Fabietto ha scritto:Uncino ha scritto:
1) (a loro volta 24 db con fattore di merito ridotto per non avere rotazioni di fase) sono quelli dei sub.
1) Un 12db/oct sfasa già di 180°, per questo nei diffusori a 2 vie si inverte la polarità del tweeter o del woofer per non avere buchi alla ft.
1a) Ma questo in termini di fase elettrica, perchè quello che conta alla fine la fase acustica, (anche solo gli offset tra i driver vanno a modificare li lobo di emissione complicando ulteriormente la cosa).
Uncino ha scritto:
2) No, mai. Non mi interessa minimamente sapere come va un diffusore ad un metro di distanza, solo come va il complesso diffusore + ambiente nel punto in cui viene ascoltato.
2) La domanda è sempre la stessa, come misuri la risposta di un diffusore nel punto di ascolto? (con i 4 toni?)

1) Quindi un 24 dB/ottava poi ridotto di Q sfaserà di 180 + 180 = 360 = 0... non credi?
1a) E' per questo che a me interessa la misura al punto di ascolto. Il complesso di diffusori lo sto mettendo assieme espressamente per
questo ambiente e per suonare bene solo in
quel punto.
2) I toni in questo caso erano funzionali all'argomento della discussione riguardo alle sovrapposizioni fra sub e woofer nell'intorno della frequenza di incrocio. Per le misure sto procedendo poco alla volta ottimizzando le varie componenti dell'impianto.
L'analisi di spettro è fondamentale perchè nello spettro si trova tutto quello che può non andare; la misura in sinusoide pura consente di evidenziare qualsivoglia genere di distorsione, quella con due o più sinusoidi a differente frequenza i prodotti di intermodulazione (sono arrivato a 32 sinusoidi per gruppo, anche se la più indicativa, che già fornisce buoni risultati, è il "pin a 2 toni"), ed ho scartato degli altoparlanti perchè non soddisfacentemente lineari nella riproduzione di una sinusoide sovrapposta a sinusoidi a bassa frequenza di forte ampiezza per verificare il comportamento delle sospensioni alle differenti condizioni di carico (prodotti di IMD non soddisfacenti, segno che le sospensioni non erano buone).
Ogni tanto mi concedo anche qualche "sweepata", ma non la ritengo una misura significativa perchè serve unicamente a stabilire la risposta in frequenza, che è il meno significativo dei parametri... quello da sistemare per ultimo, quando tutto il resto è ok.