Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

giovanni battista
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 12:54

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da giovanni battista » martedì 1 settembre 2015, 10:16

schiele63 ha scritto:Una profonda messa a punto alle elettroniche sono d'accordissimo che annienterebbe tutte le paranoie audiofile di noialtri smanettoni, il problema è che non tutti, me compreso, masticano di elettronica, x tantissimì non resta che seguire e sperimentare seguendo un sentiero conosciuto e sicuro, una strada alternativa alla principale, ma senza svitar viti e dadi e andar di saldatore...
Mi consenta una domanda che nasce dal paradosso che il suo commento fa emergere.
Come fanno i "tantissimi" come Lei che si dedicano ad un hobby di cui non conoscono i fondamenti a sapere che il sentiero che hanno intrapreso è "conosciuto e sicuro"?
A me pare che a causa del condizionamento commerciale che trova terreno fertile proprio nella mancanza di preparazione degli "appassionati", costoro seguano per lo più sentieri sconosciuti ed insicuri, confortati solo dall'affollamento in cui si trovano.
E di fronte alla possibilità di vederci chiaro che a volte viene loro offerto preferiscono il conforto della compagnia.

schiele63
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 10:28

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da schiele63 » martedì 1 settembre 2015, 12:01

Mamma mia quanta carne al fuoco! Questa è una di quelle situazioni che mi piacerebbe vivere davanti ad una bella tavolata imbandita, tra appassionati come voi... ho tantissime cose da rispondere a Fabrizio, risponderò anch'io a pezzi, non credo che risolverò tutto subito però! All'amico Giovanni Battista intanto rispondo che per "sentiero conosciuto e sicuro" intendevo quello delle mie orecchie; anche se non mastico perfettamente di elettronica, anche se ho limitata "preparazione tecnica", un apparecchio od un componente buono o non-buono (PER ME!) lo so riconoscere, e senza trovar conforto dall'affollamento degli altri! E' quello che soddisfa timbricamente il mio personale modo di intendere la qualità audio, basata sul confronto NON con cd di riferimento, ma con gli strumenti veri non microfonati... ma del resto per alta fedeltà non si intende proprio questo? Di riprodurre il più fedelmente possibile un evento sonoro live? ... Che poi il componente in questione non sia il massimo della qualità in termini costruttivi, progettuali e di componentistica interna, sinceramente a me poco importa... ma poi, e qui mi rivolgo anche a Fabrizio, chi lo dice che TUTTI quelli che hanno fatto determinate scelte non coincidenti con le vostre, siano condizionati da scelte commerciali? Ce ne sarà qualcuno? Certamente si, ma come fate a dire che lo sono TUTTI solo perchè hanno scelto apparecchi, a vostro dire, di scarsa qualità costruttiva? Pare che per voi son tutti sprovveduti, sia gli appassionati di hi-fi che addirittura alcuni brand, ma scherziamo? Torno all'esempio delle Magneplanar, secondo voi la Magnepan allestisce e progetta tutti i suoi diffusori solo con l'intento di fregare poi tutti grazie ad una buona pubblicità??? Oppure, potrebbe essere semplicemente che l'intento di tanta gente che sta dietro a questo marchio sia di proporre il loro prodotto che rappresenta il loro personalissimo modo di intendere la "riproduzione musicale"? Che poi, visto il successo ottenuto dalle cospicue vendite, direi che hanno anche azzeccato la formula! ... e non mi dite, vi prego, che tutti quelli che hanno acquistato le Magneplanar siano sprovveduti, secondo me sono persone che, dopo aver fatto tante prove ed acquisito tanta esperienza in ascolti, hanno fatto la scelta definitiva!
Io vivo a Teramo, che non è Roma o MIlano, dalle mie parti sono andato e vado regolarmente per ascolti da Studio Hi-fi, Hi-Fi Di Prinzio, Angelucci, AudioPlus... gli appassionati hanno modo di far prove e di scegliere tranquillamente, i negozi non sono esclusivi di Magnepan, Klipsch, o B&W.
Un saluto. Pasquale
Ultima modifica di schiele63 il martedì 1 settembre 2015, 13:19, modificato 2 volte in totale.

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da il ritorno del Puma » martedì 1 settembre 2015, 12:07

Bravo schiele!!!! Parole sante!!! (secondo me rischi di essere bannato... ma tranqui, ti faccio ADMIN e ti ospito io poi ;) )

io l'avevo già scritto a Fabrizio pochi post fa...
Scusami Fabrizio, ma non puoi avere la pretesa di sapere dove/come/quando una persona ba occasione di ascoltare il SUONO VERO.
Suono vero che é quello emesso in assenza di amplificazione dagli strumenti musicali "in natura" e dalla voce umana "non microfonata". Quindi, situazioni di ascolto del SUONO VERO alla portata di chiunque.
(vedi Fabrizio che se parti da un assunto sbagliato, il tuo, arrivi a conclusioni sballate?)


Lui ha abilmente svicolato portando il tutto su un parametro, la dinamica, che però c'entra solo parzialmente ed è solo UNO dei parametri principali della riproduzione audio MA NON L'UNICO! (la timbrica, la ricostruzione prospettica, la definizione dei dettagli, etc.)
Ultima modifica di il ritorno del Puma il martedì 1 settembre 2015, 12:16, modificato 1 volta in totale.

schiele63
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 10:28

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da schiele63 » martedì 1 settembre 2015, 12:12

Grazie Puma, anche se non mi sembra di essere stato "scostumato" con gli altri, male che va ce la facciamo solo noi una bella chiacchierata davanti alla "famosa" tavola imbandita!!! :lol:

schiele63
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 10:28

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da schiele63 » martedì 1 settembre 2015, 12:46

Si l'avevo letta, mi trovo perfettamente allineato con la tua analisi, ma arrivo a comprendere perfettamente anche la visuale, chiamiamola così, dell'amico Fabrizio... c'è chi si vive questa bellissima esperienza di noi audiofili da "tecnici", partendo solo da determinate analisi imprescindibili, e chi invece se la vive in una maniera un pò meno "impegnativa", se vogliamo. Però sono certo che il punto di partenza di tutti sia quello di effettuare la scelta migliore possibile, anche perchè escono parecchi sghei dalle nostre "saccoccie", e come dicono a Napoli, Cà nisciùn è fèss...

tony76
Messaggi: 96
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 13:51
Località: Milano

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da tony76 » martedì 1 settembre 2015, 13:28

schiele63 ha scritto:.... ma del resto per alta fedeltà non si intende proprio questo? Di riprodurre il più fedelmente possibile un evento sonoro live? ...
Un saluto. Pasquale
No, per Alta Fedeltà si dovrebbe intendere riprodurre il più fedelmente possibile LA REGISTRAZIONE, non l'evento live.
Lì impianto HiFi si misura con la registrazione, che noi gli forniamo nei diversi modi e supporti. Cosa vuoi che ne sappia lui dell'evento live, che sia avvenuto in studio o no.
Che poi colui che ascolta, nel 99.9% dei casi, non ha assistito alla registrazione, è altro discorso.

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da violone 32' » martedì 1 settembre 2015, 14:02

L'importante è non prendere come mezzo di valutazione la " scena" e prospettiva sonora che è creata artificiosamente......per creare una illusione di vivere l'evento. Timbrica e dinamica. Questi ,secondo me, i paramenti fondamentali . La timbrica irrinunciabile ,la dinamica....per chi c'è la fa.
Aldo Tenca

schiele63
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 10:28

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da schiele63 » martedì 1 settembre 2015, 14:14

Ciao Tony, forse avrei dovuto parlare di "strumento dal vero", piuttosto che di "evento live"? Possiamo pure parlare di "registrazione", ma dando per scontato che questa sia stata fedelissima, ma non occorre sempre il confronto finale con gli strumenti veri? Ho qualche dubbio in proposito, parliamone...

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da violone 32' » martedì 1 settembre 2015, 14:27

Gli strumenti veri vanno sicuramente presi a confronto...tenendo però presente che i pianoforti sono molto diversi tra di loro ....poi dipende se registrati in studio o in sala da concerto ,piccola ,media ,grande, sala di palazzo antico.....se i microfoni non sono ad un centimetro dalle corde.....la timbrica varia da caso a caso....e questo vale per ogni strumento non amplificato...come per i piccoli gruppi ed i grandi. Come si fa ad dire quale era il suono? Quando setii dal vero il Cavaille- Coll di Saint Sulpice ,per esempio,scoprii quale incisione mi restituiva quello strumento..e quali un'altra cosa.....
Aldo Tenca

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?

Messaggio da violone 32' » martedì 1 settembre 2015, 14:34

viewtopic.php?f=4&t=9&start=860#p90400

Sempre dal nostro forum...ma dove si legge raramente.....
Aldo Tenca

Rispondi