Se si parla di livello sonoro si parla di variazioni di pressione atmosferica, misurabili in Pa; ma per capire di che si tratta servono esempi più suggesti, anche se approssimativi.
Quindi prima o poi compare la classica scala che correla livello SPL con esempi noti di rumore. Questa, per esempio:
.

- scala casino.JPG (33.79 KiB) Visto 776 volte
.
Ovviamente hanno tutte lo stesso difetto: l'intensità dei rumori portati ad esempio quanto mai aleatoria. In questo caso sembrano scelti con particolare cura.
Chi non ha mai ascoltato la caduta di una piuma nel silenzio totale? Bho.
Ventola PC che produce 10dB? Un po' di precisione, please: voglio marca e modello, la ordino subito! Il ronzio della zanzara potrebbe essere un riferimento più costate, purtroppo è estremamente variabile la componente soggettiva: certe notti la zanzara molesta in camera da letto pare rombare, per poi zittirsi appena state per individuarla. Non so se sono 10dB o 15 ma paiono 60!
Ticchettio di orologio. Quale? Possiedo degli swatch che 20dB li fanno anche senza la pila. E non sono automatici.
Pioggia leggera. Sappiamo che tempo fa, ma noi dove siamo? In un prato, rumore quasi nullo; in casa con finestre chiuse, non la sente nessuno; in una tenda è tutt'altra faccenda. Chissà a cosa pensava chi ha fatto la scala.
Il frigorifero sarebbe un buon riferimento disponendo del dato misurato dal costruttore. Ma tanto non si capiscono mai le condizioni di misura. Si sa che l'audiofilo diffida della misura anecoica del rumore del frigidere, vorrebbe la più rappresentativa misura in ambiente. Se lo mettete in angolo avrete un ronzio più "caldo" per l'aumento dei bassi, il che sembra un controsenso. Il frigo in classe AAA fa un rumore meno fastidiso per la mancanza di distorsione d'incrocio.
Sul gracidio, con cui tutti hanno dimestichezza, ho chiesto a lui:
.

- rana toro.JPG (115.45 KiB) Visto 776 volte
.
dice che non è disposto a gracidare sottovoce, ne va della sua riproduzione. Altro che 60dB, almeno 80 altrimenti addio femmine.
Il passaggio di un treno è un esempio classico. Ammettiamo pure che un treno valga l'altro, ma a quale distanza? Propongo di adottare la distanza tra sbarra e rotaie in un tipico passaggio a livello. Sul "tipico" fate voi.
Un temporale. Questo è curioso: non è un rumore costante, non ha un andamento standard, è un fenomeno ben poco prevedibile, ma che esempio sarebbe? Scegliere peggio di così ci va impegno!
Martello pneumatico a 10m. Finalmente una distanza specificata. E' un rumore molto sottovalutato, infatti chi sta a guardare i cantieri di solito, per l'età avanzata, ci sente poco.
La sega circolare non necessita di precisazioni. Chi non la usa abitualmente? Utilissima per chi cucina e per i serial-killer, non c'è casa che ne sia priva.
Cascata. Quale cascata, vi chiederete. E in quale stagione? Tranquilli, per la loro universale notorietà le Niagara Falls sono state adottate come riferimento. Il rumore va valutato dalla balconata sulla sponda canadese, in un pomeriggio di sole. La portata in quel momento non è molto rilevante, il rumore è prodotto per lo più dalla folla che vi circonda. Il notevole contenuto di alte frequenze è dato dai finti click dei cellulari in modalità foto. Ogni 5 anni il riferimento viene cambiato per adattarsi all'evoluzione degli smart-phone.
A definire il massimo casino che potete ascoltare prima di finire male c'è sempre il motore a getto, immagno un turbo-reattore. Nessuna distanza specificata, se è assordante sarà scarsa, ma quanto scarsa? E dove posso andare, per ascoltare un reattore da vicino? Se vi venisse in mente di intrufolarvi in una pista di decollo mi raccomando, piazzatevi lateralmente! Frontalmente ovviamente no ma anche mettersi dietro protrebbe non essere una buona idea... Quando la polizia vi acchiappa evitate ogni reazione e gettate subito la spugna, limiterete i danni. Attenzione: se i motori sono due il rumore sale di 3dB, non 6. Non fate confusione.
Contando di tenermi senza risposta la curiosità di sapere che rumore faccia un air-bag, si capisce che con riferimenti condivisi simili la domanda "a che volumi ascolti?" risulti molto meno innocente di quanto sembri. E si capisce come mail il tema porti gli audiofili a fare sistematicamente gazzarra quando ne discutono. Secondo voi che livello sonoro produce un gruppo di audiofili? Alle mostre hi-fi notevole, infatti sovrasta facilmente i pur magnifici impianti che vorreste ascoltare.
Luca