I migliori diffusori in commercio

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da audiofilofine » venerdì 17 febbraio 2012, 11:33

si ma non possono comprarla tutti, solo uno dei 2000 friends della maison :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 febbraio 2012, 16:24

chiaro_scuro ha scritto:
i risultati delle misurazioni sulla bellezza di 360 (trecentosessanta !!!)
Anche la media dei diffusori a tromba, come qualità, non è poi tanto alta, non è vero?
Per me è esattamente lo stesso, per cui quoto.
I geni esistono solo su questo forum, è un onore poter scrivere qui :D
Il bello è che qualche giorno fa ti hanno elogiato e ti sei incensato per aver costruito un diffusore a radiazione diretta...
Tieni presente che quando io parlo bene di me e dei miei progetti so benissimo (ho studiato per diventare Psichiatra) che l'effetto è esattamente l'opposto... Ma mi diverte selvaggiamente vedere quanto uno o più essere umani possano adottare comportamenti infantilmente e prevedibilmente autolesionistici, come nel caso...
Per cui continuo nell'esperimento...

Si è detto scritto in 50 lingue che i sistemi a tromba commercialmente reperibili sono nel 90 per cento delle scopiazzature fatte da cantinari culturalmente presuntuosi quanto inconsistenti...
Sono configurazioni stra-piene di difetti progettuali, che a loro volta comportano difetti acustici che apparirebbero macroscopici se solo qualcuno li misurasse e li commentasse... ma per farlo ci vuole competenza, altrimenti si rischia di fare una figura bestiale, tipo quella del mitico GPM con le Martin Logan, qualche anno fa...
Insomma... più che "casse a tromba" sono "parodie di casse a tromba"...

Il fatto che io sia qui, su questo Forum, a potervi spiegare questi difetti (avete letto quel che ho scritto sulle Cessaro ?), mentre altrove si ha paura persino di nominare l'esistenza dei miei progetti... Beh... la dice lunga sul fatto che la miseria del panorama dei diffusori commerciali è qualcosa di profondamente voluto e di coltivato per decenni, da chi ne ha l'interesse...

Così a me sembra assolutamente logico che le Grandi Aziende preferiscano vendere diffusori fatti assemblando sei tavole, di cui quella frontale con qualche buco, su cui avvitare trasduttori del costo di qualche Euro... piuttosto che complicarsi la vita assoldando un vero progettista, e non il solito designer di mobili da salotto o il solito autocostruttore auto-promosso-super-esperto-perché-ha-scritto-due-articoli-da-50-Euro-gratis-per-la-povera-rivista-che-muore-di-fame...

Guardatevi intorno...

Quante Aziende producono modelli economici da 300 Euro la coppia e modelli costosi da 20.000, dove, legno a parte, la differenza di costo e progetto è un centesimo di quella che vi fanno credere...???

Ebbene: il finto plusvalore creato ad arte con la pubblicità, i redazionali, persino con gli "utili idioti" che scrivono sui forum... diventa reale plusvalore quando si traduce nella moltiplicazione del prezzo da quello di un diffusore della serie economica a quello della serie "Top di gamma"...

E questo si fa in un attimo, con i diffusori a radiazione diretta...!!!

Pensi sempre che siano il meglio...??? Chiaro_scuro...???

Nel caso, io ho tutta la pazienza di spiegarti i cento buoni motivi per cui un diffusore a radiazione diretta è una "anatra zoppa" senza speranze...

(Ci sono diffusori non a tromba e non a radiazione diretta... non dimenticatelo !!!)

Saluti
F.C.

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da dufay » venerdì 17 febbraio 2012, 17:24

il solito autocostruttore auto-promosso-super-esperto-perché-ha-scritto-due-articoli-da-50-Euro-gratis-per-la-povera-rivista-che-muore-di-fame...
Ehi ce ne sono altri a parte me?... La battuta sullo psichiatra non la faccio...

chiaro_scuro

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da chiaro_scuro » venerdì 17 febbraio 2012, 18:27

Si è detto scritto in 50 lingue che i sistemi a tromba commercialmente reperibili sono nel 90 per cento delle scopiazzature fatte da cantinari culturalmente presuntuosi quanto inconsistenti...
Sono configurazioni stra-piene di difetti progettuali, che a loro volta comportano difetti acustici che apparirebbero macroscopici se solo qualcuno li misurasse
Tu hai preso 360 diffusori a RD qualsiasi per dire che la RD fa schifo ed io ho preso i diffusori qualsiasi a tromba per dire che fanno schifo: per fare comfronti omogenei bisogna usare lo stesso metro di misura, no?

Ho detto solo che quando gli RD li fate "voi" allora vi fate i pompini a vicenda :shock: :D per elogiarli quando li fanno gli altri allora c'è poco da fare perchè se non sono a tromba non sono niente: chiaro il concetto che volevo esprimere?

Per me gli RD hanno tanto da dire, specie nei normali ambienti casalinghi e credo che quelli a tromba non sono poi così facilmente adattabili nei nostri ambienti per cui vanificano anche quell'eventuale vantaggio (da provare e da "pesare" anche i difetti dei diffusori a tromba perchè anche loro li hanno, no?). Non te ne uscire con i diffusori con i conini-ini-ini perchè non esistono solo quelli (del resto tu stesso hai progettato in 3 minuti un diffusori a RD con prestazioni "mostruose"....).

Riassunto: di geni ce ne sono pochi in giro e non credo che sia finiti tutti qua dentro. Diamo il giusto peso a tutto e non soffermiamoci a guardare solo i pregi di uno e solo i difetti dell'altro.

Ciao.

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da dufay » venerdì 17 febbraio 2012, 18:56

allora vi fate i pompini a vicenda
Bella la citazione di Mr. Wolf... ;) :D

chiaro_scuro

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da chiaro_scuro » venerdì 17 febbraio 2012, 19:09

E' troppo mitico ;)

Ciao.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 febbraio 2012, 19:19

dufay ha scritto:
il solito autocostruttore auto-promosso-super-esperto-perché-ha-scritto-due-articoli-da-50-Euro-gratis-per-la-povera-rivista-che-muore-di-fame...
Ehi ce ne sono altri a parte me?... La battuta sullo psichiatra non la faccio...
Giuro che non pensavo a te...

(E poi tu di articoli ne hai uno solo...)

:evil: :lol: :lol: :lol: :lol:

Salutoni
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 febbraio 2012, 19:36

chiaro_scuro ha scritto:
Si è detto scritto in 50 lingue che i sistemi a tromba commercialmente reperibili sono nel 90 per cento delle scopiazzature fatte da cantinari culturalmente presuntuosi quanto inconsistenti...
Sono configurazioni stra-piene di difetti progettuali, che a loro volta comportano difetti acustici che apparirebbero macroscopici se solo qualcuno li misurasse
Tu hai preso 360 diffusori a RD qualsiasi per dire che la RD fa schifo ed io ho preso i diffusori qualsiasi a tromba per dire che fanno schifo: per fare comfronti omogenei bisogna usare lo stesso metro di misura, no?...
Detta così, sembrerebbe che tu avessi ragione, ma per fortuna non è così...

Prendiamo i 360 diffusori provati da Stereophile e con un rendimento medio di appena 82 dB/1W/1m... (ma medio vuol dire che la metà dei 360 ha un rendimento addirittura minore...).

Sono diffusori commercializzati dalle maggiori Aziende e diffusi in tutte le vostre case, salvo rarissime eccezioni...
Ma se le Aziende hanno pagato per farli provare (non crediate che una rivista provi un prodotto di un non-inserzionista...), vuol dire che hanno investito in pubblicità... in marketing... magari anche in progettazione... e difatti voi li avete in casa... e se le aziende non hanno chiuso i battenti, vuol dire che ci hanno anche guadagnato, coprendo tutte queste spese.

E come hanno fatto...? Semplice: progettazione essenziale (il design del cabinet ed il filtro di crossover...) e componenti scelti tra i soliti 3-4 fabbricanti (Seas, Scan, Vifa, ecc.), per cui alti numeri e bassi prezzi.

Ora attenzione: confrontiamo con questi diffusori, tanti, quei pochissimi sistemi a tromba... che sono talmente pochi che ci possiamo anche permettere di distinguere tra quelli progettati (Klipschorn ed Avantgarde) e quelli scopiazzati (Cessaro e Minimostri vari...). Però di quelli progettati sappiamo che le Klipschorn vengono prodotte da decenni con una tavoletta modificata per adattarli ad un woofer più economico...

Restano le Avantgarde Trio con Basshorn, di cui si parla bene... ma guardate con attenzione l'espansione della tromba del medio-basso e poi guardate il Basshorn... già... l'espansione della tromba del mid-basso (quella più grande, per capirci) è più lenta di quella del Basshorn, il che vuol dire due cose, in alternativa: o il Basshorn è una finta tromba o la sua frequenza di taglio inferiore è più alta di quella del medio-basso delle Trio... Escludiamo la seconda... e deducete voi.

Ho tralasciato le vecchie glorie come le Tannoy GRF, le JBL Hartsfield ed altri oggetti simili, perché ancora una volta si tratta di progetti nati per trasduttori oggi obsoleti (volete un woofer da 20 watt...???).

In sintesi: abbiamo -da una parte- centinaia di modelli, diciamo tutte le varianti possibili (se considerate i 2440 ed oltre modelli di diffusori in Annuario, sulle ultime pagine di AR)... Mentre dall'altra parte non c'è rimasto un solo progetto...

E questo sarebbe un confronto...???

Scusami, ma le faccine son dovute ! :lol: -------- :lol: --------- :lol: --------- :lol: ----------- :lol: --------- :lol:

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da Michele » venerdì 17 febbraio 2012, 19:40

chiaro_scuro ha scritto:
Si è detto scritto in 50 lingue che i sistemi a tromba commercialmente reperibili sono nel 90 per cento delle scopiazzature fatte da cantinari culturalmente presuntuosi quanto inconsistenti...
Sono configurazioni stra-piene di difetti progettuali, che a loro volta comportano difetti acustici che apparirebbero macroscopici se solo qualcuno li misurasse
Tu hai preso 360 diffusori a RD qualsiasi per dire che la RD fa schifo ed io ho preso i diffusori qualsiasi a tromba per dire che fanno schifo: per fare comfronti omogenei bisogna usare lo stesso metro di misura, no?

Ho detto solo che quando gli RD li fate "voi" allora vi fate i pompini a vicenda :shock: :D per elogiarli quando li fanno gli altri allora c'è poco da fare perchè se non sono a tromba non sono niente: chiaro il concetto che volevo esprimere?

Per me gli RD hanno tanto da dire, specie nei normali ambienti casalinghi e credo che quelli a tromba non sono poi così facilmente adattabili nei nostri ambienti per cui vanificano anche quell'eventuale vantaggio (da provare e da "pesare" anche i difetti dei diffusori a tromba perchè anche loro li hanno, no?). Non te ne uscire con i diffusori con i conini-ini-ini perchè non esistono solo quelli (del resto tu stesso hai progettato in 3 minuti un diffusori a RD con prestazioni "mostruose"....).

Riassunto: di geni ce ne sono pochi in giro e non credo che sia finiti tutti qua dentro. Diamo il giusto peso a tutto e non soffermiamoci a guardare solo i pregi di uno e solo i difetti dell'altro.

Ciao.
Quando ti poni in questi termini, voi, loro, non sei simpatico, di solito chi fa questo pensa di potersi ergere sopra tutti e di poter giudicare tutti non mettendosi in discussione così come TUTTI quelli che qui scrivono fanno, anche Dufay, che a volte fa l'antipatico telegrafico, si mette in gioco, poco ma lo fa.

Passando ad altro, tu continui a portare avanti una contrapposizione netta su filosofie che NON ESISTE, quelli che scrivono qui, i tuoi voi, hanno tutti o anno avuto a casa dei diffusori a RD, pure Fabrizio, sei tu che non hai e non vuoi avere oggetti a tromba o a a TL o risonanti e quant'altro, continuando a parlare male di una tecnologia che non conosci usando frasi fatte che ormai anche un neofita riconosce prive di senso.

Ti piace la RD? Bene, siamo contenti per te, se sei interessato prova ad accrescere la tua cultura sugli altri sistemi, ma anche sui sistemi a RD, perchè vedi quando si parla bene di alcuni progetti si guarda l'efficacia delle scelte progettuali e se ne prende atto, esempio; i monitor BBC sono il prototipo dei minidiffusori, non ripercorriamo la storia dicendo che non erano nate per sentire l'orchestra ed altro ma soffermiamoci sul progetto, hai mai guardato lo schema del crossover di queste piccoline? Quello è un PROGETTO fatto da signori progettisti, hai mai guardato lo schema del crossover dei mini Tablette-Minima&Co.? Quello NON è evidentemente un progetto, con la scusa dell'intrinseca linearità degli altoparlanti, del segnale che meno lo tocchi meglio è si è portata avanti un'idea di tecnologia ed un modo di fare oggetti che tutto è meno che scientifico.

Quindi caro Chiaro non ergerti a paladino di una tecnologia che qui in realtà nessuno denigra, qui si critica ferocemente il modo di fare oggetti che non è scientifico, si prende atto che il sistema ha dei limiti che si possono e si devono superare, tutto qui, finora le guerre di religione le stai portando avanti tu.

Saluti
Michele

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da Michele » venerdì 17 febbraio 2012, 19:44

dufay ha scritto:
allora vi fate i pompini a vicenda
Bella la citazione di Mr. Wolf... ;) :D

La scena migliore rimane il commento di Like a Virgin ad inizio film seguita a ruota dall'analisi sociologica delle mance nella società americana.
Il risolutore dei problemi al cinema è solo uno e non è americano.....

Saluti
Michele

Rispondi