Brano per testare impianto.

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 27 marzo 2025, 16:03

fonometropazzo ha scritto:
giovedì 27 marzo 2025, 15:31
Inserisco un altro brano....

https://drive.google.com/file/d/1mjh-QY ... sp=sharing

Il pianoforte è elettronico, quindi meno naturale di un vero piano.
Anche questo brano è tagliato a 15 KHz (ed in basso non c'è nulla sotto 50 Hz).

Sei sicuro che non sia un MP3 en travesti...??? ;)

Moonrays Jazz Quartet spet.png
Moonrays Jazz Quartet spet.png (109.86 KiB) Visto 1385 volte
Moonrays Jazz Quartet.png
Moonrays Jazz Quartet.png (154.51 KiB) Visto 1385 volte

Saluti
F.C.

fonometropazzo
Messaggi: 282
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 21:14

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da fonometropazzo » giovedì 27 marzo 2025, 16:26

Questo brano è anche esso estratto da un video, sicuramente si tratta di audio non lossless, infatti il files originale contiene una traccia con codec Opus, dovrebbe avere una compressione meno degradante di un mp3 ora inserisco il file in questo formato...

https://drive.google.com/file/d/1Sin9PF ... sp=sharing

Comunque a mio giudizio suona piu gradevole di tante tracce "audiofile" e poi ripeto, ho trasformato in wav per una maggiore compatibilità alla riproduzione di eventuali utenti del forum, e non per spacciarle per wav nativo. Il mio intento è la facile fruizione per gli utenti.

Il video è presente su youtube, qui di seguito il link...

https://www.youtube.com/watch?v=a5tTbtAz0rA

Concludo dicendo che sono sempre stato contrario a codifiche degradanti, ma vi sono alcuni rari casi in cui anche un brano compresso riesce a suonare in maniera soddisfacente. Spero di non aver urtato la sensibilità di nessuno osando proporre un qualcosa proveniente da una traccia compressa, e di non aver fatto agli occhi di qualcuno la figura di quel tipo che entra nella sede fascista cantando bandiera rossa o nella sede comunista cantando faccetta nera. Non mi hai però detto come suona su un tuo impianto..

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da lucaesse » giovedì 27 marzo 2025, 23:40

C'è poco da urtare suscettibilità audiofile. In passato ho fatto delle prove comprimendo dei vecchi cd DDD ma anche da master analogico. Roba che all'epoca di produzione gli mp3 manco erano in circolazione!

Se si usa un bit rate decente beccare il file compresso non è per nulla facile, anzi spesso in rapida commutazione è impossibile.

Non per questo mi accontenterei dei file compressi, l'ipotesi che generino maggior fatica di ascolto non mi pare peregrina.

Per queste prove disponevo di un impianto modesto. Molti tentativi di riconoscimento li avevo fatti in cuffia. Dona una senzazione di grandissima precisione ma è un ascolto innaturale; spesso la trovo meno discriminante dell'ascolto con i diffusori.

Devo però ammettere che in alcuni casi ho avuto la sensazione contraria: lasciando un filo di musica di sottofondo facendo cose varie, volume basso e attenzione anche meno, mi è parso che la semplificazione data dalla compressione decisa renda più facile seguire la musica.

Quasi che ne uscisse un "riassunto" del brano. O più semplicemente come avessi inserito un compressore di dinamica. Però questo strano effetto l'ho notato anche con del Pop dalla dinamica tendente a zero. Non è che capiti sempre.


Sull'effetto del brano di batteria ho già detto, per l'ascolto notturno. Che conta poco.

Nel fine settimana conto di ascoltare in ben altra maniera, e quindi farti sapere come suona sul più piccolo degli impianti di Fabrizio.

Buona serata a tutti!

Luca

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da lucaesse » lunedì 31 marzo 2025, 21:06

dopo una settimana di m... un bel sabato lavorativo e una domenica che sarebbe stato impossibile non dedicare alla moto. Tempo per ascolti tendente a zero.

Anche se non in assenza di vicini, ho provato il brano di batteria a livello non di sottofondo.



Prima prova: ho regolato il volume per un ascolto condominiale rispettoso dei condomini ma non certo non udibile per loro. Un disturbo tollerabile.

Ascolto piacevole, direi che si sente tutto quello che c'è da sentire, per esempio se volessi comparare il suono due batterie diverse potrei farlo senza avvertire la necessità di alzare. L'impatto è però modesto anche se si riconosce l'energia delle percussioni; direi che il suono c'è ma la sua fisicità è giusto accennata, che una batteria vera sia un'altra cosa è ovvio. Potrei ascoltare a questo volume per un pomeriggio, pure con un buon godimento della musica.

Misurati 99dB-C SLOW.



Seconda prova, dopo aver lasciato passare un quarto d'ora a beneficio dei più attenti in fatto di accomodamento dell'udito: ho regolato rapidamente il volume per un effetto "realistico", riavviato e ascoltato l'intero brano.

Ascolto godurioso! L'impatto fisico finalmente c'è, l'effetto mi pare simile a quello provato le poche volte che ho ascoltato una batteria live da vicino. Se ci limitiamo al suono, al timbro dei vari pezzi, non si scopre nulla che non ci fosse nel primo ascolto, a livello emotivo è tutta un'altra cosa. Nessun fastidio immediato ma è chiaro che un pomeriggio a questo volume non sarebbe una buona idea. Però che spasso sarebbe...

Ovviamente non ho l'esperienza necesssaria per affermare che il livello era effettivamente realistico rispetto a una batteria ascoltata da vicino, però mi è sembrato tale rispetto ai pochi ricordi disponibili; se avessi dovuto far sentire ad un amico l'impianto alle prese con un brano simile avrei regolato il volume esattamente così.

Misurati 112dB-C SLOW



Mi sarebbe piaciuto provare a dargli altri 6dB, tanto ascoltarne l'effetto o anche tirare a palla l'impianto per vedere i led clip degli ampli lampeggiare e leggere il fonometro, magari con i tappi nelle orecchie, ma me ne sono ben guardato.

Già durante l'ascolto a 112dB i bassi producono vibrazioni della poltrona notevoli, ho paura che il tempo di tolleranza dei vicini crolli a zero quando si passa dal sentire la musica altrui a sentire vibrare le pareti. Per questi esperimenti perversi serve un fine settimana in cui possa approfittare delle gite altrui.

Al livello utilizzato non ho notato alcuna difficoltà da parte dell'impianto; confesso una certa soddisfazione!

Luca

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da lucaesse » lunedì 31 marzo 2025, 21:22

Precisazione: la scelta di usare la curva C e non la A non è stata volontaria ma una svista.

Me ne sono reso conto a posteriori ma non me la sono sentita di rifilare un'altra dose di batteria ai vicini. Durante l'ascolto ho avuto vagamente l'impressione che il livello soggettivo non fosse perfettamente proporzionale ai numeri che leggevo; deve essere per questo che prima di spegnere il fonometro ho controllato.

Quando potrò ripetere l'esperimento con più calma starò più attento. Magari intanto provo a misurare l'intero brano con le due pesature a un livello modesto, in modo che si possano ricavare i valori dBA.

Il fonometro è in realtà un oggetto da alcune decine di euro. Dichiara una precisione più che adeguata ma tra il raccontare le cose e farle ce ne corre. Io mi fido poco di apparecchi così economici ma spero che almeno per delle indicazioni di massima sia adeguato.


Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 31 marzo 2025, 23:12

lucaesse ha scritto:
lunedì 31 marzo 2025, 21:22
...
Quando potrò ripetere l'esperimento con più calma starò più attento. Magari intanto provo a misurare l'intero brano con le due pesature a un livello modesto, in modo che si possano ricavare i valori dBA...
Ti ringrazio sin d'ora, a nome di tutti, se e quando lo farai.

Grazie
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da lucaesse » mercoledì 2 aprile 2025, 18:39

oggi a casa a metà pomeriggio, perfetto per rompere le scatole ai vicini. Giusto qualche minuto, a questi livelli c'è il caso che qualcuno chiami la forza pubblica, non semplicemente l'amministratore!



Ascoltata la batteria 105dBA SLOW.


E' un volume un po' più elevato dell'ascolto precedente. Suono ancora pulito e risultato entusiasmante: bella la sensazione di essere strapazzati dai bassi mentre arrivano ripetute fucilate, però viene il dubbio che sia fin un po' troppo alto.


Diciamo che l'effetto è realistico anche con un po' di birra in meno, e poi se vogliamo fare i precisi bisognerebbe mettersi d'accordo su cosa si intende per batteria ascoltata live ravvicinata: 2 metri? 5? All'aperto o al chiuso? Auditorium o sala prove? Cantina dell'amico con la passione per piatti e tamburi?


Forse ho visto accendersi il clip del finale sub-WF ma non sono sicuro, avevo da godermi la riproduzione dato che avevo pochi minuti a disposizione e non mi è venuto in mente di starci attento.



Il livello in dBC SLOW è risultato 117, confermando che mi sono fatto prendere dall'entusiasmo e ho sparato più forte rispetto all'ascolto precedente (112dBC slow a cui sarebbero corrisposti 100dBA slow).



Valutate voi un possibile fattore di cresta sensato, ne esce comunque che i picchi istantanei devono stare a un livello veramente impegnativo, direi fuori portata dalla maggior parte dei sistemi hi-fi. Diciamo pure che con un impianto audiofilo più che preoccuparmi della distorsione avrei avuto molta paura di fare dei danni.

Nessie ha dato l'impressione di andare tranquillo anche nell'ascolto più violento; alla prima occasione di vicini in vacanza vedrò di ripetere gli ascolti con più calma, al momento direi prova batteria superata alla grande. :D


Ciao Fabrizio, ciao Fonometropazzo, buona serata a tutti.

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 2 aprile 2025, 19:43

Grazie...! Buona serata a tutti !!!

Saluti
F.C.

fonometropazzo
Messaggi: 282
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 21:14

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da fonometropazzo » venerdì 4 aprile 2025, 2:42

Bene, comunque c'è un secondo brano disponibile al download, è un quartetto jazz con voce, basso, piano e batteria. Ti consiglio di provare anche quello. Rimetto il link

https://drive.google.com/file/d/1mjh-QY ... sp=sharing

Saluti.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da lucaesse » domenica 6 aprile 2025, 20:04

si, lo avevo già visto e curiosato su youtube. Purtroppo è un periodo che passo da casa giusto per dormire e sfamare i gatti.

Domani o dopo dovrei riuscire ad ascoltarlo non di notte.

Buona serata!

Luca

Rispondi