I migliori diffusori in commercio

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da audiofilofine » giovedì 16 febbraio 2012, 13:32

no chi fà così lo fà per vendere dischi ai bebbati quando e perchè ha capacità tecniche prossime allo zero.
Guardacaso el migliori registrazioni sono quelle fatte quando si usavano le trombe come monitor.


chiaroscuro
risponderti punto per punto diventerebbe una telenovelas
è da tanto che frequenti questo forum
se sei ancora convinto di quello che scrivi non sarà quello che posso scrivere io a farti cambirae idea.
quindi
pensa quello che vuoi .
ciapàl sòt che lè un biscott

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da audiofilofine » giovedì 16 febbraio 2012, 13:34

mica tutti usano distorsori valvolari fatti da qualche barista o dagli omini con le gambe gialle.
ciapàl sòt che lè un biscott

chiaro_scuro

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da chiaro_scuro » giovedì 16 febbraio 2012, 13:45

Il problema è che siete voi ad essere troppo convinti di quello che scrivete come se la riproduzione attraverso sistemi a tromba sia l'unica via possibile e non abbia difetti.
Mettete in dubbio che un programma non sia in grado di fare due più due e non mettete in dubbio il modo di riprodurre di sistemi del genere che dei difetti hanno fatto la loro caratteristica principale per decenni?
mica tutti usano distorsori valvolari fatti da qualche barista o dagli omini con le gambe gialle.
Siate di più larghe vedute, quell'affermazione dev'essere colta nell'essenza: per fortuna che ho scritto "con tutti i limiti di una frase tipo slogan"!
E poi era riferita soprattutto a FC che usa ampli fatti dagli omini con le gambe gialle ;)

Ciao.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da audiofilofine » giovedì 16 febbraio 2012, 13:52

si ma lui ha preso un determinato modello e gli ha fatto delle modifiche per usarli in multiamplificazione in mod particolare.
non credo si sognerebbe mai di usarli come li usano abitualmente tutti gli altri.
ciapàl sòt che lè un biscott

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da dufay » giovedì 16 febbraio 2012, 14:05

audiofilofine ha scritto:
dufay ha scritto:Che c'avete la coda impagliata?... Il fracassone sono io, ho ascoltato ieri una fucilata molto realistica ...
ti hanno sparato scambiandoti per un cinghiale? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
In effetti ho avuto paura...

Il disco è questo: http://www.amazon.it/John-Corigliano-Ci ... 237&sr=1-9

Traccia 8 alla fine c'è la fucilata, si tratta di una doppietta si vede nella copertina. Un multicanale impressionante, musica assurda ma d'effetto.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da Michele » giovedì 16 febbraio 2012, 16:13

chiaro_scuro ha scritto: Tempo fa una persona che stimo molto mi ha detto: come mai si affannano a cercare diffusori con distorsioni da SS e poi li fanno suonare con ampli a valvole con distorsioni da diffusori RD? Ecco, con tutti i limiti di frase tipo slogan, la ritengo un'affermazione davvero interessante.

Ciao.
Il problema come vedi è sempre uno, andare appresso a gente che ne capisce poco o è pieno di pregiudizi e frasi fatte, aspetto che i più tecnici ti spieghino perchè i valvolari vanno meglio dei mostri al silicio, ma è una spiegazione tecnica già data e non una frase fatta, così per avere qualcosa da dire.

Saluti
Michele

P.S. Non sono d'accordo con Audifilofine sugli ampli cinesi, se c'è un progetto vanno, se non c'è la nazionalità conta poco e ti assicuro che molti cinesi hanno un progetto fatto benissimo con trucchi che solo chi ha cultura può usare, chiedere a Fabrizio.

Vick
Messaggi: 96
Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 23:15

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da Vick » giovedì 16 febbraio 2012, 17:04

..............che figura di m...a!!!!

chiaro_scuro

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da chiaro_scuro » giovedì 16 febbraio 2012, 18:14

Il problema come vedi è sempre uno, andare appresso a gente che ne capisce poco o è pieno di pregiudizi e frasi fatte
Ti assicuro che sei completamente fuori strada.

Ciao.

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da alberto inzani » giovedì 16 febbraio 2012, 18:52

queledsasol ha scritto:

....il problema è che per ascoltare diffusori R.D non c'è problema......ascoltare fullhorn è moooolto difficile....... ;) .

Ciao, ;)


perchè i fullhorn non esistono,
Khorn a parte
, a parte il problema di doverle porre ad angolo
, a parte che non tengono " botta "
, a parte che hanno 50 anni

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da audiofilofine » giovedì 16 febbraio 2012, 19:01

Michele ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto: Tempo fa una persona che stimo molto mi ha detto: come mai si affannano a cercare diffusori con distorsioni da SS e poi li fanno suonare con ampli a valvole con distorsioni da diffusori RD? Ecco, con tutti i limiti di frase tipo slogan, la ritengo un'affermazione davvero interessante.

Ciao.
Il problema come vedi è sempre uno, andare appresso a gente che ne capisce poco o è pieno di pregiudizi e frasi fatte, aspetto che i più tecnici ti spieghino perchè i valvolari vanno meglio dei mostri al silicio, ma è una spiegazione tecnica già data e non una frase fatta, così per avere qualcosa da dire.

Saluti
Michele

P.S. Non sono d'accordo con Audifilofine sugli ampli cinesi, se c'è un progetto vanno, se non c'è la nazionalità conta poco e ti assicuro che molti cinesi hanno un progetto fatto benissimo con trucchi che solo chi ha cultura può usare, chiedere a Fabrizio.
e quali sarebbero le elettroniche dei mangiatori di topi dove dietro c'è un progetto non scopiazzato male e al risparmio?
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi