Thread difficile, ma fondamentale

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#11 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 maggio 2011, 2:42

Ed ecco un brano musicale veramente impegnativo...!!!

Si tratta di Yulunga, primo brano di Into the Labirinth, dei Dead Can Dance. Abbiamo analizzato gli ultimi 3 minuti.

Immagine

Attenzione... lo spettro mostra due fondamentali nelle ottave basse (a 40 e 70 Hz circa)... sono toni di tastiera...!!!

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#12 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 maggio 2011, 2:46

I toni bassi prodotti da una tastiera elettronica sono assai più lunghi ed energetici di quelli prodotti dalle percussioni...

Qui si vede la forma d'onda nell'ottava tra 22,5 e 45 Hz...

Immagine

Notate l'energia con cui "dilaga" la fondamentale a 40 Hz...!!!

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#13 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 maggio 2011, 2:50

Per completezza, ecco la forma d'onda a banda larga di "Yulunga" dei Dead Can Dance... (gli ultimi tre minuti)

Immagine

La compressione è moderata, ed infatti le percussioni sono nitide... con una resa consistente delle membrane che vibrano...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#14 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 maggio 2011, 3:02

Ed ecco la tabella complessiva per Yulunga, dei Dead can Dance.

Immagine

Il livello d'ascolto (doveroso...) è di 98 dB"A" Leq. ed i diffusori considerati sono da 100 dB/1W/1m, a 3,2 metri di distanza.

Osservate dapprima e con attenzione i livelli sulle due ottave basse...
Di per sè non sono elevati, ma se considerate che di subwoofer da 100 dB/1W/1m se ne contano su una mano... allora non sarà erroneo considerare livelli di picco decisamente superiori, p.es. 10 volte superiori se i diffusori sono da 90 dB/1W/1m. ma diffusori poco efficienti non sopporteranno MAI dei picchi di 250-300 watt a queste frequenze...! Le escursioni sarbbero molte volte superiori al massimo praticabile anche da coni di grande diametro...!!!

Ecco come dedurre che questo tipo di brani musicali è completamente OUT anche per diffusori di una certa stazza, come le B&W 800D o le Dynaudio Consequence, et similia.

Se poi esaminiamo le richieste di potenza di picco in gamma media ed alta, scopriremo che i livelli di picco (per i quali vanno dimensionati gli amplificatori) sono comunque elevati, e questo comporta la necessità di ampli potenti anche con diffusori di grande efficienza...!!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#15 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 maggio 2011, 3:08

In chiusura a questo primo "blocco di dati", vi ricordo che è possibile scalare facilmente i valori per altri livelli di efficienza...

Se i diffusori in tabella sono da 100dB/1W/1m ed i vostri sono da 94 dB/1W/1m, allora basta moltiplicare le potenze elettriche per quattro (due incrementi di 3 dB, ovvero due raddoppi).

Se il rendimento è di 84 dB/1W/1m occorrerà aumentare ancora di dieci volte le potenze degli ampli, rispetto a 94 dB, oppure di 10 X 4 = 40 volte, rispetto alle tabelle valide per diffusori da 100 dB/1W/1m...

E così via...!

Per i Sub potete sommare le potenze RMS delle due ottave più basse e considerare solo quella con il valore maggiore per quanto riguarda il valore di potenza di picco...


Assonnati saluti
Fabrizio Calabrese

Indigo

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#16 Messaggio da Indigo » mercoledì 4 maggio 2011, 8:38

Molto interessante.....e preoccupante.
Grazie

Paolo Eugeni

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#17 Messaggio da Paolo Eugeni » mercoledì 4 maggio 2011, 8:46

Mi auguro proprio che questo trattato estremamente significativo serva a convincere della inadeguatezza dei conini,cosa di cui ci si rende conto non appena si provano sistemi con prestazioni dinamiche ben maggiori...

Il problema è che finchè non si prova con le proprie orecchie la differenza, tutto sembra andare bene, visto che quello dei conini è lo standard.
A meno che non si ascolti solo musica compressa o campanellini,per quello va bene qualsiasi cosa!

Sto provando odio per le ultime registrazioni che vengono immesse sul mercato, con una dinamica nulla e spesso evidenti tracce di compressione...il grosso problema in futuro sarà quello di avere software adeguato da dare impianto ai nostri giochi,dato che è il software che si sta adeguando all'hardware e non viceversa,come invece dovrebbe essere


Ti devo i miei complimenti per la tenacia nello scrivere fino alle 3 di notte,non so come tu ci riesca :D :D
PS: c'è da rimettere l'orologio del forum...

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#18 Messaggio da audiofilofine » mercoledì 4 maggio 2011, 9:05

basta non comprare più dischi e magari capiscono... :D :D

ho visto in vendita al mediaworld molti lp..
ho pensato che era una ragione in più per non comprarli perchè secondo me sono ristampati appositamente per i polli.
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#19 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 maggio 2011, 10:09

Paolo Eugeni ha scritto:...Ti devo i miei complimenti per la tenacia nello scrivere fino alle 3 di notte,non so come tu ci riesca :D :D
PS: c'è da rimettere l'orologio del forum...
Grazie... ma avevo promesso cose interessanti da giorni ! :D

Seguiranno a breve il Kit Indiana Line ed un thread sulle misure impulsive della potenza degli ampli, con una tecnica che "fa ascoltare" il risultato. :o

L'orologio del Forum è fuori controllo, da sempre !!! :lol:

Saluti
F.C.

P.S.: Tengo sù il thread per farlo leggere meglio.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Thread difficile, ma fondamentale

#20 Messaggio da audiofilofine » mercoledì 4 maggio 2011, 10:36

magari si potrebbe anche analizzare qualche file per vedere se ci sono miglioramenti rispetto alle vecchie incisioni..
magari con i brani 2l che si possono scaricare gratis legalmente.
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi