midrange a cupola

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
Marcello Croce
Messaggi: 665
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32

Re: midrange a cupola

#31 Messaggio da Marcello Croce » mercoledì 25 febbraio 2015, 2:34

discohouse ha scritto:
smile ha scritto:Se lo scoraggi ancora un po' l'avrai sulla coscienza.
no,non mi avrete sulla coscenza,però avrei bisogno di buone dritte
Prima cosa ,cambio amplificatore,vendo l'hard top nel mio pick up (spero presto) e compro un crest 7001, il pre come già ho detto è un Audiometric A10P e fin qui tutto bene,spero.
Partendo dal presupposto che le mie conoscenze tecniche sono pari a zero,come zero sono gli strumenti per poter fare delle misure,e cercando di realizzare un impianto che mi dia soddisfazione avrei bisogno su una dritta sulla scelta dei diffusori e per aumentare un pò il rapporto qualità prezzo vorrei autocostruirle.
Per fare ciò mi ci vuole un progetto da seguire ,sul quale ho bisogno di un vostro tocco .
Non ho esperienze di buon ascolto negli ultimi anni,più che altro non ho ascoltato negli ultimi anni ,e non saprei come spiegarmi in maniera esaustiva su come vorrei ascoltare ma ci provo
Avevo un discreto impianto in auto e mi piaceva molto come suonava, nonostante i nastri,la sensazione di impatto , di schiaffo,di iper ventilazione,pulita limpida tutto molto in primo piano e molto articolato con delle belle armoniche medio basso nella bocca dello stomaco,stesse sensazioni in pista al KamaKama non so, anche l'effetto cuffia mi piace e poi l' impianto che aveva mio nonno,del quale è rimasto ben poco ,anche questo mi dava quella sensazione di controllo viscerale e pelle d'oca.cosa che ho parzialmente riscoperto ascoltando la S200 anche se singola.
Mi sembra di capire che il suono dei woofer leggieri mi piaccia di più, ed ho fatto delle prove con delle casse con mid a cono ,ed ho constatato la direzionalità dei mid a cupola rispetto al cono, come diceva Fabrizio.
Quindi credo che alta efficenza ,tre vie ed autocostruzione sia la soluzione ,come caricate e realizzate e con quali componenti non saprei,e per questo vi chiedo se conoscete qualche progetto da poter realizzare mantenendosi sui 7/800 euro di componenti
buona serata
andrea
Se le caratteristiche che prediligi e che dici di aver riscoperto ascoltando perfino una sola S200 (una vecchissima gloria degli anni '80, nata per amplificare il parlato in conferenze e teatri) sono quelle che hai descritto, non le troverai in nessun "monitor" amplificato in quel budget o anche ben superiore. Questi presentano un suono completamente diverso da quello che stai cercando. A te serve una cosa come questa,
viewtopic.php?f=5&t=5298&hilit=econowave#p92376
o di qualcosa di commerciale equivalente, a cui semmai aggiungere anche in seguito un solo subwoofer attivo con un singolo 18", che forse potresti anche reperire agevolmente sul mercato dell' usato.
Si tratta di una cosa che ha tutte le prerogative sonore positive della S200, ma enormemente aumentate e migliorate, perchè usa altoparlanti assai più prestanti, ed è anche un bel po' più ingombrante.
Il CREST 7001 non ti sarà certo indispensabile per farle funzionare perchè è un oggetto eccessivo in questo caso, ma comunque utilizzabile, però ti serviranno quattro canali ed un processore digitale nella maggior parte dei casi.
Le caratteristiche credo di averle scritte ma sono più o meno queste:
Sensibilità non inferiore a 102 dB/1W/1m
RIsposta in frequenza da 55 a 17000 Hz
Pressione massima circa 124 dB SPL
Potenza applicabile circa 300W
Le puoi biamplificare anche usando un solo ampli a quattro canali, perfino in classe D, e perfino di potenza modesta, non ne serve molta, tipo 200W su 8 ohm, trovi usato anche quello.
Quello che vai cercando lo trovi di sicuro in un sistema più o meno fatto così, non di certo in un prodotto "hi fi consueto" o "studio monitor", perchè non hanno questo genere di prestazioni.

Marcello Croce
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: midrange a cupola

#32 Messaggio da discohouse » mercoledì 25 febbraio 2015, 8:28

però ti serviranno quattro canali ed un processore digitale nella maggior parte dei casi.
Intanto grazie a tutti, ho letto le pagine del link e comincio a orientarmi.
diciamo che mi sono abbastanza fissato sul 7001,e per ora se possibile andrei sul passivo sapete consigliarmi qualcosa da assemblare portandomi per mano come un bambino sulla scelta dei componenti e dei filtri, partendo dalle s 200 dato che ne ho già una,si potrebbe rifacendo il mobile,e la tromba ,caverne qualcosa di valido?
Andrea

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: midrange a cupola

#33 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 25 febbraio 2015, 16:31

discohouse ha scritto:...diciamo che mi sono abbastanza fissato sul 7001,e per ora se possibile andrei sul passivo sapete consigliarmi qualcosa da assemblare portandomi per mano come un bambino sulla scelta dei componenti e dei filtri, partendo dalle s 200 dato che ne ho già una,si potrebbe rifacendo il mobile,e la tromba ,caverne qualcosa di valido?
Il Crest 7001 è un gran bel finale, di quelli di "una volta", fatti senza badare a spese.

Quanto al resto, il discorso è delicato. Esistono infatti decine di piccoli forum per autocostruttori in cui personaggi autonominatisi "esperti" consigliano configurazioni e filtri di crossover che magari non sono stati nemmeno realizzati ed ascoltati, ma solo simulati (e magari pure male...).

Qui troverai forumers che possono consigliarti sulla base di esperienze personali, da Marcello Croce ad Eugenio Prete, ma tutti ti diranno che occorre tanta esperienza e studio per (tentare di) conseguire risultati simili a quelli di un prodotto commerciale.

Ed oggi, grazie al Made in China, i prodotti commerciali sono quasi sempre meno costosi di quanto qui in Italia costi fare solo "la scatola", vale a dire la scocca in legno dei diffusori o il telaio dell'ampli. Con la stessa cifra si acquista un prodotto made in China completo dei componenti ed anche ragionevolmente ben rifinito.

Dunque la convenienza dell'autocostruzione è assolutamente nulla.

Chi autocostruisce lo fa per divertirsi a "fare il progettista".

E' questo il tuo approccio...???

Saluti
F.C.

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: midrange a cupola

#34 Messaggio da discohouse » mercoledì 25 febbraio 2015, 19:16

Buonasera Fabrizio,
no,io non ci tengo molto a improvvisarmi autocostruttore,con il legno no problem,ma per quel che riguarda elettronica,saldature e quindi filtri,dovrei dire a qualcuno cosa prepararmi in base a consigli sicuri come ritengo i vostri.
Cineserie?,ben vengano,ma non saprei come orientarmi anche qui ho bisogno di un aiutino,potrei valutare un usato oppure un cambio,qualcuno vuole uno Sme 3009 quello con shell staccabile? :D

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: midrange a cupola

#35 Messaggio da discohouse » giovedì 26 febbraio 2015, 20:03

Ok,il bambinone è gia in casa,certo che le ventole soffiano di brutto,gli costruirò una bella cassettina con i passaggi d'aria silenziati ,in qualche modo,ora mi mancano i diffusori,attendo vostre

Rispondi