Ti chiedo altrettanto gentilmente: se le cose non sono come è scritto dimostralo. Altrimenti sono solo parole espresse a titolo personale ed ovviamente non corrispondenti alla realtà delle cose.F.Calabrese ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 15:07Te lo ripeto -gentilmente- che un rendimento di 95-96 dB/1W/1m è facilmente ottenibile con un woofer leggero da 15"/38cm., come era quello impiegato nei Paragon, con una risposta estesa in basso anche a 50-60 Hz.enne.effe ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 14:57...ti ho corretto esortandoti moderare i giudizi: "Siccome non sai il perché ed il per come di quel risultato non puoi logicamente dare dell'incompetente ai progettisti". Per cui, per favore, rimani sullo stato delle cose senza inventarne altre attribuendole agli altri interlocutori...
Quindi, LOGICAMENTE, se tutto quell'ambaradam di mobile non avesse prodotto alcun beneficio in termini di rendimento e nemmeno di estensione in basso della risposta... ci sarebbero tutti gli estremi per considerarlo uno dei massimi fiaschi progettuali della Storia dell'Audio.
Ma le cose NON stanno così, nel senso che quel diffusore era assai più efficiente e la sua risposta scendeva senza bruschi tagli, al punto di farlo suonare in modo ammirevole. Non ricordo infatti di recensioni che stronchino il Paragon ed io stesso l'ho ascoltato, da ragazzo (quando giravo per tutti i negozi ed ascoltavo TUTTO) e ricordo il miglior suono insieme a quello (diversissimo) delle Altec 19.
Segue
F.C.
Il "logicamente" ti porta inevitabilmente fuori strada. Logicamente a fine anni '50 che cosa aveva prestazioni del Paragon?
Ti copio-incollo un link:
viewtopic.php?t=8439
Interessante questo estratto del forumer Olympus:
"*Efficiency ratings refer to the Sound Pressure Level produced by 1 Watt input of white noise mesured on axis at 15’ (4,57 m) from the sound source. “”””
Quindi 4,57^2 = 20,88 10*LOG = 13,2….. Efficienza secondo attuale st. a 1 m: 95dB!!

Noto che questo catalogo è caratterizzato dalla transizione tra i due metodi di determinazione dell’efficienza, poiché per l’Olympus (circa gli stessi altoparlanti, ma bass reflex passivo) l’efficienza è la stessa del Paragon 82 dB, per lo Studio Master L200 (Due vie 15 pollici B.R.), l’efficienza diventa 86 dB???, ma senza indicazioni sul metodo di misura....

Da un altro mio catalogo (1974), per il famoso 4350 STUDIO MONITOR viene indicata:
Sensitivity 46,5 dB * a 9,1 m con input 1 mW, quindi 95,5 dB a 1 metro con qualche arrotondamento.
Conclusione: Paragon, Olympus e 4350 hanno circa la stessa efficienza ….. 95 dB/1W/1m, analoga all’attuale Everest DD6600 (96 dB)".