Le misure del sarto

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Le misure del sarto

Messaggio da Teo Marini » lunedì 3 agosto 2020, 20:03

Il sarto ha scritto:
lunedì 3 agosto 2020, 17:30
Eccomi qua, immagino quanto vi sia mancato... :D
Dunque, dove eravamo rimasti...La stanza(etta) ora è così:
...
Quelle che seguono sono le misure del "dopo libri". Ora vediamo se funzionano oppure se ho solo fatto la figura dell'intellettuale al mercatino dove li ho comprati ;)
:lol: ;)

Il sarto
Messaggi: 523
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Le misure del sarto

Messaggio da Il sarto » martedì 4 agosto 2020, 6:22

Può dipendere dal fatto che ho tolto i tappi di polistirolo per provare quelli di spugna?
Me ne sono completamente dimenticato.
Stasera rifarò tutto con i vecchi tappi.

Il sarto
Messaggi: 523
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Le misure del sarto

Messaggio da Il sarto » martedì 4 agosto 2020, 8:16

Stamattina sono andato a ripristinare i "tappi" di polistirolo, mi sono accorto che uno dei due tappi di spugna era in terra...

Immagine
Immagine

Quindi le misure di ieri erano sfalsate, stasera le rifarò.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le misure del sarto

Messaggio da F.Calabrese » martedì 4 agosto 2020, 9:48

Bene !

Però prova CON e SENZA TAPPI

Saluti
F.C.

Il sarto
Messaggi: 523
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Le misure del sarto

Messaggio da Il sarto » martedì 4 agosto 2020, 17:23

Eccomi, puntuale come le bollette del fisco.
Il primo gruppo di misure è relativo ai diffusori CON i tappi infilati dietro, canale destro:

Immagine

Canale sinistro:

Immagine

Decay destro:

Immagine

Decay sinistro:

Immagine

Il sarto
Messaggi: 523
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Le misure del sarto

Messaggio da Il sarto » martedì 4 agosto 2020, 17:26

Qui invece le misure dei diffusori SENZA tappi.

Canale destro:

Immagine

Canale sinistro:

Immagine

Decay destro:

Immagine

Decay sinistro:

Immagine

Il sarto
Messaggi: 523
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Le misure del sarto

Messaggio da Il sarto » martedì 4 agosto 2020, 17:39

Ora, siccome voglio vincere il premio "UTENTE DELL'ANNO" ho misurato anche i diffusori con il tappo di "SPUGNA" dato in dotazione ;)

Quindi, canale destro:

Immagine

Canale sinistro:

Immagine

Decay canale destro:

Immagine

Decay canale sinistro:

Immagine

Ok, ora sono curioso di leggere le conclusioni. Va meglio con i tappi o senza? con quali tappi?
Le librerie servono più dei tubetraps?
Io non so come fate a capirlo ma se devo comprare altre librerie e altri libri va bene, penso di avere del buono con la commessa del mercatino... ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le misure del sarto

Messaggio da F.Calabrese » martedì 4 agosto 2020, 18:46

Decisamente l'adozione dei tappi (entrambi i tipi) stermina le risonanze sotto 80 Hz, al prezzo di sacrificare anche l'intera gamma bassa al di sotto di quella stessa frequenza. Quindi i tappi vanno bene per chi ascolta incisioni "plin plin".

Senza tappi compare una bella risonanza a 42 Hz, che però riallinea la gamma bassa: io direi che è il caso di tenersela.

Quanto al resto, sembra che le nuove librerie non abbiano alterato il contesto più di tanto, perlomeno alle misure. Probabilmente gli effetti più positivi saranno quelli all'ascolto.

Io continuo ad osservare un andamento della risposta tutto in salita verso le alte frequenze, da sempre... che dovrebbe rendere inutilmente aggressivo il suono di questi diffusori. Forse è una caratteristica voluta dal progettista, per indurre l'ascoltatore a tenere bassi i livelli sonori... perdendo però sul versante basse (perché l'udito perde fortemente di sensibilità alle basse, quando si abbassa il livello d'ascolto).

E' interessante osservare il comportamento completamente diverso dell'ambiente alle basse ed alle alte frequenze: sembrano due ambienti diversi, riverberante quello delle basse, fin troppo assorbente quello delle alte.

Il problema è sempre lo stesso: con quella risposta tutta in salita verso le alte, se si diminuisse l'assorbimento alle alte frequenze, poi il tutto diverrebbe inascoltabile.

Io direi di accontentarsi e di passare alle prove d'ascolto.

A più tardi per altre riflessioni.

Saluti
F.C.

Sandrelli
Messaggi: 211
Iscritto il: martedì 19 giugno 2018, 18:09

Re: Le misure del sarto

Messaggio da Sandrelli » martedì 4 agosto 2020, 20:05

Credo che un ambiente così piccolo i tubetraps lo rendano un pò anecoico, cioè con scarso riverbero. Di solito si modifica piano piano l'inclinazione verso il punto d'ascolto mantenendo la seduta al vertice di un triangolo equilatero immaginario.
Le trappole di spugna sono igroscopiche, col tempo acchiappano anche l'umidità (e puzzano) e cmq se riempi troppo la stanza si potrebbe abbassare ulteriormente il tempo naturale di riverberazione...per sentirlo, prova a battere le mani come quando si applaude !
:)

Il sarto
Messaggi: 523
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Le misure del sarto

Messaggio da Il sarto » giovedì 6 agosto 2020, 11:23

Tannoy rientrate. Si comporteranno meglio delle Kef? Accetto scommesse! :D

Rispondi