitura laccata e pelle probabilmente il costo del solo materiale si aggira attorno alle 500 euro*).
Probabilmente un progetto simile è alla portata di un buon autocostruttore.
Un bel progetto padre/figlio
Bisogna considerare anche la concorrenza cinese, osservate attentamente il link:
http://www.tubebbs.com/viewthread.php?tid=200596
Il discorso sul full horn invece è di tutt'altra portata.
Al di la delle rifiniture, per me, superflue su impianto del genere, il vero problema verte sulla competenza.
La capacita di progettazione di un full horn appartiene a pochissimi professionisti.
3000€ più che un'utopia sono una stupidata....sono soldi buttati.... si otterrebbe solo un impianto pessimo.
Spendere 3000 euro per i componenti è solo l'inizio..... ci van messi xover passivi, legno e lavoro, xover attivi, amplificatori...ma la domandona finale è ....sulla base di quale progetto???????
Non ci sarebbero garanzie sul buon risultato.... e poi chi metterebbe in moto il tutto????
A ognuno il suo mestiere!
Saluti
Gabriele
*parlo solo del costo del materiale, all'ingrosso l'mdf si aggira a 6€+iva (il 19mm), un mogano di discreta qualità a circa €1000+iva al metro cubo.
Ricopiare un'Aida rendendola nell'aspetto molto simile all'originale richiederebbe molto tempo per costruirsi le dime (o un dwg) necessarie al corretto taglio dei componenti del mobile.... per esempio le fiancatine laterali dovrebbero essere tagliate da legno massello (la formatura che utilizza la Sonus Faber è molto più problematica).... ma una volta perso/investito questo tempo la loro costruzione (in solo legno massello per i laterali, e mdf per il resto) il costo per la realizzazione del mobile si aggirerebbe ad occhio a qualche centinaio di euro al pezzo (con finitura laccata e pelle probabilmente il costo del solo materiale si aggira attorno alle 500 euro*).
Probabilmente un progetto simile è alla portata di un buon autocostruttore.

Un bel progetto padre/figlio




Bisogna considerare anche la concorrenza cinese, osservate attentamente il link:



http://www.tubebbs.com/viewthread.php?tid=200596
Il discorso sul full horn invece è di tutt'altra portata.
Al di la delle rifiniture, per me, superflue su impianto del genere, il vero problema verte sulla competenza.
La capacita di progettazione di un full horn appartiene a pochissimi professionisti.

3000€ più che un'utopia sono una stupidata....sono soldi buttati.... si otterrebbe solo un impianto pessimo.
Spendere 3000 euro per i componenti è solo l'inizio..... ci van messi xover passivi, legno e lavoro, xover attivi, amplificatori...ma la domandona finale è ....sulla base di quale progetto???????




Non ci sarebbero garanzie sul buon risultato.... e poi chi metterebbe in moto il tutto????
A ognuno il suo mestiere!
Saluti
Gabriele
*parlo solo del costo del materiale, all'ingrosso l'mdf si aggira a 6€+iva (il 19mm), un mogano di discreta qualità a circa €1000+iva al metro cubo.
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
Re: Un Fullhorn a meno di euro 3000...........
Cambiando discorso (ho capito quello che volevi dire) mi fate capire come riuscite a valutare il costo di un diffusore? il costo del legno + diffusori e un piccolo obolo per il progettista?Michele ha scritto:Magari chiedendosi quanto costa DI PROGETTAZIONE.....
Per me un diffusore si valuta dai risultati alle misure e all'ascolto: se poi costa tanto ma suona bene chi se ne frega del margine del produttore o del professionista che ti ha progettato il tutto, sempre meglio che prenderne uno a costo del materiale e aver buttato i soldi perchè suona male o no?
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Un Fullhorn a meno di euro 3000...........
In un contesto sensato, un ampli o un diffusore dovrebbero essere valutati sulla base di tra parametri fondamentali, rapportando ciascuno con la media di quanto di simile offre il mercato.
I parametri sono:
1)- Resa all'ascolto, intesa per lo più come: "facilità di ottenere risultati positivi se interfacciato con apparati tipici";
2)- Prestazioni tecniche ed affidabilità nel tempo;
3)- Rivendibilità ed assistenza tecnica da parte di fabbricanti ed importatori.
Se provate a fare un minimo di sforzo, vedrete che quel che non soddisfa questi tre criteri (in rapporto alla categoria di prezzo) può essere serenamente definito: "una bufala".
Saluti ed Auguri
F.C.
I parametri sono:
1)- Resa all'ascolto, intesa per lo più come: "facilità di ottenere risultati positivi se interfacciato con apparati tipici";
2)- Prestazioni tecniche ed affidabilità nel tempo;
3)- Rivendibilità ed assistenza tecnica da parte di fabbricanti ed importatori.
Se provate a fare un minimo di sforzo, vedrete che quel che non soddisfa questi tre criteri (in rapporto alla categoria di prezzo) può essere serenamente definito: "una bufala".
Saluti ed Auguri
F.C.