. .
il recensore segnala una risonanza a 2,8kHz, in linea con la curva di impedenza.
Non sono capace di leggere questi grafici, il pasticcio (ino) a 2k8 mica lo riconosco. Invece forse forse quella roba a 800 mi avrebbe incuriosito. Ma poi perché le code spesso sembrano spostarsi in frequenza durante il decadimento? Come è possibile?
L'alterazione in gamma altissima, almeno quella, la vedo bene. E capirai!
Mi pare che il recensore consideri buono il risultato, mi fido di lui.
Poi, il recensore, descrive i risultati di risposta in ambiente:
In un passaggio precedente aveva commentato la risposta angolata dall'alto notando che fosse tipica di un filtro del primo ordine.The good observed acoustic integration should help deliver beneficial spatially averaged in-room behavior, and it did. I ran 100 1/3-octave captures from 20Hz to 20kHz with a wide-angle ¼" microphone. The "acoustic power" uniformity was impressive, typically measuring ±3dB, 120Hz–10kHz, which also illuminates this three-way system's good phase integration and correlates with the neutral in-room timbre heard. With moderately wider ±4dB limits, the Wilson speakers' room response fell within a broad 45Hz–15kHz range, which is impressive for a floorstanding three-way.
Qui sono un po' meno concorde. Non so bene cosa si debba intendere con "good observed acoustic integration " ma i problemi di fusione tra le vie riguardano solo le zone di sovrapposizione e la buona coerenza di fase è tale solo in asse.
Un filtraggio del primo ordine ha teoriche proprietà di risposta in fase per quanto riguarda il suono diretto, ma fuori asse non evita cancellazioni date dalla posizione fisica degli altoparlanti con l'aggravante di farlo su una gamma di frequenze molto ampia. Problema evidenziato anche nel pluri-citato filmato, a proposito di un bel buco all'incrocio tra tw e mid nella ripresa angolata verticalmente.
Problema che mi è capitato di toccare con mano. Ho un impiantino in camera da letto e possiedo un paio di due vie lussuosi che farebbero perfettamente al caso, facendo pure una gran figura esteticamente. Purtroppo sono filtrati 6dB/oct e vi posso assicurare che mentre in soggiorno sono molto piacevoli in camera da letto, più piccola e decisamente più riverberante, suonano malissimo. Infatti ho dovuto controvoglia cercare altro.
Se il problema della risposta in ambiente fosse semplicemente l'integrazione tra le vie, basterebbe un x-over digitale per un risultato perfetto: a 48dB/oct nella sovrapposizione può succedere di tutto, alla peggio ( ma proprio peggio) avete un bel 6dB di accentuazione ma in una gamma così stretta che non ve ne accorgete. Anche un buco infinito da perfetto arrivo in controfase sarebbe troppo sottile per essere udibile.
Di fatto il risultato in ambiente non è graficato e l'ambiente non viene descritto, almeno nel commento alle misure. Opinioni?
Il recensore tecnico sul comportamento in bassa frequenza in ambiente:
La risposta, grazie all'incremento dato dall'ambiente, si estende a 25Hz; esattamente come dichiarato da Wilson! Addirittura il reflex sarebbe lievemente smorzato per non avere un eccesso di bassi. Sarà la procedura che Wilson illustra sui suoi manuali per collocare i diffusori in ambiente, sarà una stanza perticolarmente ben suonante, sarà stata una botta di bottom, ma sono un po' scettico che questi risultati siano replicabili da qualunque acquirente di Watt/Puppy.Bass port tuning for the Puppy is at a low 32Hz, slightly overdamped to improve room matching at low frequencies. ... With the usual room gain, there was perceptible reach to 25Hz, and when driven at 30Hz, to a really loud room-shaking level (5W sinewave), distortion was commendably low, in fact considered inaudible at these low frequencies. At this level the second harmonic lay at –22dB (7.9%), the third harmonic at –30dB (3%), with little else of note.
La distorsione a 30Hz & 5W (su 4 o 8 Ohm?) segna 8% di terza e 3% di seconda armonica. E' considerata molto buona. Si, ma siamo esattamente sulla frequenza di accordo! Dovremmo avere i wf alla minima escursione, virtualmente fermi. Sicuramente sono valori ben tollerabili a queste frequenze ma poco indicativi della risposta complessiva sulle basse e semmai dovrebbero suggerire una verifica dell'adeguatezza del condotto reflex.
Il diffusore ha retto 26V (170W equivalenti su 4 Ohm) senza raggiungere il limite meccanico dei WF. Tanta roba, ma sempre a 30Hz: ci credo che non sbatacchiavano, diversamente il reflex sarebbe stato del tutto inefficace. Distorsione definita moderatamente udibile, peccato che non la descriva.
Che si siano accaniti a 30Hz senza che a nessuno sia venuta la curiosità di vedere che succede a 40-50Hz, dove in molte registrazioni c'è tanta energia a creare la sensazione di basso potente, mi lascia molto perplesso.
Distorsione in gamma media e alta molto bassa. Misurata ad 1 (uno) W. Concordo che ascoltare un fischio a un W sia parecchio fastidioso persino con delle pulci da 80 e poco più dB/W/m. Ma l'idea che basti per ascoltare musica da dove viene?
Che ne pensate di queste misure?
continua...