SuperFunk ha scritto:La penso come te, anzi, girando per media world o similari si vede chiaramente che questa è la direzione già intrapresa.mariorossi187 ha scritto:di questo passo MP 3 ed Acoustic Mass Bose, 65€ e 550 €, satelliti più sub ed ampli
Ci sono anche queste nicchie:
http://www.headfonia.com/hm-801-t51-rwa ... and-x1060/
Ma non so se è solo roba da geeks-gadget freaks o se può avere futuro come HiFi
Una cosa è certa: a nessuno dei miei coetanei (30) di mia conoscenza passerebbe mai per la testa di spendere in un impianto per riproduzione musicale più di quanto spendono per una TV o per un telefonino.
Anzi, tra i miei conoscenti, non ho ancora individuato qualcuno veramente devoto e malato per la musica (ad eccezione di qualche musicista).
L'unico futuro lo vedo nel pro, ma non verso la qualità assoluta e in primo piano.
Nella maggior parte delle situazioni (industrial music) tutta questa qualità non serve, anzi potrebbe recare danno.
Del resto, quando il presente è questo: http://www.youtube.com/watch?v=el0DJSLVjKk come si può vederne uscita?
I giovani hanno un mp3 player e delle cuffie, ma temo sia più una moda che una passione.
Forse la cosa più inquinante risiede nel concetto stesso di "industrial music"
un PC assemblato con 2 HD da 2TB cad, se auto assemblato, 780€, un I POD, 65€, Acoustic Mass due satelliti e sub già tutto amplificato, outlet Fidenza, 535,00€, 50" plasma, 699,00€ ed il Trovatore di ieri sul digital non è poi così male, anzi, tanto da vergognarsi di essere additati come cucù per le cifre che, una volta, parlo per me, spendevamo