Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione? :)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

SEECO
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 29 gennaio 2011, 16:05

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da SEECO » giovedì 3 febbraio 2011, 21:06

F.Calabrese ha scritto:
SEECO ha scritto:Sono convinto che il punto più critico,

o perlomento quello che confonde di più le cose fra ascolto e misure,

sia: la "conduzione" del segnale elettrico.
Enigma della Sfinge ?

Oppure il timido affacciarsi alla ribalta di un cavofilo, che teme (giustamente) di trovarsi davanti ad un plotone d'esecuzione ???

Saluti
F.C.

:evil: :evil: :evil:

CAVOFILO !!! GRRRRR !!!!

chi ha parlato di cavi ? io ho scritto CONDUTTORI, non CAVI !!

Cioè quei materiali che conducono il flusso di elettroni !!!

cavofilo a me che odio i cavi per hifi

a me che mi hanno privato, del piacere di ascoltare musica per un decennio, (e ho pure pagato per questo)

paragonare fra loro i cavi belli e costosi per audiofili è come paragonare un diffusore da 88dB con uno da 89,5dB.

Le cose di cui sto parlando io, stanno su un altro pianeta !!!
E non riguardano certo i CAVI, bensì i CONDUTTORI, cioè sorgenti, amplificatori, diffusori, cavi, ecc.


MA PER CAPIRE QUESTO, BISOGNA ESSERE DISPOSTI AD UNA CERTA MATURITA' E APERTURA MENTALE.
BISOGNA ESSERE DISPOSTI A SENTIRE COM'E' LA MUSICA VERAMENTE, E QUANTO LONTANI DA ESSA SONO I SISTEMI TRADIZIONALI CHE GLI AUDIOFILI SONO ABITUATI AD ASCOLTARE

Ma piuttosto, perché non ci parla delle sue adorate trombette ?
Cosa hanno di diverso ?
Forse non fanno quel mini-eco, che fa tanto "suono naturale", ma che è fasullo, e che tenta di compensare l'orrenda risposta del trasduttore, peggiorandola ulteriormente ?
Cosa ha una tromba in più di un (supponiamo ottimo) trasduttore a cono di simili caratteristiche di efficenza ?

Forse, che, le sue perfettissime trombette non distorcono, non risuonano, non riflettono perché, lei è un genio, e quindi ha deciso di fabbricarle usando L'ANTIMATERIA ?

Saluti
La Sfinge n°2

Telstar
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 0:15
Località: Milano

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da Telstar » giovedì 3 febbraio 2011, 22:07

restiamo in topic per favore.
The response of the inner ear extends to at least 200khz - Dr W. Tempest

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 4 febbraio 2011, 1:17

SEECO ha scritto:...Ma piuttosto, perché non ci parla delle sue adorate trombette ?
Cosa hanno di diverso ?...
Non ho capito... :shock: ----- :shock: ----- :shock: ----- :shock: ----- :?

Che c'entra ???

Saluti
F.C.

antani
Messaggi: 331
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 12:15

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da antani » venerdì 4 febbraio 2011, 8:32

SEECO ha scritto:...perché non ci parla delle sue adorate trombette ?
Cosa hanno di diverso ?
Forse non fanno quel mini-eco, che fa tanto "suono naturale", ma che è fasullo...
Forse, che, le sue perfettissime trombette non distorcono, non risuonano, non riflettono...
Qui si toccano dei punti estremamente importanti, forse i più importanti.
Occorre un thread dedicato.
Ciao
Matteo

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Quando si inizierà a misurare seriamente la distorsione?

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 4 febbraio 2011, 10:05

antani ha scritto:...Qui si toccano dei punti estremamente importanti, forse i più importanti.
Occorre un thread dedicato.
Ah... ho capito... hai visto Giacobbo in Voyager...!!!

:lol: ---- :lol: ---- :lol: ---- :lol: ---- :lol: ---- :lol: --- :lol: ---- :lol: ---- :lol: ---- :lol: ---- :lol: ---- :lol: ---- :lol: ---- ;)

Saluti
F.C.

Rispondi