Miseno ha come cavi casse (credo) i classici 3x1,5 da impianto elettrico, e volendo possiamo tentare di confrontare il suo full-horn con le mie 3/5a. Se scopriamo durante il confronto che le 3/5a non ce la fanno, magari con qualche super-cavo che aumenta la dinamica riusciamo a rendere il confronto meno impari, no?
Qua nessuno nega che i cavi suonano, ma c'è un distinguo. Fabrizio è da un po' che sostiene che i cavi suonano perchè le elettroniche sono progettate male, o meglio, perchè l'interfaccia tra elettroniche non è progettata / curata.
Un esperimento con l'impianto di un mio amico (cd Esoteric, finale Gryphon Diablo, diffusori B&W 802) è stato veramente illuminante. Guardando le schede tecniche, si è ipotizzato che l'uscita del DAC non riuscisse a pilotare il finale e che ci fosse un problema di interfacciamento; le differenze tra cavi di segnale erano marcate, ed il miglior risultato sino a quel tempo ottenuto con un Kubala & Sosna.
Abbiamo ordinato un DAC esterno da autocostruire, spesa attorno ai 400€ tutto compreso (DAC, alimentatore e case serigrafato). Teoricamente l'Esoteric dovrebbe avere un DAC al di sopra di ogni sospetto, no?
Risultato?
- dinamica finalmente 'viva' e non più 'smorta' (nei limiti dei 'conini'), switchando in pochi secondi tra DAC interno e DAC esterno la differenza c'è tutta. Non misurata, ma anche come risposta in frequenza sembra sia cambiato qualcosa.
- differenze tra i cavi con il DAC esterno pressochè sparite (minime e probabilmente ai limiti della suggestione)
- il DAC esterno con il tasker suonava decisamente meglio del DAC interno con il K&S (niente femtoclock o simili, eh!)
- Kubala&Sosna in vendita da qualche parte (con tanto di guadagno netto nell'operazione!)
- entrambi siamo passati dalla tribù dei cavofili a quella dei cavoscettici.
Ritengo che esperimenti come questo diano perlomeno un certo credito alle teorie di Fabrizio
