Ovviamente il volume dipende dalla musica non è che si può ascoltare un clavicembalo a 110 db.
Attenzione, si sa mai che succeda dal vivo...
https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... avicembalo

Moderatore: F.Calabrese
Ovviamente il volume dipende dalla musica non è che si può ascoltare un clavicembalo a 110 db.
un altro risponde:15/120 db li puo fare una orchestra sinfonica.
A un metro, non certo a 50 metri in un ambiente assorbente
Sempre vituperate le povere giostre. Pare che tra giostrai si definisca "audiofilo" un impianto PA asfittico...Bisogna sentire "live", come alle giostre della sagra del paesello
Bisogna che ognuno di noi sappia adattare il giusto volume a seconda della registrazione
Poi i picchi, se il programma musicale è ad elevato fattore di cresta, non daranno alcun fastidio
Grassetto e sottolineato, strano che non sia tutto maiuscolo. Ma chi lo impedisce? Mah. In realtà è sfinito dai vicini: quando ascolta piano protestano che alzi, altrimenti sentono male. Non ne può più di 'sti scrocconi.No, bisogna che ognuno di noi ascolti come cavolo gli pare.
Potenza effetivamente misurata in un ascolto giudicato "realistico". Puo sembrare incredibile? Può venire il dubbio che il cerume abbia ridotto il volume percepito?... Capirai che sentire parlare di 341W (DI PICCO, cosi' nessuno se la prende) con dei diffusori da 101dB per me sono una totale assurdita' per un ascolto domestico. Punto e basta.
Gentile....... mi riferivo proprio a tizi come te..ma sei in buona compagnia..
Per hé ora fai l‘espertone trombista ma si capisce benissimo che non ne capisci una beata mazza, probabilmente ignori addirittura qual é lo scopo primario di una tromba, visto che continui a straparlare di watt e spl...
ps. Non ribatteró più non vale la pena sprecare banda, continua pure da solo..