Alla prova il Thoman T-Amp E800

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Paolosalva
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 19:41

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Paolosalva » mercoledì 3 giugno 2020, 16:37

Gdg ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 16:03
Ho avuto, per un lungo periodo di tempo, un E-800. Questo, oltre al problema delle ventole rumorose, aveva il più grave difetto di entrare in protezione quando alzavo anche di poco il volume, dopo avere apportato una modifica al crossover delle mie Tairana, che evidentemente ha abbassato di molto il minimo dell'impedenza.
Quindi, dopo avere cercato un po' in giro, ho acquistato un Behringer EP 2000, che costa 100€ in più dell'E-800, ma è certificato per lavorare a 2 ohm.
Dunque, all'EP 2000 ho semplicemente staccato la ventola e, giusto per scrupolo, dal momento che tra le alette di raffreddamento e il coperchio superiore c'è spazio sufficiente, ho messo delle piastrine in rame e della pasta termica (tutto materiale per PC), per facilitare lo scambio termico tra alette e chassis.
Da allora, fine dei bump e di ogni altra seccatura. Confermo anche che l'EP-2000 riscalda meno dell'E-800.
Aggiungo pure, che, per il mio orecchio, l'EP-2000 suona un po' meglio dell'E-800

Per la cronaca, l'EP 2000 è la versione aggiornata dell'EP 1500, dal quale differisce, da quanto ho letto in giro, unicamente per la presenza di una protezione in plastica dei binding post.
Si, adesso ricordo, era l'EP 1500 il primo acquisto, purtroppo lo distrussi per sbadataggine, mentre ci "lavoravo" dentro misi il cacciavite dove non dovevo e brucia un canale, comunque lo rivendetti usato ad un negozio di Ravenna che trattava elettroniche varie, il secondo era l'EP 2000, mi sono sempre trovato bene con questi finali, lo rivendetti per un amplificatore hi fi, il Primare I30.
Oggi sarei contento di rivendere l'E800 e comprarmi un EP 2000.

bobgraw
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da bobgraw » mercoledì 3 giugno 2020, 17:39

Gdg ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 16:03
Confermo anche che l'EP-2000 riscalda meno dell'E-800.
Aggiungo pure, che, per il mio orecchio, l'EP-2000 suona un po' meglio dell'E-800
Strano, due testimonianze in cui si dice che l'E800 scalda: il mio esemplare, che uso per alimentare il solo woofer della SX300, al contrario non scalda quasi nulla, neppure dopo molte ore d'uso a medio/medio-alti livelli d'ascolto. Confermo invece sin dal primo istante il bump a ventole staccate. Ipotizzo piccole modifiche, anche solo della componentistica utilizzata, durante i diversi anni di produzione.

Gdg
Messaggi: 505
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Gdg » mercoledì 3 giugno 2020, 17:48

Bobgraw, probabilmente il tuo E-800 vede un carico più facile... credo...
Saluti

Giovanni

bobgraw
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da bobgraw » mercoledì 3 giugno 2020, 18:31

Gdg ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 17:48
Bobgraw, probabilmente il tuo E-800 vede un carico più facile... credo...
Si, decisamente plausibile..

Audiomat
Messaggi: 384
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
Località: Roma

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Audiomat » mercoledì 3 giugno 2020, 19:09

Paolosalva ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 14:27
Ho il finale in questione da un anno e mezzo, lo uso per amplificare i woofer di un coassiale Faital 12HX230, è un impianto casalingo per cui ho dovuto staccare le ventole (che sono rumorosissime) ed ho anche io il problema del bump quando lo spengo, la cosa strana è che dopo pochi giorni che lo avevo acquistato, staccai le ventole e non si sentiva il bump, poi le riattaccai per provare se con una solo delle due si potesse avere meno rumore, il risultato è l'opposto, una ventola sola fa più rumore di entrambe accese. Dopo queste prove le lascia staccate entrambe ed inizio il fastidioso bump, mistero!
Comunque il finale non va malaccio, è anche molto potente, però non mi fa gridare al miracolo.
Ho avuto anche due finali Beheringer, EP 200 ed EP 250 mi pare (del secondo non sono sicuro della sigla) ed entrambi non avevano il problema del bump con ventole staccate e scaldavano anche molto meno, il Thoman E800 scalda come una stufa.
Mi chiedo se qualcuno di voi ha risolto il problema e come lo ha risolto.
Ho anche un finale Thoman T amp TSA 4000 che uso per alimentare due sub, ma le ventole fanno poco rumore e le posso lasciare accese, secondo me l'E800 è stato mal progettato in questo senso.
Sono finali che costano relativamente poco, ma valgono quello che costano (il TSA 4000 l'ho dovuto mandare in riparazione dopo pochi mesi, al momento dell'accensione aveva fatto un botto ed usciva fumo) per fortuna che la Thoman è un'azienda seria e l'hanno riparato senza fare storie.
Mi sembra strano. Io ho utilizzato diversi E-800 in molti modi. Addirittura a ponte su 2,5 ohm per pilotare delle B&W800, per molte ore a volumi molto alti, e non diventavano neppure tiepidi.
Se scaldano molto c'è qualche problema.
Idem per le protezioni, a meno che il carico non scenda molto sotto i 2 ohm, o magari è l'ingresso a saturare. Io verificherei.

Rispetto al Behringer 1500, a me pare suoni molto meglio il Thomann. Il Behringer 2000 non lo conosco.

A presto!
Mattia.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 3 giugno 2020, 19:32

Audiomat ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 19:09
Mi sembra strano. Io ho utilizzato diversi E-800 in molti modi. Addirittura a ponte su 2,5 ohm per pilotare delle B&W800, per molte ore a volumi molto alti, e non diventavano neppure tiepidi.
Se scaldano molto c'è qualche problema.
Potrebbe trattarsi di autoscillazioni, con diffusori dal carico particolarmente impegnativo in banda ultrasonica.

In fondo sono amplificatori molto controreazionati, come tanti.

Saluti
F.C.

Paolosalva
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 19:41

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Paolosalva » mercoledì 3 giugno 2020, 20:16

Io uso l'E-800 in un sistema multiamplificato.
La sorgente è un computer con win 10 pro.
Il dac è un MiniDsp DDRC 24 con Dirac LIve, di cui uso solo 2 canali in uscita che entrano nel DBX Driverack PA2, che divide il segnale in 3 vie.
Le vie basse, due sub con woofer Faital 18XL1800 in un box da 140 litri caricati in bass reflex accordato a 29 hertz, sono alimentate dal T.amp STA 4000.
I due satelliti Faital 12HX230 in box chiuso da circa 50 litri, sono alimentati nella sezione woofer dal T.amp E-800 e in quella degli alti da un Behringer EPQ 304 a ponte.
Non ho mai controllato l'impedenza che offrono i woofer dei coassiali, ma non dovrebbe essere bassa.
Comunque il sistema non mi soddisfa completamente, la potenza, la dinamica e l'estensione sono ai massimi livelli che io abbia mai ascoltato (ma la mia esperienza in ascolti hi fi è limitatissima, però ho ascoltato tanti impianti pro), la timbrica non mi sembra all'altezza del resto, ma la cosa che non mi va giù e che il DBX lavora solo fino a 24 bit 48 kHz, per cui non posso ascoltare musica registrata in alta risoluzione.
Dunque penso che cambierò molte cose, vorrei vendere il DBX e filtrare i satelliti passivamente. Cambiare l'E-800 con un finale migliore.Cambiare il MiniDsp con un dac che lavori ad alta risoluzione, cambiare il finale per i sub con uno che abbia il crossover interno (o meglio un dsp tipo il Behringer NU 6000dsp) ed inserire un preamplificatore di qualità hi fi.
Anzi se a qualcuno interessano le cose che ho da vendere si faccia pure avanti :D
E se qualcuno ha da vendere le cose che cerco... si faccia avanti senza timori.
E già che ci sono (lo so, sono fuori tema) se qualcuno conosce un professionista che possa progettare e costruire i crossover passivi per i miei satelliti...
Grazie a tutti.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 3 giugno 2020, 23:30

@Paolosalva

NON LO FARE...!!! :o

Hai fatto un elenco di propositi tecnicamente suicidi. 8-)

Domani ne discutiamo approfonditamente. ;)

Saluti
F.C.

Sandrelli
Messaggi: 211
Iscritto il: martedì 19 giugno 2018, 18:09

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Sandrelli » giovedì 4 giugno 2020, 8:54

Paolosalva ha scritto:
mercoledì 3 giugno 2020, 20:16

I due satelliti Faital 12HX230 in box chiuso da circa 50 litri, s
Prova ad umentare i box a 70 litri e pilotali a gamma intera con un finale a valvole push-pull NON controreazionato di 6CA7 a triodo; forse non sentirai più la mancanza del sub... :)

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da lucaesse » giovedì 4 giugno 2020, 9:06

Fabrizio Calabrese:
@Paolosalva

NON LO FARE...!!! :o

Hai fatto un elenco di propositi tecnicamente suicidi. 8-)

Domani ne discutiamo approfonditamente. ;)

Saluti
F.C.
ehi forumers, ci rendiamo conto di cosa sta succedendo? E qualcuno azzarda a sostenere che F.C. ha un caratteraccio, con che coraggio?

Buona giornata!

Rispondi