Sulle Altec

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Sulle Altec

Messaggio da violone 32' » venerdì 31 gennaio 2014, 12:20

F.Calabrese ha scritto:Concordo con Violone, ma mercoledì sera la Sala Santa Cecilia (2600 posti) era strapiena, per il concerto dei percussionisti giapponesi Kodò... non proprio roba da massaie del duemila...!
C'erano molti giovani (e pochissimi giapponesi).

L'intera stagione sinfonica del Parco della Musica vede quella Sala piena, per tre concerti a settimana.

Difficile dire che ci si vada "per l'evento" e non ad ascoltare musica...

Vero anche che Roma ha mille volte più abitanti di quanti ne entrano in quella Sala.

Saluti
F.C.
...che bello fare parte di questo forum

ci credo che al concerto di Kodò era pieno, l'Italia è piena di fan del Giappone ( io sono uno di quelli) e poi i Manga li leggono i giovani ;) ..la gente ai concerti ci va...ma pochi di quelli che vanno ai concerti ha anche una passione per la riproduzione di qualità....almeno dalla mia esperienza.....
l'osservazione che mi preme sottolineare , è che spesso i giovani che vanno ad un concerto sia classico che Rock di un gruppo non alla moda ma con una storia alle spalle , spesso hanno un legame particolare con l'evento stesso o lo strumento in particolare.
Io sono convinto che in Italia non c'è mai stata nella scuola dell'obbligo ed oltre una seria educazione musicale, e quindi una educazione ad usufruire dell'arte musicale allo stesso livello di come viene trattata una diversa forma artistica come può essere la pittura , la recitazione ecc.
Aldo Tenca

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Sulle Altec

Messaggio da Michele » venerdì 31 gennaio 2014, 14:14


Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: Sulle Altec

Messaggio da Andrea.A. » venerdì 31 gennaio 2014, 14:45

audiofilofine ha scritto:la musica non e' mai stata per tutti
o meglio lanno fatta diventare non per tutti

se nelle case i fossero strumenti musicali invece che televisioni
la gente invece di rincoglionirsi canterebbe e ballerebbe....

ma anche così pochi sentirebbero il bisogno di ascoltarla
lascolterebbero perche' non cianno gnente di meglio da fare...
ricordatevi che quando non cera la tivi morivano di noia..
i antichi egizi e i antichi romani sono morti tutti....


cè un lato oscuro della musica
musica banditasta suonata dietro a i soldati mandati a prendersi una pallottola in testa
musica chiesistica suonata per far credere che esistono i dii
cattivi che ti fanno entrare in paradiso solo se durante la vita
soffri, preghi e sopratutto versi regolarmente lobolo
( chiedetevi perche' nelel chiese ci anno messo lorgano che scuote i stomaci
e non un claviembalo)

musica melodica per i poveracci da piccionaia che dopo
14 ore di sudore possono fischiettare laida..
dimenticandosi per un pò la fame e la miseria
musica bit per giovini da rubarci il cervello e renderli schiavi di qualche droga
o di qualche ideologia
musica razzista per gente annoiata che và a vedere i negri che suonano
come si guardano le scimmie al zo
musica sanremese per ignorantoni ... per farci credere che esiste lamore
musica bum bum per rimbambirsi ballando e poi andare contro qualche muro con la macchina...

e ce' il lato meraviglioso della musica
quella per quelli che sentono il bisogno di ascoltarla

ma e' un lato piccolo..molto piccolo...
e sono morti tutti da quel lato...

su miglioni di dischi prodotti in quasi 100 anni forse
un migliaio sono veramente arte..il resto è fuffa, mafia, reclam,ciarlataneria,invertitismo
Copio perché ne vale la pena!!

Saluti
Andrea

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sulle Altec

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 31 gennaio 2014, 14:46

Andrea... mi hai preceduto...! :lol:

Saluti
F.C.

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Sulle Altec

Messaggio da violone 32' » venerdì 31 gennaio 2014, 17:41

Andrea.A. ha scritto:
audiofilofine ha scritto:la musica non e' mai stata per tutti
o meglio lanno fatta diventare non per tutti

se nelle case i fossero strumenti musicali invece che televisioni
la gente invece di rincoglionirsi canterebbe e ballerebbe....

ma anche così pochi sentirebbero il bisogno di ascoltarla
lascolterebbero perche' non cianno gnente di meglio da fare...
ricordatevi che quando non cera la tivi morivano di noia..
i antichi egizi e i antichi romani sono morti tutti....


cè un lato oscuro della musica
musica banditasta suonata dietro a i soldati mandati a prendersi una pallottola in testa
musica chiesistica suonata per far credere che esistono i dii
cattivi che ti fanno entrare in paradiso solo se durante la vita
soffri, preghi e sopratutto versi regolarmente lobolo
( chiedetevi perche' nelel chiese ci anno messo lorgano che scuote i stomaci
e non un claviembalo)

musica melodica per i poveracci da piccionaia che dopo
14 ore di sudore possono fischiettare laida..
dimenticandosi per un pò la fame e la miseria
musica bit per giovini da rubarci il cervello e renderli schiavi di qualche droga
o di qualche ideologia
musica razzista per gente annoiata che và a vedere i negri che suonano
come si guardano le scimmie al zo
musica sanremese per ignorantoni ... per farci credere che esiste lamore
musica bum bum per rimbambirsi ballando e poi andare contro qualche muro con la macchina...

e ce' il lato meraviglioso della musica
quella per quelli che sentono il bisogno di ascoltarla

ma e' un lato piccolo..molto piccolo...
e sono morti tutti da quel lato...

su miglioni di dischi prodotti in quasi 100 anni forse
un migliaio sono veramente arte..il resto è fuffa, mafia, reclam,ciarlataneria,invertitismo
Copio perché ne vale la pena!!

Saluti
Andrea


....ma l'organo nelle chiese c'è anche perchè erano gli unici luoghi dove c'era la possibilità economica di costruirli....poi bisogna anche pensare che il clero ha (quasi) sempre ostacolato i grandi interpreti ( anche Bach ) perchè con la loro maestria rischiavano di aprire le menti del popolo. A questo riguardo vi consiglio vivissimamente di leggervi un libro illuminante , costa pochissimo, ed è Bach di Piero Buscaroli e dello stesso autore La morte di Mozart. Due libri fuori dagli schemi e contro i falsi miti.

Al clero piace l'organo dimesso se non dismesso.....e per questo che bisogna tornare a costruire organi nei teatri......
Ultima modifica di violone 32' il venerdì 31 gennaio 2014, 19:50, modificato 1 volta in totale.
Aldo Tenca

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Sulle Altec

Messaggio da Michele » venerdì 31 gennaio 2014, 17:48

Un pò nichilista, molte cose condivisibili altre meno, ma un'analisi sociale della musica non sarà mai cosa semplice.

Saluti
Michele

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Sulle Altec

Messaggio da Max » venerdì 31 gennaio 2014, 18:27

אמן
Ultima modifica di Max il giovedì 3 aprile 2014, 23:30, modificato 1 volta in totale.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Sulle Altec

Messaggio da Michele » venerdì 31 gennaio 2014, 20:07

Max ha scritto:No, non c'entra il nichilismo. Se l'idea di fondo è che "io posso riconoscere l'arte => arte è ciò che io riconosco come tale" dobbiamo ammettere l'esistenza di un concetto di arte distinto per ciascun individuo, cosa che rende all'atto pratico inutile la definizione di arte che possiamo formulare in tal modo.

Scusa non ho capito cosa intendi dire.

Saluti
Michele

Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: Sulle Altec

Messaggio da Andrea.A. » venerdì 31 gennaio 2014, 20:25

Max ha scritto:No, non c'entra il nichilismo. Se l'idea di fondo è che "io posso riconoscere l'arte => arte è ciò che io riconosco come tale" dobbiamo ammettere l'esistenza di un concetto di arte distinto per ciascun individuo, cosa che rende all'atto pratico inutile la definizione di arte che possiamo formulare in tal modo.
Per me non si può ricondurre tutto ad un soggettivismo tale da giustificare qualsiasi forma "d'arte"...ne' però si può essere categorici come fa audiofilofine...c'è una via di mezzo!!!

Saluti
Andrea

Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: Sulle Altec

Messaggio da Andrea.A. » venerdì 31 gennaio 2014, 20:26

Michele ha scritto: molte cose condivisibili altre meno
come sempre ;)

saluti
Andrea

Rispondi