Si, adesso ricordo, era l'EP 1500 il primo acquisto, purtroppo lo distrussi per sbadataggine, mentre ci "lavoravo" dentro misi il cacciavite dove non dovevo e brucia un canale, comunque lo rivendetti usato ad un negozio di Ravenna che trattava elettroniche varie, il secondo era l'EP 2000, mi sono sempre trovato bene con questi finali, lo rivendetti per un amplificatore hi fi, il Primare I30.Gdg ha scritto: ↑mercoledì 3 giugno 2020, 16:03Ho avuto, per un lungo periodo di tempo, un E-800. Questo, oltre al problema delle ventole rumorose, aveva il più grave difetto di entrare in protezione quando alzavo anche di poco il volume, dopo avere apportato una modifica al crossover delle mie Tairana, che evidentemente ha abbassato di molto il minimo dell'impedenza.
Quindi, dopo avere cercato un po' in giro, ho acquistato un Behringer EP 2000, che costa 100€ in più dell'E-800, ma è certificato per lavorare a 2 ohm.
Dunque, all'EP 2000 ho semplicemente staccato la ventola e, giusto per scrupolo, dal momento che tra le alette di raffreddamento e il coperchio superiore c'è spazio sufficiente, ho messo delle piastrine in rame e della pasta termica (tutto materiale per PC), per facilitare lo scambio termico tra alette e chassis.
Da allora, fine dei bump e di ogni altra seccatura. Confermo anche che l'EP-2000 riscalda meno dell'E-800.
Aggiungo pure, che, per il mio orecchio, l'EP-2000 suona un po' meglio dell'E-800
Per la cronaca, l'EP 2000 è la versione aggiornata dell'EP 1500, dal quale differisce, da quanto ho letto in giro, unicamente per la presenza di una protezione in plastica dei binding post.
Oggi sarei contento di rivendere l'E800 e comprarmi un EP 2000.