VOLUME, The Ultimate Thread

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » domenica 29 dicembre 2024, 19:54

Da una discussione a proposito di volume:
Ovviamente il volume dipende dalla musica non è che si può ascoltare un clavicembalo a 110 db.

Attenzione, si sa mai che succeda dal vivo...

https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... avicembalo

:)

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » domenica 29 dicembre 2024, 20:11

non so perché ma l'argomento SPL scatena irrazionalità e animosità. Esempio di irrazionalità:

uno dice:
15/120 db li puo fare una orchestra sinfonica.
un altro risponde:
A un metro, non certo a 50 metri in un ambiente assorbente

A un metro dall'orchestra??? Ma come si farebbe, a un metro dal direttore? A un metro dal primo violino? A un metro da quella che suona la viola ma potrebbe fare la modella? Vogliamo calcolare il baricentro sonoro dell'orchestra e spostarci di un metro con direzione a caso?

Ma come gli viene in mente? E dove li fanno i concerti che frequenta lui? Ambiente profondo 50m assorbente, vuole la morte degli orchestrali!

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » domenica 29 dicembre 2024, 21:18

Bisogna sentire "live", come alle giostre della sagra del paesello
Sempre vituperate le povere giostre. Pare che tra giostrai si definisca "audiofilo" un impianto PA asfittico...


dice, a proposito della confusione sui valori SPL di PICCO:
Bisogna che ognuno di noi sappia adattare il giusto volume a seconda della registrazione

Poi i picchi, se il programma musicale è ad elevato fattore di cresta, non daranno alcun fastidio

risponde un altro:
No, bisogna che ognuno di noi ascolti come cavolo gli pare.
Grassetto e sottolineato, strano che non sia tutto maiuscolo. Ma chi lo impedisce? Mah. In realtà è sfinito dai vicini: quando ascolta piano protestano che alzi, altrimenti sentono male. Non ne può più di 'sti scrocconi.



... Capirai che sentire parlare di 341W (DI PICCO, cosi' nessuno se la prende) con dei diffusori da 101dB per me sono una totale assurdita' per un ascolto domestico. Punto e basta.
Potenza effetivamente misurata in un ascolto giudicato "realistico". Puo sembrare incredibile? Può venire il dubbio che il cerume abbia ridotto il volume percepito?

Oppure si potrebbe provare a capiere come mai un ascolto ad alto volume, ma pur sempre realistico e non esagerato tanto per fare i gradassi, comporti simili picchi di potenza. Ma lui no, decreta l'assurdità a priori. Bunto e basta!



All'indirizzo di chi ha misurato, magari non in maniera impeccabile ma almeno prova a ragionare su dei numeri:
... mi riferivo proprio a tizi come te..😝 ma sei in buona compagnia..

Per hé ora fai l‘espertone trombista ma si capisce benissimo che non ne capisci una beata mazza, probabilmente ignori addirittura qual é lo scopo primario di una tromba, visto che continui a straparlare di watt e spl...

ps. Non ribatteró più non vale la pena sprecare banda, continua pure da solo.. 😜
Gentile....


La cosa curiosa è che nessuno si preoccupa di contestare né il metodo né i numeri prodotti. Se una misura produce risultati "disturbanti" l'atteggiamento è: ma l'ascolto è un'altra cosa. Nessuno si preoccupa di verificare se la misura sia corretta o meno, le si nega la significatività a priori.

Erano esempi in cui nell'irrazionalità comincia una vena di aggressività, cosa che io non mi spiego. Però mi pare un atteggiamento piuttosto presente tra gli audiofili.

Evito esempi di incazzosità gratuita, immagino dovuti a problemi che esulano dalla passione per l'audio.

Luca

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » lunedì 30 dicembre 2024, 0:29

non condivido del tutto, ma perfettamente in tema

https://www.youtube.com/watch?v=h9JopXQjkwI

Miseno
Messaggi: 168
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 16:53

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da Miseno » lunedì 30 dicembre 2024, 8:13

Gli anni passano, l'Aleandro suona sempre... Ho sorriso guardando il video linkato, grazie @lucaesse
Grazie a Fabrizio
E già che ci sono, un passate bene le feste a tutti
--
Cordialmente
M.

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da tola » martedì 31 dicembre 2024, 13:37

Molti confondono le varie definizioni dei livelli .
Mi piacerebbe un 3d come un post su Facebook dove vengano chiariti questi concetti con pubblicati i diagrammi con le 2 linee parallele così come fossero chiariti i db riprodotti dalle varie compagini strumentali….

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » martedì 31 dicembre 2024, 15:29

.
CarminaBurana_2008_graf.jpeg
CarminaBurana_2008_graf.jpeg (92.45 KiB) Visto 688281 volte
.
.
CarminaBurana_2014_graf.jpeg
CarminaBurana_2014_graf.jpeg (90.74 KiB) Visto 688281 volte
.
.
stessa spiaggia, stesso mare.... cioè stesso brano, stessi livelli. Confronto particolarmente interessante.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » martedì 31 dicembre 2024, 15:53

Fabrizio ha postato più volte delle misurazioni del livello dal vivo.

Le due precedenti e le due che seguono le ha riportate in questo thread ma ce ne sono varie sparse per il forum. Chi incappasse in una di queste posti un link in questo 3D, sarebbe comodo averle tutte raggruppate. Grazie in anticipo!
.
.
Pappano_Respighi.jpeg
Pappano_Respighi.jpeg (60.85 KiB) Visto 688272 volte
.
.
Bolero2016_graf.jpeg
Bolero2016_graf.jpeg (65.11 KiB) Visto 688272 volte
.
.
Queste misure sono estremamente preziose, visto il marasma di numeri a caso che si sentono e leggono. Di fatto sono uniche perché le sole di cui si sa esattamente dove sono state effettuate, non è poco visto la variabilità di suono nelle diverse sale da concerto, le dimensioni dello spazio riservato al pubblico e... il fatto che qualcuno pensi all'orchestra misurata a un metro!!!

Aggiungiamo che si conosce pure la strumentazione e che se servono delucidazioni possiamo scassare i maroni direttamente a Fabrizio, e capite l'eccezionalità della situazione.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da lucaesse » martedì 31 dicembre 2024, 16:16

visto quanto è controverso l'argomento livelli live effettivi e livelli auspicabili per la riproduzione, un commento ulteriore di Fabrizio non sarebbe certo un'inutile ripetizione; anche se ha già trattato il tema più volte.

un paio di osservazioni:

. se in casa misurate il livello SPL Pesato A con un fonometro economico, anche con integrazione veloce, per i picchi istantanei dovete prevedere almeno 20dB di margine. I picchi istantanei non li misura alcun fonometro abbordabile, io almeno non ne ho trovati.

Quindi se il fonometro dBA, dice che state ascoltando a 85dB, cosa che a molti fa dire che non si ascolta ad alto volume, per essere sicuri di riprodurre senza distorsione una buona registrazione dovete avere almeno 105dB di pressione max a disposizione. Che comincia ad essere un valore impegnativo, i diffusori a questi livelli hanno distorsioni notevoli, a volte non ci arrivano, spessissimo nelle prime ottave spernacchiano alla grande.

Nelle misure riportate ci sono anche punti con più di 20dB di differenza tra le due curve!


. le misure sono effettuate piuttosto lontane dal palco in una sala dal suono piuttosto fiacco, opinione condivisa da più fonti. Per la mia esperienza direi che quel livello lo troverei un po' debole; tra la sala poco vivace e il fatto che preferisco sedermi molto più vicino al palco, sicuramente troverei soddisfacente un livello di 6dB più alto; parlo di concerti ed esperienze reali, non di fare accademia.

Quindi quei livelli di picco, già non trascurabili, cominciano a diventare seriamente impegnativi per impianti di normale concezione, anche se lussuosi.

Luca

danco
Messaggi: 479
Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 10:27

Re: VOLUME, The Ultimate Thread

Messaggio da danco » martedì 31 dicembre 2024, 17:34

Allora faccio una domanda diversa: regionevolmente di quanto può sbagliare una applicazione che usa il microfono del cellulare per misurare l'SPL?
Mi spiego, in alcune prove sono arrivato a misurare 90 - 91 dB di livello massimo, ITU-R 468 e 500ms, a 2.5 metri dalle casse. Il livello era gestibile a casa mia, credo da carabinieri in un condominio normale.

Danilo

Rispondi