Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

solo20watt
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 28 agosto 2014, 8:01

Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

Messaggio da solo20watt » martedì 6 gennaio 2015, 12:51

Egregi Signori, personalmente ho le mie nozioni e idee.

Come direbbe qualcuno....ho poche idee ma confuse!

Sul giradischi interpello tutti voi, accorrete in numerosi ma, in primis, chi sia davvero esperto di piatti giradischi analogici. Naturalmente non espongo i miei pareri per non inquinare.

Secondo voi, a parita' di qualita', meglio un braccio dritto, ad S o a J ?

Quanto e' realmente percepibile una differenza di valori Wow e Flutter fra
0,04% e 0,1 % ad esempio? Parlo di percezione reale.

Se il giradischi viene utilizzato per ascolto su un mobile isolato, quanto conta il peso?

Se il giradischi e' a cinghia, ma dichiara valori di wow e flutter inferiori a un direct drive, significa che suona peggio?

Un motore potentissimo in direct drive porta vibrazioni che si percepiscono?

Tutti questi valori incidono sulla puntina. Ma se su un giradischi montiamo una testina anche buona, ma comunque " normale", come un'ellittica AT 120E Audio Technica....quanto li sentiamo percepibili codesti valori e relative differenze?

Non ritenete che il Technics SL 1200 ( che ho avuto nuovo ed ho venduto nuovo), fosse inferiore per ascolto normale a giradischi a cinghia con braccio dritto o ad altri da DJ con braccio dritto?

Che opinione avete degli EMT?

Non credete che con un buon pre phono, una buona testina e puntina, una buona -normale base isolata ed un braccio dritto con un banalissimo giradischi a cinghia si possa ascoltare molto meglio che con queste lavatrici da radio? ( volutamente provocatorio...!)

Quanto le nostre orecchie percepiscono di tutto questo?


La vostra sincerita', oltre ad essere gradita, sarebbe il miglior premio!

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

Messaggio da F.Calabrese » martedì 6 gennaio 2015, 12:56

Queledsasol... AIUTOOOOOOOOOOOOOOO...........!!!!!!!!!!!!!

Saluti
F.C.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

Messaggio da queledsasol » martedì 6 gennaio 2015, 15:43

solo20watt ha scritto:Egregi Signori, personalmente ho le mie nozioni e idee.

Come direbbe qualcuno....ho poche idee ma confuse!

E purtroppo lo rimarranno anche dopo la risposta......... ;) ;l'argomento giradischi è estremamente complicato.........

Sul giradischi interpello tutti voi, accorrete in numerosi ma, in primis, chi sia davvero esperto di piatti giradischi analogici. Naturalmente non espongo i miei pareri per non inquinare.

Secondo voi, a parita' di qualita', meglio un braccio dritto, ad S o a J ?

Non c'è una risposta al tuo quesito......... ;) ;non c'è un "meglio" in assoluto ma in relativo.....il braccio và a formare una squadra con il piatto e il fonorilevatore...........per cui è a quella che ci si deve rapportare.....

Quanto e' realmente percepibile una differenza di valori Wow e Flutter fra
0,04% e 0,1 % ad esempio? Parlo di percezione reale.

Al di sotto di certi valori (per es:0,1%) è difficile percepire differenze..........

Se il giradischi viene utilizzato per ascolto su un mobile isolato, quanto conta il peso?

Se per peso si intende il peso complessivo senza specificare che tipo di giradischi è (telaio rigido o telaio flottante)....... in assoluto relativamente salvo il caso di giradischi minimali estremamente leggeri che fanno quello che possono in termini di risultati sonori;se si parla di massa sospesa in un flottante in genere se accoppiata a molle adeguate
il crescere di peso aumenta l'autorevolezza delle basse frequenze.


Se il giradischi e' a cinghia, ma dichiara valori di wow e flutter inferiori a un direct drive, significa che suona peggio?

No....... salvo che non dichiari valori non accettabili in Alta Fedeltà......

Un motore potentissimo in direct drive porta vibrazioni che si percepiscono?

Generalmente più è potente e più vibra...........ma nel campo dei DD vi erano veri colossi in elettronica che con un adeguato studio e dimensionamento sia dei motori che delle elettroniche di alimentazione riuscivano a ridurre enormemente il problema..........

Tutti questi valori incidono sulla puntina. Ma se su un giradischi montiamo una testina anche buona, ma comunque " normale", come un'ellittica AT 120E Audio Technica....quanto li sentiamo percepibili codesti valori e relative differenze?

I problemi che hai evidenziato a mio parere non sono i più importanti in un giradischi,per cui le differenze saranno minimali..........

Non ritenete che il Technics SL 1200 ( che ho avuto nuovo ed ho venduto nuovo), fosse inferiore per ascolto normale a giradischi a cinghia con braccio dritto o ad altri da DJ con braccio dritto?

Il Technics SL 1200 era ed è un ottimo giradischi sia rapportato al prezzo che in assoluto ma è un DD per cui suona diverso da un telaio flottante.............

Che opinione avete degli EMT?

Non mi trovi sul fronte osannante,ottimi apparecchi nati per lavorare 24 ore al giorno per 7 giorni settimanali;per cui sovradimensionati in tutto..........sul fronte del suono........per me.....IMHO......c'è di meglio..

Non credete che con un buon pre phono, una buona testina e puntina, una buona -normale base isolata ed un braccio dritto con un banalissimo giradischi a cinghia si possa ascoltare molto meglio che con queste lavatrici da radio? ( volutamente provocatorio...!)

Non è semplice trovare un buon pre phono.........più facile per il fonorilevatore......leggermente più difficile per il braccio e la base.............; comunque si è possibile fare di meglio delle come le chiami..."lavatrici"

Quanto le nostre orecchie percepiscono di tutto questo?

Le nostre orecchie percepiscono fin troppo.............stà al cervello l'accontentarsi.......


La vostra sincerita', oltre ad essere gradita, sarebbe il miglior premio!
Quello che ho detto è IMHO.................per cui un mio parere e non ha la pretesa di essere l'assoluto.
Il giradischi e il suo intorno (basi,bracci,fonorilevatori,basi di appoggio,alimentatori,pre phono , carichi, trasformatori,cavi,masse,ecc ecc) è un elemento mooolto critico e di difficile messa a punto ma foriero di grandi soddisfazioni se si riesce ad ottenere la quadratura del cerchio................ ;) ;)

Ciao, ;)

solo20watt
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 28 agosto 2014, 8:01

Re: Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

Messaggio da solo20watt » mercoledì 7 gennaio 2015, 9:46

Qeledalsol, mi inchino alla risposta eccellente. Non è un caso probabilmente che tu scriva nel forum di Calabrese, a tutt'oggi la migliore persona
con cui ho avuto il piacere di parlare nel campo hi fi e forse realmente Troppo esperto e competente per un settore di venditori di fumo.
Il tuo scritto testimonia il fatto che qui si stiano riunendo persone autentiche e che parlano delle cose "REALI". Grazie!
In parte è quello che pensavo, ma mi hai detto molte cose interessanti sul telaio flottante ed altre inaspettate sui bracci.
Pertanto una riflessione interessantissima!
Naturalmente a questo punto, anche se, ripeto, ho superato la fase della curiosità dei giradischi da DJ, sarebbe interessante che tu,
da esperto, testassi anche il nuovo Pioneer PLX1000 che pare voglia superare con varie soluzioni lo storico Technics....
Colgo anche l'occasione per romperti le scatole chiedendoti un parere sulla super ellittica Audio Technica viola, credo la 140, ma non vorrei sbagliarmi,
in confronto alla Sumiko BLUE. Le tue impressioni ovviamente, anche sul concetto di queste puntine.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

Messaggio da queledsasol » mercoledì 7 gennaio 2015, 14:41

solo20watt ha scritto:Colgo anche l'occasione per romperti le scatole chiedendoti un parere sulla super ellittica Audio Technica viola, credo la 140, ma non vorrei sbagliarmi,
in confronto alla Sumiko BLUE. Le tue impressioni ovviamente, anche sul concetto di queste puntine.
Audio Technica ha sempre prodotto testine eccellenti (poi possono piacere o meno a seconda dei gusti personali ma la stessa cosa la si può dire di fonorivelatori blasonati e costosissimi)..........non conosco la 140 immagino ti riferisci a questa:

.. https://www.google.it/search?q=audio+te ... d=0CCMQsAQ .......

quindi alla AT140LC .............. da quello che leggo è una MM mentre la Sumiko BLUE è una MC ad alta uscita ....... per cui il
confronto è più complicato ; una MM è caricata a 47 K (generalmente con poche eccezioni) mentre una MC và caricata con un valore non standard (da trovarsi nel proprio setup).

..... http://audiogamma.it/upload/pdf_prove/1 ... DS_106.pdf ...................

in questo caso è la versione SPECIAL ma non cambia come tipologia di testina...................... ;) .

Anche il livello di uscita dovrebbe essere ben diverso una tipica MM esce a 4 o 5 mv una MC come la BLUE ad alta uscita dovrebbe uscire a 2 o 3 mv............... ;) .

Ciao, ;)

P.S: un fonorivelatore eccellente ad un prezzo accettabile è la vecchia DENON 305 è una MC esce bassina ma la qualità della
costruzione e la qualità del suono non sono secondi a nessuno (a qualsiasi prezzo.............poi come sempre è questione di gusti)..................... ;) .

....... http://audio-database.com/DENON-COLUMBI ... 305-e.html .................

solo20watt
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 28 agosto 2014, 8:01

Re: Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

Messaggio da solo20watt » mercoledì 7 gennaio 2015, 19:22

Eccezionale. Mai trovato un esperto simile. Grazie davvero. Si', la Denon la conosco come tipologia di testine. Ho avuto la 103 normale, attualmente ho una 110 sferica che ho preferito alla 160 ellittica. Mi documentero' subito sulla 305 al tuo link.

JackTheRipper®
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 19:15

Re: Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

Messaggio da JackTheRipper® » mercoledì 14 gennaio 2015, 11:52

Che opinione avete degli EMT?

Non mi trovi sul fronte osannante,ottimi apparecchi nati per lavorare 24 ore al giorno per 7 giorni settimanali;per cui sovradimensionati in tutto..........sul fronte del suono........per me.....IMHO......c'è di meglio..
Ciao, mi piacerebbe approfondire un po' di più questo concetto. Io ho un giradischi a cinghia (oracle delphy MK II), ma da molto tempo sono attratto dai DD.
Vorrei un giorno affiancare (o sostituire se dovesse piacermi nettamente di più) un DD d'epoca. Gli EMT sono troppo grandi e difficili da inserire e reperire. Oltre che costosi.
Quindi vorrei approfittare della tua esperienze per chiederti delle differenze che ci sono tra i Garrard 301 e 401, e quale prefiriresti tu... Inoltre alcuni appassionati analogisti mi parlano molto bene di alcuni Lenco come alternative non troppo "povere"... Cosa ne pensi?

Grazie :)

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

Messaggio da queledsasol » mercoledì 14 gennaio 2015, 12:21

JackTheRipper® ha scritto:Ciao, mi piacerebbe approfondire un po' di più questo concetto. Io ho un giradischi a cinghia (oracle delphy MK II), ma da molto tempo sono attratto dai DD.

Il Delphy è un giradischi molto bello dal punto di vista estetico,come suono non mi ha mai entusiasmato l'unica volta che gli ho visto sfoderare prestazioni di assoluto rispetto è stato in accoppiata con un braccio della BRAUER (non vorrei sbagliare il nome è stato tanto tempo fà)che a controaltare era all'aspetto decisamente povero;comunque queste mie considerazioni sono personali e possono non essere condivise.
Con un buon DD otterresti solo alcune cose in più (dinamica,vivacità) a scapito di altre (scena,armonia),per cui per me IMHO non risolveresti nulla o meglio potresti solo virare verso un suono che ti aggrada maggiormente ma con un rimpianto per alcune cose perse nel cambio.


Vorrei un giorno affiancare (o sostituire se dovesse piacermi nettamente di più) un DD d'epoca. Gli EMT sono troppo grandi e difficili da inserire e reperire. Oltre che costosi.
Quindi vorrei approfittare della tua esperienze per chiederti delle differenze che ci sono tra i Garrard 301 e 401, e quale prefiriresti tu... Inoltre alcuni appassionati analogisti mi parlano molto bene di alcuni Lenco come alternative non troppo "povere"... Cosa ne pensi?

I vecchi DD o i Garrard 301 o 401 a puleggia come ho già detto ti offrono una maggiore vivacità in cambio di altri limiti............per cui............IMHO............è un sentiero sù cui non mi incamminerei.
Sul fronte giradischi d'epoca probabilmente se vuoi seguire quella strada acquisterei un EMPIRE TROUBADOR a telaio rigido e smonterei il suo braccio originale (che comunque è di buon livello e lo puoi conservare a parte) e lo sostitiurei con un GRAHAM 1,5 o 2 ma se lo trovi a meno và bene anche l' 1,se la foratura originale della base si può adattare;è una cosa da controllare ma non l'ho mai fatto in quanto le mie scelte sono state altre.


Grazie :)
Ciao, ;)

JackTheRipper®
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 19:15

Re: Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

Messaggio da JackTheRipper® » mercoledì 14 gennaio 2015, 12:42

Grazie per la risposta velocissima :)

Però l'Empire è sempre a cinghia.. io volevo cambiare "mondo" e affiancare un DD.
Per questo ti chiedevo le differenze tra 301, 401 e alcuni Lenco. Magari faceno un "plinth" adatto... come hanno fatto alcuni amici (ma mica posso portarmi a casa i loro giradischi per provare :D )
Ciao :)

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Un argomento mai trattato: meglio braccio dritto o a S ?

Messaggio da queledsasol » mercoledì 14 gennaio 2015, 16:46

JackTheRipper® ha scritto:Però l'Empire è sempre a cinghia.. io volevo cambiare "mondo" .

Ciao :)
L'Empire è a cinghia ma vorrei che ampliassi la tua visione oltre il sistema di trasmissione (cinghia-DD-puleggia).
Il modello che ti ho indicato è a cinghia ma è un base rigida.....per cui solo per questo è un pò più dinamico (ma perde un pelo in scena rispetto al telaio flottante) poi oltre a questo ha la struttura in una lega diversamente dall'alluminio in cui è fatto il tuo attuale e un altra grossa differenza stà nel motore di trasmissione che è oltre il doppio di quello che hai attualmente (non arriva agli eccessi degli EMT ma è un gran motore sincrono).
Tutto questo porta nella stessa direzione del suono dei DD dinamico e veloce senza averne i difetti.......per cui come dici si
cambia "mondo" tenendosi in buona misura gli aspetti positivi del tuo giradischi attuale.
Poi abbiamo solo parlato della base ma una menzione a parte meriterebbe il braccio GRAHAM 1,5 ............. 8-) .

Ciao, ;)

Rispondi