Messaggio
da F.Calabrese » martedì 4 agosto 2020, 18:46
Decisamente l'adozione dei tappi (entrambi i tipi) stermina le risonanze sotto 80 Hz, al prezzo di sacrificare anche l'intera gamma bassa al di sotto di quella stessa frequenza. Quindi i tappi vanno bene per chi ascolta incisioni "plin plin".
Senza tappi compare una bella risonanza a 42 Hz, che però riallinea la gamma bassa: io direi che è il caso di tenersela.
Quanto al resto, sembra che le nuove librerie non abbiano alterato il contesto più di tanto, perlomeno alle misure. Probabilmente gli effetti più positivi saranno quelli all'ascolto.
Io continuo ad osservare un andamento della risposta tutto in salita verso le alte frequenze, da sempre... che dovrebbe rendere inutilmente aggressivo il suono di questi diffusori. Forse è una caratteristica voluta dal progettista, per indurre l'ascoltatore a tenere bassi i livelli sonori... perdendo però sul versante basse (perché l'udito perde fortemente di sensibilità alle basse, quando si abbassa il livello d'ascolto).
E' interessante osservare il comportamento completamente diverso dell'ambiente alle basse ed alle alte frequenze: sembrano due ambienti diversi, riverberante quello delle basse, fin troppo assorbente quello delle alte.
Il problema è sempre lo stesso: con quella risposta tutta in salita verso le alte, se si diminuisse l'assorbimento alle alte frequenze, poi il tutto diverrebbe inascoltabile.
Io direi di accontentarsi e di passare alle prove d'ascolto.
A più tardi per altre riflessioni.
Saluti
F.C.