Schema pre phono
Moderatore: F.Calabrese
Re: Schema pre phono
Ho dato un'occhiata ai datasheet, 45 pagine uno e 35 l'altro, sono c.i. appositamente progettati per uso audio, basso rumore, distorsioni a 5 o 6 zeri...a questo punto quello che conta è la realizzazione fisica del circuito, per non rovinare quei valori così bassi. In generale, Twistedpear ha sempre proposto kit di ottime prestazioni, penso che ci si possa fidare. Su Diyaudio ci sono altre 34 pagine di discussione da leggere. Senza poi dimenticare un adeguato (= silenzioso) alimentatore. Comunque quei c.i. hanno anche delle belle reiezioni ai disturbi di alimentazione (PSRR) e anche una bella reiezione dei disturbi EMI, così non si dovrebbe sentire RAI2 assieme alla musica... Comunque, quelli che abitano dentro un ripetitore RAI (o altri) possono aggiungere qualche trappolina rf all'ingresso, visto che c'è solo un piccolo condensatore da 22pF (e comunque non si può aumentare troppo, perchè va a caricare la testina)
Non mi dispiacerebbe provarlo, ma ho il giradischi in soffitta da tanto tempo...
Non mi dispiacerebbe provarlo, ma ho il giradischi in soffitta da tanto tempo...
Re: Schema pre phono
Salve Amichi,
provate questo Croft a valvole, hanno sempre suonato bene, la parte finale è la linea che potete evitare di fare, o potete farlo tutto.
Saluti.
provate questo Croft a valvole, hanno sempre suonato bene, la parte finale è la linea che potete evitare di fare, o potete farlo tutto.

Saluti.
- Allegati
-
- pre croft.png (27.07 KiB) Visto 1205 volte
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

Re: Schema pre phono
Salve Amichi,
se invece delle valvole volete farlo a CI, vi posto un pre fono che progettai negli anni 80 e che a Bebo piacque molto.
Saluti.
se invece delle valvole volete farlo a CI, vi posto un pre fono che progettai negli anni 80 e che a Bebo piacque molto.

Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Schema pre phono
Che cosa significano A e B dopo le 12 ax7 ? Selezione per rumore ?
Lo stadio di linea con la ecc83 non si può vedere


Ciaone a tutti
Lo stadio di linea con la ecc83 non si può vedere
Ciaone a tutti
Re: Schema pre phono
Se devo farlo a valvole non ho dubbi: APPS di Aloia.
Attenzione che nello schema di Aloia manca l'alimentatore, anodica, filamenti bassi, filamenti alti. A giocare con le valvole spesso si spende più nell'alimentazione che nell'amplificazione...
@Toscanaccio: probabilmente le lettere A e B servono solo a distinguere le due sezioni della ECC83/12AX7
Lo schema è preso da Audiodesignguide dell'ottimo Andrea Ciuffoli, che propone anche un suo End phono preamplifier con 4 ferri (6 ferri per la versione mc) + alimentazione.Attenzione che nello schema di Aloia manca l'alimentatore, anodica, filamenti bassi, filamenti alti. A giocare con le valvole spesso si spende più nell'alimentazione che nell'amplificazione...
@Toscanaccio: probabilmente le lettere A e B servono solo a distinguere le due sezioni della ECC83/12AX7
Re: Schema pre phono
Riprovo perchè lo schema non si vede
- Allegati
-
- APPS-18.gif (161.93 KiB) Visto 1177 volte
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Schema pre phono
Gigigi ... ogni volta che scrivo qualcosa ... hai ragione te ! 
Sicuramente A è B si riferiscono alle sezioni dei tubi, sarebbe la cosa più normale. E si, quello di Aloia è più bello e non poco.
Sicuramente A è B si riferiscono alle sezioni dei tubi, sarebbe la cosa più normale. E si, quello di Aloia è più bello e non poco.
Re: Schema pre phono
Altro pianeta!
Però a molti non piacerà il totem_pole e meno ancora l'inseguitore. Per non dire che è Ibrido.
Nel caso, per i non esperti che volessero cimentarsi, rigorosa divisione tra valvole alte e basse. Due alimentazioni filamenti, quella per le valvole alte riferito a 1/2 V alimentazione.
Luca
Però a molti non piacerà il totem_pole e meno ancora l'inseguitore. Per non dire che è Ibrido.
Nel caso, per i non esperti che volessero cimentarsi, rigorosa divisione tra valvole alte e basse. Due alimentazioni filamenti, quella per le valvole alte riferito a 1/2 V alimentazione.
Luca
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Schema pre phono
Scusatemi la defezione di questi giorni, ma mi è capitato un caso record di immissione acustica: ben 96 dB"A" ad un metro dalla finestra aperta (all'interno) a fronte di un livello di rumore di fondo oscillante attorno a 35 dB"A". Un superamento dei limiti di ben 60 dB, vale a dire un milione di volte...!
Parlando di Pre Phono, vi sconsiglio di considerare schemi complessi, come quello di Aloia. E' infatti del tutto possibile che alla realizzazione pratica risultino ben più rumorosi del previsto...
Io vi suggerirei di considerare l'ipotesi di uno stadio di ingresso a valvole (E88CC), magari bilanciato ed alimentato a batterie (con queste valvole bastano anche 48 Volt) anche sui filamenti.
Il segnale in uscita, NON equalizzato RIAA, verrebbe linearizzato digitalmente, mediante il solito DEQ-2496 (o anche con un DCX-2496).
Il risultato ve lo lascio immaginare, anche perché il DEQ-2496 ha uscite digitali, che consentono il collegamento appunto in digitale con la parte a monte dell'impianto.
E poi il mio Pre costa davvero pochissimo...!!!
Saluti
F.C.
Parlando di Pre Phono, vi sconsiglio di considerare schemi complessi, come quello di Aloia. E' infatti del tutto possibile che alla realizzazione pratica risultino ben più rumorosi del previsto...
Io vi suggerirei di considerare l'ipotesi di uno stadio di ingresso a valvole (E88CC), magari bilanciato ed alimentato a batterie (con queste valvole bastano anche 48 Volt) anche sui filamenti.
Il segnale in uscita, NON equalizzato RIAA, verrebbe linearizzato digitalmente, mediante il solito DEQ-2496 (o anche con un DCX-2496).
Il risultato ve lo lascio immaginare, anche perché il DEQ-2496 ha uscite digitali, che consentono il collegamento appunto in digitale con la parte a monte dell'impianto.
E poi il mio Pre costa davvero pochissimo...!!!
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Schema pre phono
Per quanto riguarda la complessita "hai ragione" ma in questo caso non è fine a se stessa. Tieni conto che quegli SRPP hanno una reiezione del rumore superiore al semplice carico resistivo dello schema precedente e che lo schema ha già uno stabilizzatore a Mosè e un secondo a zener. Oltretutto (sempre in paragone all'altro schema) c'è già un ingresso MC oltre a quello MM che potrebbe essere escluso se non utilizzato.
Se poi mi parli di baterze alloraaaa
Se poi mi parli di baterze alloraaaa