Suono del curriculum, differenze fra curricula.

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

leonida
Messaggi: 880
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 15:12

Suono del curriculum, differenze fra curricula.

Messaggio da leonida » martedì 27 agosto 2013, 8:33

Fabrizio Calabrese ha detto:

L'eventuale "giuria di esperti" non ha in realtà alcuna necessità di convocarci: basta che esamini i rispettivi curricula.


_________________________________________________________________


Qualcuno ha mai ascoltato il suono di un curriculum ?

A curricula differenti, quali tipologie di suono e di qualità musicale corrispondono ?

Qualcuno ha mai avuto modo di confrontato e/o valutare eventuali differenze di qualità sonora fra differenti curricula ?


______________________________

Giuseppe Scardamaglia
Ultima modifica di leonida il martedì 27 agosto 2013, 8:56, modificato 1 volta in totale.

leonida
Messaggi: 880
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 15:12

Re: Il suono del curriculum, eventuali differenze fra curric

Messaggio da leonida » martedì 27 agosto 2013, 8:38

Aggiungo:

Quali particolari aspetti di un curriculum correlano maggiormente con la percezione di una oggettivamente migliore qualità d'ascolto ?

_____________________________________

Giuseppe Scardamaglia

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Suono del curriculum, differenze fra curricula.

Messaggio da Michele » martedì 27 agosto 2013, 9:38

Dipende su che carta è stampato, semplice no?!

Se usi questa

Immagine

avrai un suono diverso rispetto a queste altre

Immagine


Immagine

Immagine


Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Suono del curriculum, differenze fra curricula.

Messaggio da F.Calabrese » martedì 27 agosto 2013, 12:44

leonida ha scritto:Fabrizio Calabrese ha detto:

L'eventuale "giuria di esperti" non ha in realtà alcuna necessità di convocarci: basta che esamini i rispettivi curricula.


_________________________________________________________________


Qualcuno ha mai ascoltato il suono di un curriculum ?

A curricula differenti, quali tipologie di suono e di qualità musicale corrispondono ?

Qualcuno ha mai avuto modo di confrontato e/o valutare eventuali differenze di qualità sonora fra differenti curricula ?


______________________________

Giuseppe Scardamaglia

Troppo divertente, questa...!

Immagine


Grazie di cuore
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Suono del curriculum, differenze fra curricula.

Messaggio da F.Calabrese » martedì 27 agosto 2013, 13:03

Risposta seria.

Se non siete committenti, vale a dire interessati ad acquistare o a farvi progettare alcunché, dei curricula non dovrebbe interessarvi nulla, se non per curiosità.

Se invece avete intenzione di affidarvi a qualche professionista, sta a voi capire chi racconta balle e chi no, perché a rimetterci sarete voi e solo voi, se sbagliate.

Infatti gli appassionati di Hi-Fi si distinguono per la loro tendenza a considerare come Dei delle perfette nullità... ed a questa scelta iniziale erronea che poi segue la scelta di acquistare prodotti sbagliati, come p.es. i difusori "tower"...

Immagine

Saluti
F.C.

leonida
Messaggi: 880
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 15:12

Re: Suono del curriculum, differenze fra curricula.

Messaggio da leonida » martedì 27 agosto 2013, 16:29

F.Calabrese ha scritto:Risposta seria.

sta a voi capire chi racconta balle e chi no

Saluti
F.C.

Esiste allora una correlazione fra qualità del suono di un sistema di riproduzione e qualità, veridicità ed 'attendibilità delle teorie e delle conoscenze tecniche di chi lo assembla ?
Raccontare balle sarà quindi automaticamente sinonimo di cattivo suono ?
Non raccontarle produrrà, invece, un' eccellente qualità sonora ?
Più ne saprà di tecnica il mio referente e meglio mi suonerà l'impianto ?
Più esso si spingerà a fondo con misure sempre più innovative ed accurate e meglio sentirò la musica ?

Ma, se ne so meno di lui, come posso capire se racconta balle o no ?

Nel dubbio, se invece abbreviassi il tutto e chiedessi di ascoltare direttamente il naturale e non edulcorato risultato della conoscenza, non farei prima a capire ?


_______________________________

Giuseppe Scardamaglia

monux
Messaggi: 108
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 16:23
Località: prov di lecce

Re: Suono del curriculum, differenze fra curricula.

Messaggio da monux » martedì 27 agosto 2013, 17:40

io aggiungerei/consiglierei di diffidare abbondantemente da chi usa espressioni di questo tipo per rispondere a domane poste da persone che si dichiarano profane:

".....Dato che l'esperto, fino a prova contraria, sono io,....."

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

totò diceva: ".......ma mi faccia il piacere!!!!!!"


l'esperto è colui che dimostra con fatti tangibili, con ragionamenti volti ad analizzare, scoprire e "dimensionare" il problema dando una collocazione logica a tutto quello che una misura può rivelare.

il "guru del fumo", invece, tende a non vedere oltre la punta del proprio naso e soprattutto ad assumere l'atteggiamento che era proprio della volpe nei confronti dell'uva.
antonio stramaglia

MattiaCarnevale
Messaggi: 277
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2013, 12:47

Re: Suono del curriculum, differenze fra curricula.

Messaggio da MattiaCarnevale » martedì 27 agosto 2013, 18:24

Tutto vero, tutto bello.

A casa mia però vige la legge del cammello:


PRIMA vedere cammello, POI pagare moneta...

Sorry, signori progettisti...

;)

Immagine

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Suono del curriculum, differenze fra curricula.

Messaggio da F.Calabrese » martedì 27 agosto 2013, 20:43

leonida ha scritto:...Più ne saprà di tecnica il mio referente e meglio mi suonerà l'impianto ?
Più esso si spingerà a fondo con misure sempre più innovative ed accurate e meglio sentirò la musica ?

Ma, se ne so meno di lui, come posso capire se racconta balle o no ?

Nel dubbio, se invece abbreviassi il tutto e chiedessi di ascoltare direttamente il naturale e non edulcorato risultato della conoscenza, non farei prima a capire ?
E' una questione di esperienza, nel senso più letterale del termine.

Per esempio io ho progettato e realizzato almeno quattro impianti in grado di massacrare qualsiasi alternativa a confronto: il Mostro di Stereoplay e la sua seconda versione (quella nera), la Regia "A" della Easy Records ed il FullHorn per Aleandro. Nel primo caso va ammesso che le elettroniche dell'epoca non erano un granché, e l'enorme efficienza del sistema tendeva ad evidenziare i loro problemi.Già dal Mostro n.2 il problema dei finali venne risolto con un autotrasformatore, mentre nella Regia "A" i finali avevano le alimentazioni rifatte, con 2.600.000 microfarad di spianamento e riserva di energia. Il quarto sistema lo conoscete tutti.

Ebbene, un ascoltatore che abbia ascoltato uno di questi impianti, specie gli ultimi tre, dovrebbe non aver problemi a riconoscere che i risultati all'ascolto corrispondono perfettamente con le premesse culturali e tecnologiche.

Però ci sono moltissimi appassionati che non li hanno ascoltati, e sono la maggioranza assoluta.

E' ovvio che costoro tendano a dubitare, esattamente come chiunque dubiterebbe che una nuova Ferrari possa passare da zero a cento in tre secondi... Però chi è interessato al'acquisto di una Ferrari non dovrebbe aver problemi a richiedere una breve prova in pista (con qualcun altro al volante...).

A me, in realtà, interessa relativamente che gli appassionati siano convinti del fatto che i miei diffusori possano eventualmente essere migliori...

A me interessa che gli appassionati si rendano conto delle limitazioni dei loro attuali diffusori...

Questo sì che porterebbe progresso generale !!!

Saluti
F.C.

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Suono del curriculum, differenze fra curricula.

Messaggio da alberto inzani » martedì 27 agosto 2013, 21:17

MattiaCarnevale ha scritto:Tutto vero, tutto bello.

A casa mia però vige la legge del cammello:


PRIMA vedere cammello, POI pagare moneta...

Sorry, signori progettisti...

;)

Immagine


.... mmmh ....
io compro automobile .... solo se vedo automobile ?
molto minimamente sindacale :mrgreen:

Rispondi