Sistemi "caricati"

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sistemi "caricati"

#41 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 29 marzo 2012, 10:12

chiaro_scuro ha scritto:Da estimatore dei dipoli mi permetto di far notare che riprodurre un suono registrato non è come emettere un suono da registrare.
Magari ti sfugge il fatto che la particolarità dei dipoli OB è che non hanno cassa (ti pare poco? pensa solo al suono "interno" che viene riemesso in ambiente attraverso l'altoparlante), che hanno una dispersione piuttosto omogenea su un ampio range di frequenze e quindi il campo riverberato sarà abbastanza coerente con quello diretto a tutto vantaggio della naturalezza di riproduzione e che essendo direttivi comunque eccitano relativamente poco l'ambiente.
Prima di considerare ridicola una soluzione ci penserei due volte ;)...
Non solo devo dar ragione a chiaro_scuro, ma vi devo anche confessare che il miglior suono che io abbia ad oggi ascoltato veniva fuori proprio da un sistema a radiazione dipolare...

Ovviamente non si tratta del dipolo tradizionale, vale a dire dell'altoparlante avvitato su una tavola bucata, ma di sistemi "caricati", di efficienza prossima ai 109 dB/1W/1m.

Il dipolo tradizionale è anche condannato dall'asimmetria dovuta alla presenza del magnete e del cestello, che lo fa diventare omnidirezionale in gamma media... come è stato spiegato in un interessantissimo Preprint AES in materia.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sistemi "caricati"

#42 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 29 marzo 2012, 10:52

Fernando Micelli ha scritto:...
Non discuto che gli impianti di Queldisasol siano assoluti, sarebbe tragico il contrario.

Dico solo che tali installazioni resteranno sempre precluse a coloro che non dispongono
di abitazioni dedicate, moglie... santa, vicini... lontani e conto in banca illimitato.

Praticamente il 99 dei fruitori di Musica in casa.

Ecco perchè continua ad esistere la R.D.
Riprendo questo spunto per far notare che l'ingombro di una coppia di JBL 4350, o di tre pannelli Magneplanar per lato, o di una coppia di B&W 800D lontane dalle pareti... NON E' AFFATTO MINORE di quello di una Klipschorn o di uno Squillo di Tromba...

Il problema della mancata diffusione dei sistemi caricati (non solo a tromba...) è squisitamente commerciale.

Manca infatti un mercato dell'usato con oggetti tipo Avantgarde... perché chi li ha se li tiene ben stretti...

Saluti
F.C.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Sistemi "caricati"

#43 Messaggio da queledsasol » giovedì 29 marzo 2012, 11:18

Fernando Micelli ha scritto:La stragrande maggioranza usa R.D. perchè le alternative deludono (è il mio caso!) o latitano.
Questo è il cuore del problema............deludono e/o latitano...................e non solo nel campo dei diffusori......ma a 360°.
........... ;) .

Ciao, ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sistemi "caricati"

#44 Messaggio da F.Calabrese » venerdì 30 marzo 2012, 0:17

626 ha scritto:Sicuramente ciò che propongo è una enorme sciocchezza, mi chiedevo se è possibile rendere direzionale una cassa passabanda del sesto ordine, con i condotti che confluiscono in una tromba, non per aumentarne l' efficienza, ma solo per renderla direttiva...
NO... la tua è una clamorosa bella idea...!!!

Peccato che per poterla presentare occorra prenotare tre mostre e pagare due copertine di riviste e tre "recensioni"...

Ragion per cui costerebbe troppo...

Saluti
F.C.

P.S.: In realtà è un progetto splendidamente complesso... vale a dire non simulabile con i soliti programmini piratati...

P.S.S.: Se vi mettere d'accordo in tre... SI PUO' FARE !!!

madman
Messaggi: 509
Iscritto il: giovedì 19 maggio 2011, 16:14

Re: Sistemi "caricati"

#45 Messaggio da madman » venerdì 30 marzo 2012, 10:48

cioè quanto.. 5.000€ a testa? :roll:

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sistemi "caricati"

#46 Messaggio da F.Calabrese » venerdì 30 marzo 2012, 10:51

madman ha scritto:cioè quanto.. 5.000€ a testa? :roll:
Decisamente SI'...

Ne riparliamo nel pomeriggio...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sistemi "caricati"

#47 Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 agosto 2014, 0:33

F.Calabrese ha scritto:... erano anni che speravo di avere un'occasione del genere per esternare una cosa che a me sembra assolutamente ovvia, ma che ogni volta che ho tentato in passato di accennarvi, mi sono visto fare muro davanti...

Diciamoci la verità...!

Il 99 per cento dei sistemi professionali sono progettati per produrre rumore in occasioni d'impiego miserande, dove alla qualità ci pensa soltanto chi si occupa di scegliere il tipo di carta igienica per i bagni...

Avete mai contrattato con il proprietario di una discoteca...??? La prima cosa che vi chiedono è di lavorare gratis, e poi vogliono 135 dB a 25 Hz... non importa se servono per riprodurre Raffaella Carrà in MP3...!!!
...
Saluti
F.C.
Quoto questo mio vecchio post per riaffermare che la penso esattamente così... anche oggi !

Di nuovo saluti
F.C.

armandolaspatola
Messaggi: 571
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Sistemi "caricati"

#48 Messaggio da armandolaspatola » venerdì 29 agosto 2014, 22:32

Salve a tutti.
Ho chiesto a Fabrizio di riportare su questo posto perchè particolarmente interessante dal punto di vista tecnico. :geek:
In effetti il post era iniziato con il piede giusto, poi però è passato di interesse. :roll:
(così come è accaduto per questo: viewtopic.php?f=5&t=75
Sarebbe bello poter approfondire i diversi tipi di caricamento analizzando per ognuno caratteristiche, limiti, pregi, difetti.
Sarebbe ancor più bello analizzare per ciascuna categoria un prodotto commerciale di riferimento (anche più di uno magari)....
ad esempio per la sospensione pneumatica le Rogers 3/5a, per le reflex ... che ne so una JBL4312, o per i vecchi monitor delle Tannoy Dreadnought,
ma la lista potrebbe essere lunghissima.
Per mettere poi i risultati a confronto con un sistema di riferimento progettato da Fabrizio ed acquistato da un certo numero di iscritti al forum.
Capisco bene che questo non è un forum per autocostruttori, e sono pienamente d'accordo che la professionalità debba essere giustamente retribuita.
Ma un approccio più pragmatico, pacato ,evitando se possibile polemiche con i tanti personaggi che denigrano il tuo nome e il tuo operato , sarebbe a mio parere più proficuo per il forum.
Sarebbe bello poter prendere delle Roger 3/5a (prendo queste per esempio anche se non le ho mai ascoltate), smembrarle per cercare di capire il perchè del loro successo, interpretare le scelte tecniche fatte a suo tempo, cercando di dare una lettura moderna all'oggetto, domandandosi... in questa categoria di prodotto, oggi con i componenti attuali cosa potrei tirar fuori? Ovviamente collocando il prodotto nella sua giusta categoria.
In qualsiasi altro forum una discussione del genere scadrebbe velocemente sul tipo di cavo da mille euro, o sulle punte in rodio nichelato, o i blocchetti di grafite, o altre immonde cavolate.
Qui invece si potrebbe approfondire il lato tecnico, qui si potrebbe far vedere alla popolazione di appassionati cosa realmente cosa si può fare.... e soprattutto cosa si sono persi !!!
Le polemiche Fabrizio, lasciale perdere. Ci sarà sempre qualcuno che ti remerà contro, la migliore cosa è la noncuranza.
Ma come fai a discutere ad uno che ha trasformato il suo salotto nel paradiso dell'acaro?
E che gli vai a dire a uno che racconta che se metti i led blu al subwoofer si migliora la percezione dei bassi?
Questa è materia prima per Audiofilofine ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Con stima.
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sistemi "caricati"

#49 Messaggio da F.Calabrese » sabato 30 agosto 2014, 0:06

armandolaspatola ha scritto:...
Qui invece si potrebbe approfondire il lato tecnico, qui si potrebbe far vedere alla popolazione di appassionati cosa realmente cosa si può fare.... e soprattutto cosa si sono persi !!!
Le polemiche Fabrizio, lasciale perdere. Ci sarà sempre qualcuno che ti remerà contro, la migliore cosa è la noncuranza.
Ma come fai a discutere ad uno che ha trasformato il suo salotto nel paradiso dell'acaro?
E che gli vai a dire a uno che racconta che se metti i led blu al subwoofer si migliora la percezione dei bassi?...
Quando ero piccolo a casa si diceva: "Con calma si fece Roma", nel senso che le grandi imprese non si compiono mai sull'onda di un entusiasmo o di una emozione.

Il "lato tecnico" lo stiamo approfondendo da sempre, addirittura da prima che aprisse questo Forum (quando scrivevo su VHF).

Le polemiche le fanno gli altri, quelli che diffamano: le mie sono semplicissime annotazioni tecniche.

Se io volessi fare per davvero la guerra alle riviste, avrei da tempo azionato denunce mirate sulla deliberata ambiguità tra la pubblicità redazionale e le recensioni... e non si sarebbe salvato nessuno...!

Quanto al fatto che alcuni mi "remino contro" è un argomento assai interessante, perché di certo dei VERI appassionati non avrebbero alcun motivo di lamentarsi se un qualsivoglia soggetto proponga realizzazioni di altissime prestazioni a costi per nulla esorbitanti... Ma questi NON SONO APPASSIONATI, e la polemica aiuta ad individuarli, uno per uno...!

Quanto alle iniziative creative, ne avreste a volontà, se solo VOI aveste il coraggio di infrangere la "congiura del silenzio", smettendo di postare altrove e venendo qui. Vedi la proposta fatta a Maltese e Pucciarelli.

Ma se non avete questo coraggio, non lamentatevi con me: rileggetevi le parole di Don Abbondio e meditate sul danno che infliggete a voi stessi. (non tu... Armandolaspatola... ovviamente !)

Saluti
F.C.

armandolaspatola
Messaggi: 571
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Sistemi "caricati"

#50 Messaggio da armandolaspatola » sabato 30 agosto 2014, 16:32

F.Calabrese ha scritto: Quanto al fatto che alcuni mi "remino contro" è un argomento assai interessante, perché di certo dei VERI appassionati non avrebbero alcun motivo di lamentarsi se un qualsivoglia soggetto proponga realizzazioni di altissime prestazioni a costi per nulla esorbitanti... Ma questi NON SONO APPASSIONATI, e la polemica aiuta ad individuarli, uno per uno...!

Quanto alle iniziative creative, ne avreste a volontà, se solo VOI aveste il coraggio di infrangere la "congiura del silenzio", smettendo di postare altrove e venendo qui. Vedi la proposta fatta a Maltese e Pucciarelli.

Ma se non avete questo coraggio, non lamentatevi con me: rileggetevi le parole di Don Abbondio e meditate sul danno che infliggete a voi stessi. (non tu... Armandolaspatola... ovviamente !)

Saluti
F.C.
Certamente chi rema contro NON è l'appassionato che al massimo può solo crucciarsi dell'impianto acquistato a suon di soldoni.
Chi ti rema contro sono operatori, spalloni, aspiranti tali e piccole cricche che vedono le tue "riflessioni tecniche" come fumo negli occhi, come la fine dell'era delle vacche da mungere.
E quindi si dimenano, e sbraitano perchè gli stai "rovinando il giro" .
La "congiura del silenzio" non può durare per sempre, hai ragione quando dici che "con calma si fece Roma".
Il mio cammino nei vari forum di hifi è partito ricco di entusiasmo, che è andato scemando giorno per giorno a causa ad una carenza eclatante di contenuti. Non si può parlare solo di cavi e di ricette magiche.
Qui c'è un'altra aria!
Qui l'appassionato sta bene! (ed il post si solo20watt ne è la conferma!)
Salutoni
Gabriele
Ultima modifica di armandolaspatola il sabato 30 agosto 2014, 17:40, modificato 1 volta in totale.
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

Rispondi