elastici
Moderatore: F.Calabrese
Re: elastici
Questa mi manca pure a me.
Ma come pensi di usarli?
Perchè pensi di usarli?
Ciao,Sebastiano.
Ma come pensi di usarli?
Perchè pensi di usarli?

Ciao,Sebastiano.
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 19:12
Re: elastici
Gli elastici vanno benissimo.Per me sono il miglior sistema.Per essere certi del loro funzionamento mettete in oscillazione il sistema se la durata di una oscillazione è pari a 0,5 sec potete stare tranquilli.
Re: elastici


Perchè?
Ciao,Sebastiano.
Re: elastici
Perchè se l'oscillazione fosse più lenta, più lenta, più leeeeentaaa...iano ha scritto:![]()
![]()
Perchè?
Ciao,Sebastiano.
Sssssi, tu ora ssssssei molto rilasssssssato!

Alesssssssssssio.
Re: elastici
Mammaiuto...il guru dell'elelastico...
si padrone,3000 euro ad elastico...obbedisco padrone
Ciao,Sebastiano.
si padrone,3000 euro ad elastico...obbedisco padrone


Ciao,Sebastiano.
Re: elastici
gli elastici si usano per "sospendere" i componenti della catena audio.iano ha scritto:Questa mi manca pure a me.
Ma come pensi di usarli?
Perchè pensi di usarli?![]()
Ciao,Sebastiano.
Estremizzando, si arriva a sospendere - una ad una - le singole parti di ogni apparecchio.
Ciò consente di ridurre al minimo gli "inneschi"
ovvero il rientro nel segnale originale di frequenze (risonanze) dei componenti sollecitati dalle vibrazioni causate dalla riproduzione della musica.
Il deterioramento della resa complessiva - in caso contrario - è sensibile.
p.s. ieri sera ho ascoltato un impianto completamente "trattato" e sono giunto alla conclusione di seguire questa filosofia.
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 19:12
Re: elastici
L'elastico ,opportunamente dimensionato, funziona da smorzatore.L'elettronica è coma fosse sospesa in aria. Ha molto senso sospendere soprattutto per le elettroniche valvolari dato che le valvole,seppur di elevata qualità,sono sempre un po microfoniche. Per capirne il funzionamento ricercate in internet SMORZATORE
Re: elastici
Ieri sera ho cominciato il trattamento sul primo apparecchio: Behringer dcx 2496 (crossover elettronico digitale).
Il dcx ha al suo interno un'unica piccola scheda collegata all'alimentazione, ai display del frontale e agli ingressi/uscite posteriori con delle piattine multifilari.
La scheda è fissata alla base dell'apparecchio da semplici viti.
Il trattamento è agevolato dal fatto che la scheda è di dimensioni ridotte rispetto al contenitore.
mi sono dotato di una confezione di "gancetti" di plastica adesivi abitualmente utilizzati in cucina per appendere gli strofinacci.
In merceria ho acquistato una bobina di elastico (la più sottile possibile, vista la leggerezza della scheda).
Costo complessivo circa 5 euro.
Ho aperto il dcx e ho tolto le viti che fissano la scheda alla base dell'apparecchio.
Ho fissato alle estremità della base dell'apparecchio i gancetti.
Ho fatto passare l'elastico nei buchetti per le viti agli angoli della scheda e li ho fissati sui gancetti.
Mi sono assicurato che la scheda rimanesse sospesa e ben ammortizzata.
Questo semplice trattamento migliora sensibilmente le prestazioni soniche dell'apparecchio.
Abitualmente per ottenere risultati analoghi, molti audiofili sono disposti a spendere anche migliaia di euro.
p.s. l'intervento è totalmente reversibile se avete l'accortezza di consrvare le viti!
Il dcx ha al suo interno un'unica piccola scheda collegata all'alimentazione, ai display del frontale e agli ingressi/uscite posteriori con delle piattine multifilari.
La scheda è fissata alla base dell'apparecchio da semplici viti.
Il trattamento è agevolato dal fatto che la scheda è di dimensioni ridotte rispetto al contenitore.
mi sono dotato di una confezione di "gancetti" di plastica adesivi abitualmente utilizzati in cucina per appendere gli strofinacci.
In merceria ho acquistato una bobina di elastico (la più sottile possibile, vista la leggerezza della scheda).
Costo complessivo circa 5 euro.
Ho aperto il dcx e ho tolto le viti che fissano la scheda alla base dell'apparecchio.
Ho fissato alle estremità della base dell'apparecchio i gancetti.
Ho fatto passare l'elastico nei buchetti per le viti agli angoli della scheda e li ho fissati sui gancetti.
Mi sono assicurato che la scheda rimanesse sospesa e ben ammortizzata.
Questo semplice trattamento migliora sensibilmente le prestazioni soniche dell'apparecchio.
Abitualmente per ottenere risultati analoghi, molti audiofili sono disposti a spendere anche migliaia di euro.
p.s. l'intervento è totalmente reversibile se avete l'accortezza di consrvare le viti!
Re: elastici
Guarda è meglio ancora se invece dell'elettronica appendi direttamente l'ascoltatore. Se riesci a fluttuare a frequenza subsonica, i padiglioni auricolari non saranno influenzati dalle nefaste vibrazioni. Il risultato sarà una microdettaglio strepitoso.
Qualcosa del genere:

Qualcosa del genere:

Ciao
Matteo
Matteo