stereo-tipato ha scritto:Le analisi che ha fatto dei line array sono cmq tutte viziate dal fondo, e dal fatto che vuoi dimostrare che sono "un escremento", le simulazioni contano poco, sono un metodo approssimativo,lo sai benissimo...
Le simulazioni possono contare poco per chi non ne sa leggere i risultati (che qualche volta sono però così evidenti da far sospettare che ci sia malafede o imbecillità assoluta... in chi nega l'evidenza). Se sei un semplice appassionato sei scusato, ma tutti i "recensori" che per anni hanno scritto coglionate non possono esserlo, di certo.
Per esempio quanto affermi che 5mm di escursione lineare sono tanti in campo pro, è vero, ma ci sono un sacco di eccezioni, il mio 12 pro ha un limite di escursione lineare di 12...
L'escursione è direttamente proporzionale al voltaggio applicato, al raddoppio dei quale corrispondono 6 (sei dB) di incremento nel livello sonoro. Per questo, con un woofer che ha il doppio di escursione puoi ottenere appena sei dB in più, pagandoli con una potenza quattro volte maggiore e con una sicura nonlinearità, perché di sospensioni lineari con quei livelli di escursione ne esistono solo nella fantasia degli addetti al merketting.
Poi ti racconto una mia esperienza: (...) andai 8 mesi fa a casa di un conoscente (ricchissimo) scoprendo solo dopo che era anche lui un malato di hifi, mi portò nel suo salone principale (300mq) e mi fece ascoltare il suo sistema: elettroniche a valvole, a stato solido, multiamplificazioni ...e un gigantesco linearray (custom)...punto di ascolto a circa 8/9 metri (...)
Feci delle prove avvicinandomi durante l'ascolto ed in effetti avanzando di un paio di metri rispetto alla distanza ottimale cominciavo ad avvertire un notevole deterioramento,...
Come vedi stai confermando perfettamente le mie obiezioni: a distanze minori di diversi metri NON FUNZIONA...!!!
Da lì cominciai a pensare che forse di ogni proposta esistono varianti fatte bene e varianti fatte male, oggetti usati nel modo giusto e sistemi usati nel modo sbagliato etc etc...e che non si può sempre parlare a priori dicendo escremento prima di avere effettivamente ascoltato e valutato le cose, o no?
Questo è il tipico commento del commerciante che "deve vendere"...
Se lo sei, posso capirti (ma -se rileggi sopra- avresti fatto una figuraccia prima...).
Il vero motivo per cui i sistemi Line Array sono senza alcuna speranza è a monte e sta nel fatto che con essi si è costretti a missare TUTTI gli strumenti su un singolo diffusore... (il panpot NON funziona quando nove decimi degli ascoltatori ricevono una delle emissioni stereo con più di 5 millisecondi di ritardo rispetto all'altra...!).
Un altro difetto gravissimo è dato dalla presenza di lobi laterali a 90 gradi, alle frequenze basse e medio-basse: una cosa di cui ho discusso personalmente -a Berlino- con il progettista dei sistemi Vertec della JBL (Dough Button), che mi ha confermato il problema. Pochi minuti prima me lo aveva confermato il direttore della testata professionale Live...
Se l'Alta Fedeltà è ridotta a vedere come "operatori" degli intrecciatori di cavi, lo si deve anche a questo buonismo peloso, per cui qualsiasi cazzata progettuale la si vuole sdoganata e messa a disposizione dei fessi che ci cascano.
Io dissento.
Saluti
F.C.