Risposta definitiva sulla "questione trombe"
Re: Risposta definitiva sulla "questione trombe"
Non posso fare altro che confermare quello che Fabrizio aveva già ribadito in più occasioni, stesura e oggetto dell'argomento molto interessante..complimenti ancora.
Per quanto concerne le configurazioni delle Line Array, nelle mie esperienze ai concerti live, avevo già motivato delle perplessità, consolidate dal primo post di Fabrizio, detto ed intitolato :" la Sfida".
Mi permetto di riprendere il concetto di un mio ragionamento in merito, sempre nella veste di profano: " crdo che le line array non abbiano i vcolumi per consentire ai loro driver di essere relamente lieari, performanti in frequaenza e limitati nella risposta in ambiente come dispersione laterale, nelle frequenze low e sulle mediobasse.
Inoltre, mi sento di potere affermare che, per limitare il penoso disastro di cui parla Fabrizio nella sua esposizione, nei Live è fatto uso di compressori di dinamica, opportunamente calibrati per intervenire allo scopo di evitare danni ed una distorsione aprezzabile, tanto da inficiare la gamma media e mediobassa, riproducendo un effetto come se la scena acustica si fosse appiattita, tanto da perdere gran parte della sua dinamica, certamente poco coinvolgente.
La foto dell'impianto del 1982 - per Pino daniele - elaborata con calcolatrice Texas Instruments, è la prova della parte più bella ed avvincente della progettazione..fatta solo di concetti e di calcoli eseguiti passo-passo, d'altronde i carichi acusti ..servono anche per contenere al lienarità dei driver.
Se le line array, fossero state proposte con una configurazione diversa, sarebbe stato meglio..ovvero meno moduli, con carichi acusti diversi ...sarebbe stato certamente acclarato un risultato diverso, ma mi chiedo come gli artisti non abbiano mai detto nulla in merito.
Per quanto concerne le configurazioni delle Line Array, nelle mie esperienze ai concerti live, avevo già motivato delle perplessità, consolidate dal primo post di Fabrizio, detto ed intitolato :" la Sfida".
Mi permetto di riprendere il concetto di un mio ragionamento in merito, sempre nella veste di profano: " crdo che le line array non abbiano i vcolumi per consentire ai loro driver di essere relamente lieari, performanti in frequaenza e limitati nella risposta in ambiente come dispersione laterale, nelle frequenze low e sulle mediobasse.
Inoltre, mi sento di potere affermare che, per limitare il penoso disastro di cui parla Fabrizio nella sua esposizione, nei Live è fatto uso di compressori di dinamica, opportunamente calibrati per intervenire allo scopo di evitare danni ed una distorsione aprezzabile, tanto da inficiare la gamma media e mediobassa, riproducendo un effetto come se la scena acustica si fosse appiattita, tanto da perdere gran parte della sua dinamica, certamente poco coinvolgente.
La foto dell'impianto del 1982 - per Pino daniele - elaborata con calcolatrice Texas Instruments, è la prova della parte più bella ed avvincente della progettazione..fatta solo di concetti e di calcoli eseguiti passo-passo, d'altronde i carichi acusti ..servono anche per contenere al lienarità dei driver.
Se le line array, fossero state proposte con una configurazione diversa, sarebbe stato meglio..ovvero meno moduli, con carichi acusti diversi ...sarebbe stato certamente acclarato un risultato diverso, ma mi chiedo come gli artisti non abbiano mai detto nulla in merito.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Risposta definitiva sulla "questione trombe"
Gli artisti sono tra i primi responsabili del degrado, con la loro pretesa di risparmiare a tutti i costi sull'audio, magari per spendere dieci volte di più in scenografie ed effetti luminosi. E' così da metà anni '80 ed è il motivo per cui io ho abbandonato il settore, all'epoca.elettro ha scritto:...
Se le line array, fossero state proposte con una configurazione diversa, sarebbe stato meglio..ovvero meno moduli, con carichi acustici diversi ...sarebbe stato certamente acclarato un risultato diverso, ma mi chiedo come gli artisti non abbiano mai detto nulla in merito.
In realtà una fetta importante di colpa ce l'hanno anche i titolari delle Società di Noleggio che affittano gli impianti: se fossero stati più intelligenti avrebbero favorito campagne di sensibilizzazione ed articoli sui giornali, che evidenziassero la cattiva qualità audio di certi eventi... Questo avrebbe spinto gli artisti ad evitare gli impianti ultra-economici.
Da cretini, i titolari dei "Service" hanno accettato l'eterna gara al ribasso, finita come tutti sapete.
Vi racconto di un episodio recente, abbastanza umoristico. Stavo in metropolitana, qui a Roma, ed è salito nella stessa vettura un personaggio che io conosco molto bene (organizzò per un decennio il Concerto del Primo Maggio, in P.za San Giovanni). Lui non mi ha riconosciuto ed ha continuato a parlare al cellulare, a mezzo metro da me. Discuteva con un altro operatore e gli diceva, tastualmente: "Io per l'audio spendo quasi niente, cioé il minimo assoluto..."
Ebbene, mi ha ricordato quando lui stesso, nel 1983, mi disse che l'impianto che aveva noleggiato gli costava meno di quanto sarebbe costato il trasporto ed il facchinaggio per far uscire quello che lui aveva in magazzino (proprio quello di cui parlo in questo thread).
Se il settore è saldamente in mano a personaggi del genere, dalla metà degli anni '80, cosa pretendete...???
Eppure per le scenografie e per le luci si spende...!!!
Saluti
F.C.
Re: Risposta definitiva sulla "questione trombe"
In studio, in particolare nel pop, si spende pochissimo tempo a registrare (lo studio costa..!) e tantissimo tempo a correggere, intonare, mettere a tempo... tutto in post-produzione.
Album "live" che hanno frammenti di strumenti presi da alti live...oppure rifatti in studio...
Tanto poi si iper-comprime tutto...e non ci si accorge di un cavolo.
E magari parliamo della qualità artistica del 90% della musica che ascolta la gente?
La musica per prima sta proseguendo su una forbice sempre più ampia.
Da un lato la musica "di consumo"... in cui purtroppo ricade anche roba valida, ma trattata come la più commerciale delle porcherie..
Dall'altro la musica "colta"... di nicchia.. dove vale la pena investire nella qualità.
E in mezzo? sempre meno..
e con sempre più compromessi qualitativi.
Il degrado purtroppo è su tutti i livelli.. ed è dato da questa mania di "consumo"... in cui l'arte, che poteva essere qualcosa che portava cultura a tutti, diventa una cosa di nicchia. sempre di più.
a favore di una vita ricca di "intrattenimenti" del cavolo, o mediocri, che accompagnano con costanza ogni momento libero.
si, perché nessuno è più abituato ad inventarsi qualcosa da fare nei momenti di noia...e li si aiuta a spegnere il cervello e "godersi" gli intrattenimenti banali e passivi, fin da bambini...
da quanto accade tutto ciò? quanto andrà avanti ancora?
non c'è da stupirsi.. ed a pensarci viene veramente da pensare a quanto siamo stupidi ad auto-definirci esseri "evoluti".
(tutto, secondo me.. ovviamente)
scusate lo sfogo..non proprio in-topic..
Album "live" che hanno frammenti di strumenti presi da alti live...oppure rifatti in studio...
Tanto poi si iper-comprime tutto...e non ci si accorge di un cavolo.
E magari parliamo della qualità artistica del 90% della musica che ascolta la gente?
La musica per prima sta proseguendo su una forbice sempre più ampia.
Da un lato la musica "di consumo"... in cui purtroppo ricade anche roba valida, ma trattata come la più commerciale delle porcherie..
Dall'altro la musica "colta"... di nicchia.. dove vale la pena investire nella qualità.
E in mezzo? sempre meno..
e con sempre più compromessi qualitativi.
Il degrado purtroppo è su tutti i livelli.. ed è dato da questa mania di "consumo"... in cui l'arte, che poteva essere qualcosa che portava cultura a tutti, diventa una cosa di nicchia. sempre di più.
a favore di una vita ricca di "intrattenimenti" del cavolo, o mediocri, che accompagnano con costanza ogni momento libero.
si, perché nessuno è più abituato ad inventarsi qualcosa da fare nei momenti di noia...e li si aiuta a spegnere il cervello e "godersi" gli intrattenimenti banali e passivi, fin da bambini...
da quanto accade tutto ciò? quanto andrà avanti ancora?
non c'è da stupirsi.. ed a pensarci viene veramente da pensare a quanto siamo stupidi ad auto-definirci esseri "evoluti".
(tutto, secondo me.. ovviamente)
scusate lo sfogo..non proprio in-topic..
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Risposta definitiva sulla "questione trombe"
Bravo bellissimo intervento, sacrosanta verità ...e benvenuto. ( ps. dall'altro tuo 3d di presentazione , la banda infrasonica non solo per i filmEdoFede ha scritto:In studio, in particolare nel pop, si spende pochissimo tempo a registrare (lo studio costa..!) e tantissimo tempo a correggere, intonare, mettere a tempo... tutto in post-produzione.
Album "live" che hanno frammenti di strumenti presi da alti live...oppure rifatti in studio...
Tanto poi si iper-comprime tutto...e non ci si accorge di un cavolo.
E magari parliamo della qualità artistica del 90% della musica che ascolta la gente?
La musica per prima sta proseguendo su una forbice sempre più ampia.
Da un lato la musica "di consumo"... in cui purtroppo ricade anche roba valida, ma trattata come la più commerciale delle porcherie..
Dall'altro la musica "colta"... di nicchia.. dove vale la pena investire nella qualità.
E in mezzo? sempre meno..
e con sempre più compromessi qualitativi.
Il degrado purtroppo è su tutti i livelli.. ed è dato da questa mania di "consumo"... in cui l'arte, che poteva essere qualcosa che portava cultura a tutti, diventa una cosa di nicchia. sempre di più.
a favore di una vita ricca di "intrattenimenti" del cavolo, o mediocri, che accompagnano con costanza ogni momento libero.
si, perché nessuno è più abituato ad inventarsi qualcosa da fare nei momenti di noia...e li si aiuta a spegnere il cervello e "godersi" gli intrattenimenti banali e passivi, fin da bambini...
da quanto accade tutto ciò? quanto andrà avanti ancora?
non c'è da stupirsi.. ed a pensarci viene veramente da pensare a quanto siamo stupidi ad auto-definirci esseri "evoluti".
(tutto, secondo me.. ovviamente)
scusate lo sfogo..non proprio in-topic..

Aldo Tenca
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 4:10
Re: Risposta definitiva sulla "questione trombe"
Io non voglio insistere ma la tua simulazione mi lascia molto perplesso, come dire...MARCELLO CROCE per te è una simulazione attendibile?
Cioè tu immagini, dimmi se sbaglio, un sistema con 2000litri (molto più piccolo del tuo, giusto?), 6 woofer da 15 completamente a caso, meno 3dB a 42Htz, una resa di 106 con 1 watt, spl 145dB e escursione di 3,5mm....a me sembra una simulazione fatta in 4 minuti, non ragionata e che non dimostri nulla! Questa la mia impresisone, poi magari mi sbaglio! Boh...
Poi voglio ricordare, non per difenderli (tanto io non ne avrò mai uno, sono poverello...ehhehe ), che i line array non sono stati inventati per la resa o la potenza, ma per la loro minore perdita in Db e per la loro maggiore possibilità del controllo del campo... tutto qui!
Paragonare trombe o line array in assoluto per me non ha senso, dipende da cosa si vuole...o mi sbaglio?
Se la potenza degli ampli di oggi non è un problema, ovviamente molti ritengono inutile fare sistemi ultra efficienti, tanto i watt li hanno e costano anche pochissimo ....
Poi un'ultima domanda...ma il tuo sistema, quello che hai postato, nella foto, funzionerebbe in un salotto come il mio?
Cioè tu immagini, dimmi se sbaglio, un sistema con 2000litri (molto più piccolo del tuo, giusto?), 6 woofer da 15 completamente a caso, meno 3dB a 42Htz, una resa di 106 con 1 watt, spl 145dB e escursione di 3,5mm....a me sembra una simulazione fatta in 4 minuti, non ragionata e che non dimostri nulla! Questa la mia impresisone, poi magari mi sbaglio! Boh...
Poi voglio ricordare, non per difenderli (tanto io non ne avrò mai uno, sono poverello...ehhehe ), che i line array non sono stati inventati per la resa o la potenza, ma per la loro minore perdita in Db e per la loro maggiore possibilità del controllo del campo... tutto qui!
Paragonare trombe o line array in assoluto per me non ha senso, dipende da cosa si vuole...o mi sbaglio?
Se la potenza degli ampli di oggi non è un problema, ovviamente molti ritengono inutile fare sistemi ultra efficienti, tanto i watt li hanno e costano anche pochissimo ....
Poi un'ultima domanda...ma il tuo sistema, quello che hai postato, nella foto, funzionerebbe in un salotto come il mio?
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Risposta definitiva sulla "questione trombe"
Vedo che hai capito poco o nulla della simulazione. Se sei solo un appassionato, sei perdonato, ma non ci fai bella figura.stereo-tipato ha scritto:Io non voglio insistere ma la tua simulazione mi lascia molto perplesso, come dire...MARCELLO CROCE per te è una simulazione attendibile?
Cioè tu immagini, dimmi se sbaglio, un sistema con 2000litri (molto più piccolo del tuo, giusto?), 6 woofer da 15 completamente a caso, meno 3dB a 42Htz, una resa di 106 con 1 watt, spl 145dB e escursione di 3,5mm....a me sembra una simulazione fatta in 4 minuti, non ragionata e che non dimostri nulla! Questa la mia impresisone, poi magari mi sbaglio! Boh...
Che vuol dire: "6 woofer da 15 completamente a caso"...? Ho scritto che si tratta di JBL E-140, semplicemente perchè sono gli stessi woofers impiegati nel sistema a tromba di cui alla foto...
Quanto alle tue "impressioni" devi deciderti: o sai simulare... ed allora vai e verifica (i parametri degli E-140 sono noti), oppure abbi l'accortezza di tacere...!
Avendo discusso in prima persona con chi quei Line Array li ha progettati e li vende, ti posso assicurare che il loro scopo è stato quello di fottere spietatamente i gonzi dei Service, che per tre misere trombette di alluminio hanno firmato pacchi di cambiali ed hanno lavorato anni per pagarle... Più fessi di così si muore !!!Poi voglio ricordare, non per difenderli (tanto io non ne avrò mai uno, sono poverello...ehhehe ), che i line array non sono stati inventati per la resa o la potenza, ma per la loro minore perdita in Db e per la loro maggiore possibilità del controllo del campo... tutto qui!
A riprova: non troverai un solo fonico professionista che abbia il coraggio di discuterne con i VERI numeri alla mano...!!!
VEDO CHE NON HAI CAPITO ASSOLUTAMENTE NULLA DEI RISULTATI DELLA SIMULAZIONE...!!!Paragonare trombe o line array in assoluto per me non ha senso, dipende da cosa si vuole...o mi sbaglio?
Se la potenza degli ampli di oggi non è un problema, ovviamente molti ritengono inutile fare sistemi ultra efficienti, tanto i watt li hanno e costano anche pochissimo ....
LI' RISULTA EVIDENTE CHE IL SISTEMA A RADIAZIONE DIRETTA E' DI POCO MENO EFFICIENTE, MA SOPPORTA UN DECIMO DELLA POTENZA ELETTRICA, PER VIA DELL'ESCURSIONE...
IN CHE LINGUA LO DEVO SCRIVERE...???
Certo che funzionerebbe, ma temo che tu non possa in ogni caso permettertelo, per motivi culturali e non economici.Poi un'ultima domanda...ma il tuo sistema, quello che hai postato, nella foto, funzionerebbe in un salotto come il mio
Ti stai comportando come la volpe con l'uva... della favoletta.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 4:10
Re: Risposta definitiva sulla "questione trombe"
Boh allora non avevo capito, ma culturalmente non ho tutte queste limitazioni che pensi, magari invece mi piacerebbe! ahahahaha
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Risposta definitiva sulla "questione trombe"
Le hai... le hai... e lo sai benissimo...stereo-tipato ha scritto:Boh allora non avevo capito, ma culturalmente non ho tutte queste limitazioni che pensi, magari invece mi piacerebbe! ahahahaha

Saluti
F.C.
P.S.: Io ho capito che stai tentando di farti cacciare via...

-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 4:10
Re: Risposta definitiva sulla "questione trombe"
si ma in modo elegante, senza rancore!
In fondo sono venuto qui solo per divertirmi a provocarti.
In fondo sono venuto qui solo per divertirmi a provocarti.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Risposta definitiva sulla "questione trombe"
Vedo che come "progettista" sei rimasto piuttosto indietro, nella comprensione delle simulazioni, per cui ti spiego.hbspeaker ha scritto:Quel thread sui line array è veramente una delle cose più stupide mai visto. Faccio fatica a capire come sia possibile che ci sia anche una sola persona che si accontenti di un "analisi" del genere. In ogni caso, quel thread mette perfettamente in chiaro il funzionamento, il metodo con il quale si prende in giro la gente.
1. Posto una foto di qualcosa che ho visto.
2. Faccio una simulazione basata su chissà cosa
3. Ho dimostrato che è una m...a
Poi:
1. Posto una foto di una qualsiasi roba vecchia di 25 anni fa
2. Posto un'altra simulazione (nemmeno una misurazione..), basata su chissà cosa
3. Dimostrato la mia totale superiorità
Poi: Intervengono due o tre collaboratori per applaudire, ringraziare il Guru dell'illuminazione appena ricevuta, facendo finta di non aver nemmeno letto l'unico commento "critico", e successivamente l'attenzione si sposta, tanto abbiamo già dato la risposta definitiva alla questione delle trombe, perciò ora parliamo di quanto non fa schifo il mondo. Nessuno chiede che cavolo c'entra un line array con la questione delle trombe, nessuno si chiede cos'è un line array (e qual'è lo scopo). Sul serio, spero che quelli che intervengono a favore di queste cavolate siano solo nick inventati dal grande Admin, e non umani realmente esistenti.
Il punto fondamentale di quella simulazione sta nella dimostrazione che in un sistema Line Array, l'impedenza di radiazione mutua (che aumenta il rendimento di conversione, aumentando l'impedenza di carico acustico) può crearsi SOLO tra un woofer e gli altri cinque più vicini... Alle distanze cui sono collocati gli altri woofer non è infatti possibile alcuna interazione se non a livello di direttività di emissione.
Mancando il carico acustico, non solo il rendimento è inferiore, ma si ha un aumento enorme dell'escursione, CHE FA SI' CHE IL SISTEMA A RADIAZIONE DIRETTA (IL LINE ARRAY) IN REALTA' SOPPORTI ASSAI MENO POTENZA (DIECI VOLTE MENO) RISPETTO A QUELLA CHE SOPPORTA IL SISTEMA A TROMBA, A PARITA' DI TRASDUTTORI IMPIEGATI...
Il resto sono simulazioni che chiunque sappia utilizzare Hornresp può fare: basta caricare i dati di un woofer ipotetico, grande come sei woofers affiancati, e comparare le prestazioni con o senza tromba... Una cosa banalissima.
Dunque, caro Heiko, siamo arrivati al quesito fondamentale: "Ma sei davvero convinto di essere un progettista, dopo aver inanellato addirittura quest'ultima serie di incredibili sfondoni tecnici...???"
Io di dubbi ormai non ne ho più...
Saluti
F.C.