Consigli sballatissimi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 marzo 2017, 15:13

Capita spesso che qualche appassionato si rivolga ad un forum "tecnico" per chiedere consiglio.

Qui esamineremo il caso di un appassionato particolarmente sfortunato. Uno che ha proprio sbagliato indirizzo a cui chiedere...

Iniziamo con la piantina del suo ambiente:

Immagine

La prima cosa che si nota è che i due diffusori sono (poco) distanti dagli angoli, simmetricamente... un posizionamento cui corrisponde una risposta energetica in gamma bassa che va dall'atroce al miserando, con tutte le sfumature intermedie.

L'esperto interpellato dà un primo consiglio intelligente: quello di allontanare il divano dalla parete alle sue spalle, creando spazio ove collocare del materiale assorbente. Peccato che -quando si scende in dettaglio- la scelta degli assorbenti cade su materiali e spessori che si rivelerebbero del tutto inefficaci in gamma bassa... vale a dire proprio alle frequenze alle quali il problema assume le proporzioni maggiori...!

Quanto però al posizionamento dei diffusori... beh... l'"esperto" non può scrivere la verità, vale a dire che tutti i possibili posizionamenti con un certo distacco dagli angoli sono destinati a produrre disastri sulla risposta energetica in gamma bassa... Non può farlo perché lui progetta diffusori che sono tutti previsti per posizionamenti altrettanto sbagliati.

Questa è un'occasione preziosa per riflettere: quando chiedete un consiglio... assicuratevi che colui che vi rispondere sia nelle condizioni (o meno) di potervi dire la verità. Scoprirete che in moltissimi casi questo è impossibile, come appunto in questo caso.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 marzo 2017, 15:20

Ma questo "esperto"... lo è veramente...? Beh... leggete...
...Il tuo ambiente non è poi male (posta l'altezza a 2.8 metri): hai due modi coincidenti a 91 Hz e delle coincidenze attorno a 150 Hz. Per ottenere un T60 di mezzo secondo dovresti realizzare un fonoassorbimento medio del 17% il che significa rivestire circa 14 metri quadri di superficie con assordimento unitario. Se metti un tappeto 3x2 con sottotappeto in feltro e la tenda dietro al divano possono bastare 4-6 metri quadri di pannelli piramidali tipo questi
Fermi tutti... rileggete bene...

Prima parla di frequenze di risonanza di 91-150 Hz (vale a dire di lunghezze d'onda comprese tra 3,7 e 2,3 metri)...

E poi spara la boiata pazzesca per cui un semplice tappeto (spesso magari meno di un centimetro) le potrebbe assorbire...!!!

Non solo... ma consiglia pure il peggior tipo di assorbitore acustico esistente: il pannello piramidale !!!

Immagine

Questi pannelli sono infatti estremamente assorbenti in gamma alta ed altissima, ma perdono di efficacia in gamma media ed alle basse frequenze è come se non ci fossero affatto.

Rifletteteci: i nostri ambienti domestici tipici sono di per sé sbilanciati, con molto maggior assorbimento alle frequenze alte ed altissime, rispetto a quello in gamma bassa e medio bassa...

PER QUESTO L'ERRORE PIU' GRAVE POSSIBILE E' PROPRIO QUELLO DI AGGRAVARE QUESTO SBILANCIAMENTO, AGGIUNGENDO ASSORBENTI INEFFICACI IN GAMMA BASSA !!!


Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 marzo 2017, 15:33

Ma le sciocchezze continuano...

Il nostro "esperto" infatti prosegue consigliando assorbitori specifici da collocare in angolo:

Immagine

Ebbene... questo tipo di assorbitori è del tutto inefficace alle basse frequenze, le cui lunghezze d'onda si misurano in metri... per cui uno spessore di 20-30 cm. è come inesistente (anche se raddoppiato dalla riflessione).

Eppure la soluzione sarebbe semplicissima: basterebbe spaziare l'assorbitore dall'angolo, per moltiplicarne letteralmente l'efficacia in gamma bassa !!!

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 marzo 2017, 15:40

Per fortuna, alla fine un consiglio sensato arriva, ed è quello di rigirare il posizionamento dei diffusori e dell'arredo, così:

Immagine

Peccato che nel frattempo il buon "esperto" si sia dimenticato del fatto che quei diffusori hanno il condotto reflex posteriore, per cui NON possono essere addossati alle pareti... (la foto dei diffusori sta persino nell'avatar del forumer che chiede consigli)

http://www.soundstage.com/revequip/wilson_sophia2.htm

Poco male: in effetti qui si potrebbe avvicinarli al punto di ascolto e spostare anche il divano in avanti (rendendo più facile l'accesso dalla porta...).

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 marzo 2017, 15:52

A questo punto manca solo la ciliegina sulla torta... ovvero la stupidaggine finale... vale a dire quella di impiegare lana di roccia di elevato spessore...

Questi i coefficienti di assorbimento:

Immagine


Ragioniamoci insieme: quale che sia lo spessore della lana di roccia (che è tossica ed irritante da respirare), essa assorbe sempre assai di più alle frequenze medio-alte ed alte, rispetto a quanto assorba in gamma bassa e medio-bassa.

Dunque la sua inserzione in un ambiente non può far altro che sbilanciarne la risposta energetica, penalizzando ulteriormente le alte frequenze, senza produrre risultati di qualsivoglia interesse in gamma bassa.

Insomma... una sciocchezza... utile a provocare pruriti e tosse... ma acusticamente dannosa.

Chiudo qui il pietoso compito, raccomandando a Mafro di non prendersela: ciacuno sceglie i propri "esperti" e poi paga di persona l'eventuale errore.

Capita spesso, nella vita.

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da elettro » domenica 12 marzo 2017, 21:13

Eh, quello che leggo - è lo stesso concetto che mi sono sentito raccontare in tante occasioni dagli esperti degli show room ed è lo stesso che fanno gli architetti quando devono risolvere un problema analogo ad un cliente particolare. Spero che gli ingegneri del suono non facciano lo stesso...
Credo si tratti del solito caso della stesura di un impianto HT domestico, ove - sulla rivista DV - era espresso per i canali frontali tower un angolo di almeno 30° per ogni lato o canale dal centro ipotetico sul fronte pannello Lcd o Plasma. Per i canali surround, 45°+45°...in pratica un angolo più pronunciato partendo dal retro del divano, ovvero il punto di ascolto. Fatto salvo che, alla fine i progettisti adottano sempre la solita soluzione del Tower a RD, il resto diventa molto complesso, ovvero correggere i limiti progettuali di questi "aggeggi" ..semplici e mal suonanti.
Per la mia cultura in materia, ero cosciente che per frequenze al di sotto dei 1000Hz, era preferibile adottare la tecnica delle trappole acustiche - che proprio per la loro natura catturano le risonanze entro uno spettro di frequenza e le annullano portandole in controfase tra loro fino al loro completo annullamento nel tempo di riverbero.
Per le frequenze sotto i 100Hz, l'indicazione delle trappole è solo imperativa, per le risonanze sopra i 1000Hz, si può pensare anche al quelle soluzioni postate.
Ma, quanti di questi laminati a piramide e similari sono stati consigliati ed installati...tanti..certamente.
Prego Fabrizio di correggermi se sbaglio...per la parte inerente la sonorizzazione, il resto è appreso dalle riviste...saluti.

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da Ute » lunedì 13 marzo 2017, 8:39

Secondo me, al giorno d'oggi, o si hanno tanti, ma tanti soldi per farsi progettare e poi costruire una stanza da un professionista, oppure meglio ricorrere ai vari DRC o al solito Behringer DEQ e compagnia cantante, piuttosto che ricorrere a soluzioni giocoforza di ripiego quali possono essere i materiali che come prima limitazione hanno quella di dover convivere con un uso promiscuo della stanza.
A tutti quelli che hanno "troppi bassi" farebbe bene una controparete in materiale leggero e vibrante tipo pannelli di faesite ecc, ma nel caso di una sala d'abitazione occorrerebbe sostituire i doppi vetri delle finestre con del vetro semplice da 6 mm, ad esempio, o inserire una grande vetrata sempre in vetrino leggero, dietro il punto d'ascolto...
Meglio il DEQ.
Per il problema dei bassi con uso di subwoofer consiglio di cercare, magari sull'usato che non so se sia ancora in produzione, il DSPeaker 8033 della Anti Mode. Uso intuitivo, e reale risultato se abbinato ad uno o due subwoofer.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 marzo 2017, 15:29

Ute ha scritto:Secondo me, al giorno d'oggi, o si hanno tanti, ma tanti soldi per farsi progettare e poi costruire una stanza da un professionista, oppure meglio ricorrere ai vari DRC o al solito Behringer DEQ e compagnia cantante, piuttosto che ricorrere a soluzioni giocoforza di ripiego quali possono essere i materiali che come prima limitazione hanno quella di dover convivere con un uso promiscuo della stanza.
A tutti quelli che hanno "troppi bassi" farebbe bene una controparete in materiale leggero e vibrante tipo pannelli di faesite ecc, ma nel caso di una sala d'abitazione occorrerebbe sostituire i doppi vetri delle finestre con del vetro semplice da 6 mm, ad esempio, o inserire una grande vetrata sempre in vetrino leggero, dietro il punto d'ascolto...
Meglio il DEQ.
Per il problema dei bassi con uso di subwoofer consiglio di cercare, magari sull'usato che non so se sia ancora in produzione, il DSPeaker 8033 della Anti Mode. Uso intuitivo, e reale risultato se abbinato ad uno o due subwoofer.
Ci scommetti che in meno di un mese ti tiro fuori dal cilindro il coniglietto (=la soluzione) a questo tipo di problemi...?

Banalissima... credimi...!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 marzo 2017, 15:36

L'assordante silenzio alla nostra "obiezione" dimostra che abbiamo sin troppe ragioni... Immagine

Notate quanto poco siano efficaci i pannelli piramidali alle basse frequenze: http://www.mariobon.com/Articoli_FA/FA_ ... midale.pdf

A me lo diceva un venditore... che rideva sul fatto che i pannelli piramidali assorbono meno -alle basse- di quanto assorbirebbe una lastra piena di pari volume... (a suo dire lo avevano verificato con le misure del Galileo Ferraris...). :lol: :D

Saluti
F.C.

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: Consigli sballatissimi

Messaggio da Ute » lunedì 13 marzo 2017, 15:40

F.Calabrese ha scritto:
Ci scommetti che in meno di un mese ti tiro fuori dal cilindro il coniglietto (=la soluzione) a questo tipo di problemi...?

Banalissima... credimi...!

Saluti
F.C.
Magara! ;)
Basta che non mi parli di doppi sub a dipolo o a tavolino che con i salotti e le signore che li presidiano ci azzeccano poco!

Rispondi