Siamo arrivati ai tweeters, che saranno a tromba, non fosse altro che per il fatto che non esiste altra soluzione in grado di tener testa ai Sub ed ai medi di cui abbiamo sinora accennato.
Ora però attenzione: i sistemi a tromba di vecchia progettazione soffrono più o eno tutti della distorsione da nonlinearità dell'aria nelle gole.
Ne abbiamo parlato qui: viewtopic.php?f=6&t=107
Contro questo tipo di distorsione esistono due possibili soluzioni.
La prima soluzione -quella più intelligente ed efficace- è quella di progettare e realizzare trombe di seconda generazione, vale a dire cortissime (il minimo assoluto indispensabile) e con l'espansione più rapida possibile, specie nel tratto iniziale.
La seconda soluzione è quella di aumentare il numero delle vie.
Ora riguardate con attenzione questa foto e notate quanto sono "piccole" le due trombe più piccole... e quanto veloce sia l'espansione dei loro condotti...

In questa combinazione la distorsione è risultata talmente bassa da rendere inutile l'adozione della via in più... per cui i nuovi impianti avranno solo un driver per le frequenze da 2200 Hz in sù. In questo modo sarà eliminato anche qualsiasi problema derivate dalla interazione di fase sull'incrocio, nel caso in cui la distanza tra i due trasduttori delle vie più alte sia (inevitabilmente) superiore ad una lunghezza d'onda alla frequenza di incrocio.
Saluti
F.C.
P.S.: Le fasce che bloccano le trombe sono lì solo per le prove. Poi si fissa tutto dall'interno.