G.A.S.Gruppo Acquisto Superdiffusore....

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: G.A.S.Gruppo Acquisto Superdiffusore....

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 13 giugno 2011, 10:06

audiofilofine ha scritto:bè..per fare i field coil qualcosa ho dovuto leggere.... :mrgreen: :mrgreen:
Beh... questo Forum sta diventando una sorpresa anche per me.

Sinceramente non mi aspettavo tante cose -positive- come ad esempio i bellissimi Link di Audiofilofine e Scardamaglia !!!

Sto rivedendo la prova in Studio per far sentire prima l'impianto ad alcuni di voi, in due versioni:
la prima sarà in pratica la Nuova-4343 (con un sub da 18"/47cm.), la seconda una sorpresa totale...

Bene... proprio bene !!!

Ad oggi pomeriggio.

Saluti
Fabrizio

ric
Messaggi: 51
Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 18:04

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da ric » martedì 14 giugno 2011, 9:18

F.Calabrese ha scritto:
solenoide ha scritto:...
Sulla scia di quanto ho scritto avanzo la mia proposta/richiesta : un diffusore “normale” ad un prezzo “umano” (max 3-4000 euro) ma costruito con componenti pro e se possibile tecniche innovative o comunque diverse dalle solite in uso , facile da interfacciare con le elettroniche , di prestazioni simili o meglio ancora superiori a quelle diffusori elencati ...

..........Cambiati i tempi (ma lo sono..???) sarebbe certamente possibile tirar fuori una versione nuova delle Heresy o delle Cornwall, di ingombro simile ma con prestazioni tremendamente migliori,specie sul versante della distorsione......


Saluti
F.C.
Ciao Fabrizio,
anche se il discorso si è sviluppato maggiormente sulle 4343 jbl, riguardo klipsch (di cui ho posseduto fortè II, klf20 e attualmente cornwall III), oltre ad un aggiornamento delle cornwall (per curiosità si potrebbe aggiornare il modello attualmente in produzione, in modo che strillino di meno ad alto volume :? o andrebbe rifatto da capo a piedi?) potrebbero essere valide anche altre opzioni tipo:

1)rifacimento delle chorus II, non più in produzione, uno degli ultimi progetti del colonnello in persona, dotate di wf ant da 15" e passivo posteriore in reflex da 15", che già nella prima versione sostituirono le cornwall;

2)elaborazione di una cornwall trasformandola in simil fortè/chorus II con chiusura condotti anteriori e aggiunta wf posteriore passivo da 18", vista la larghezza del mobile;

2)creazione di una nuova cornscala (quelle di Crites), dotate però di 2 wf da 15" per cassa;

3)creazione di un sub-woofer specifico per le la scala II (cioè che suoni bene anche a basso volume e si amalgami bene con le suddette.

Ho messo troppa carne al fuoco, e magari anche scritto solenni cavolate, :oops: ma quale delle 4 (o nessuna :( ) ritieni fattibile?

Ciao e grazie ric

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da remix » martedì 14 giugno 2011, 9:32

ric ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
solenoide ha scritto:...
Sulla scia di quanto ho scritto avanzo la mia proposta/richiesta : un diffusore “normale” ad un prezzo “umano” (max 3-4000 euro) ma costruito con componenti pro e se possibile tecniche innovative o comunque diverse dalle solite in uso , facile da interfacciare con le elettroniche , di prestazioni simili o meglio ancora superiori a quelle diffusori elencati ...

..........Cambiati i tempi (ma lo sono..???) sarebbe certamente possibile tirar fuori una versione nuova delle Heresy o delle Cornwall, di ingombro simile ma con prestazioni tremendamente migliori,specie sul versante della distorsione......


Saluti
F.C.
Ciao Fabrizio,
anche se il discorso si è sviluppato maggiormente sulle 4343 jbl, riguardo klipsch (di cui ho posseduto fortè II, klf20 e attualmente cornwall III), oltre ad un aggiornamento delle cornwall (per curiosità si potrebbe aggiornare il modello attualmente in produzione, in modo che strillino di meno ad alto volume :? o andrebbe rifatto da capo a piedi?) potrebbero essere valide anche altre opzioni tipo:

1)rifacimento delle chorus II, non più in produzione, uno degli ultimi progetti del colonnello in persona, dotate di wf ant da 15" e passivo posteriore in reflex da 15", che già nella prima versione sostituirono le cornwall;

2)elaborazione di una cornwall trasformandola in simil fortè/chorus II con chiusura condotti anteriori e aggiunta wf posteriore passivo da 18", vista la larghezza del mobile;

2)creazione di una nuova cornscala (quelle di Crites), dotate però di 2 wf da 15" per cassa;

3)creazione di un sub-woofer specifico per le la scala II (cioè che suoni bene anche a basso volume e si amalgami bene con le suddette.

Ho messo troppa carne al fuoco, e magari anche scritto solenni cavolate, :oops: ma quale delle 4 (o nessuna :( ) ritieni fattibile?

Ciao e grazie ric
quindi non sei pienamente soddisfatto delle cornwall?

ric
Messaggi: 51
Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 18:04

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da ric » martedì 14 giugno 2011, 10:05

remix ha scritto:quindi non sei pienamente soddisfatto delle cornwall?
Qui andiamo totalmente OT, non vorrei rubare spazio al progetto di Fabrizio, comunque se devo essere sincero tra le 3 klipsch da me possedute (vd. sopra) quelle con cui mi sono divertito di più erano le fortè II, che avevo in casa insieme alle zingali 95-215 SM (quelle a componenti jbl, tromba in legno omniray con tw da 2", vincitrici del coty in Giappone nel 1996 con 2 wf da 15" x cassa); ti posso assicurare che le fortèII ascoltandole a paragone con le zingali facevano, perdonami il termine un pò volgare, la loro "porca bella figura 8-) ", più a fuoco delle zingali anche se leggermente indietro di medi e con un basso da paura (anche se non proprio audiofilo). Ovviamente la botta delle zingali sul basso era maggiore, ancorchè meno controllata. Calcola che le zingali costavano a listino 30 milioni delle vecchie lire, le fortè II circa un decimo, 3 milioni di lire circa (da scontare).
Le cornwall III le ascolto con 3 strati leggeri di stoffa nera :oops: (il mio vecchio mantello di zorro che mia mamma mi aveva cucito da bambino quando abitavo ancora a cesano di roma, bei tempi) a coprire le trombe...

Saluti ric

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da F.Calabrese » martedì 14 giugno 2011, 10:15

ric ha scritto:...
3)creazione di un sub-woofer specifico per le la scala II (cioè che suoni bene anche a basso volume e si amalgami bene con le suddette.
(...)
ma quale delle 4 (o nessuna :( ) ritieni fattibile?

Sono tutte idee molto interessanti, specie la n.3 considerando il numero di potenziali interessati.

Per poterle portare avanti occorrono tempo e strumentazione.

Una possibilità concreta potrebbe venire a seguito dell'apertura di un nostro Mercatino, nel quale si potrebbero porre in vendita quei sistemi usati e ricondizionati che qualche appassionato ha dato indietro acquistando il nuovo.
A volte basta sostituire il crossover con uno progettato utilizzando la strumentazione di misura moderna, per ascoltare un diffusore completamente nuovo e migliore.

La modifica più interessante per TUTTE le Klipsch Heritage sarebbe quella di sostituire quanto meno i trasduttori delle due vie superiori, che non sono per nulla il massimo in termini di distorsione...

Il problema è che tutti gli appassionati tendono a conservare la configurazione originale, temendo il depreziamento dell'usato. Ma così facendo si condannano ad ascoltar male, fino a che, stufi, mettono in vendita il diffusore e ne acquistano uno completamente nuovo. Non che questo approccio manchi di logica... per carità...!

Il Mercatino con i diffusori modificati e testati avrebbe una caratteristica interessantissima: se infatti si misura la distorsione di II e III armonica di una coppia di diffusori e se si conserva il dato, è possibile -a distanza di tempo- verificare se il diffusore ha subito danni o invecchiamento. Semplicemente confrontando i risultati delle vecchie misurazioni con quello delle nuove.

E' una tecnica che ho scoperto misurando gli impianti nei grandi cinema: in questi casi il canale centrale è soggetto ad un'usura maggiore (specie in gamma medio-alta) e le misure lo evidenziano senza ambiguità. Anche negli Studi dove si missano le colonne sonore dei film accade che i drivers del canale centrale distorcano di più, se molto usati (e se gli ampli che vi si collegano sono troppo potenti...).

Saluti
F.C.

ric
Messaggi: 51
Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 18:04

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da ric » martedì 14 giugno 2011, 11:18

F.Calabrese ha scritto:
ric ha scritto:...
3)creazione di un sub-woofer specifico per le la scala II (cioè che suoni bene anche a basso volume e si amalgami bene con le suddette.
(...)
ma quale delle 4 (o nessuna :( ) ritieni fattibile?

Sono tutte idee molto interessanti, specie la n.3 considerando il numero di potenziali interessati.

Per poterle portare avanti occorrono tempo e strumentazione.

Una possibilità concreta potrebbe venire a seguito dell'apertura di un nostro Mercatino, nel quale si potrebbero porre in vendita quei sistemi usati e ricondizionati che qualche appassionato ha dato indietro acquistando il nuovo.
A volte basta sostituire il crossover con uno progettato utilizzando la strumentazione di misura moderna, per ascoltare un diffusore completamente nuovo e migliore.

La modifica più interessante per TUTTE le Klipsch Heritage sarebbe quella di sostituire quanto meno i trasduttori delle due vie superiori, che non sono per nulla il massimo in termini di distorsione...

Il problema è che tutti gli appassionati tendono a conservare la configurazione originale, temendo il depreziamento dell'usato. Ma così facendo si condannano ad ascoltar male, fino a che, stufi, mettono in vendita il diffusore e ne acquistano uno completamente nuovo. Non che questo approccio manchi di logica... per carità...!

Il Mercatino con i diffusori modificati e testati avrebbe una caratteristica interessantissima: se infatti si misura la distorsione di II e III armonica di una coppia di diffusori e se si conserva il dato, è possibile -a distanza di tempo- verificare se il diffusore ha subito danni o invecchiamento. Semplicemente confrontando i risultati delle vecchie misurazioni con quello delle nuove.

E' una tecnica che ho scoperto misurando gli impianti nei grandi cinema: in questi casi il canale centrale è soggetto ad un'usura maggiore (specie in gamma medio-alta) e le misure lo evidenziano senza ambiguità. Anche negli Studi dove si missano le colonne sonore dei film accade che i drivers del canale centrale distorcano di più, se molto usati (e se gli ampli che vi si collegano sono troppo potenti...).

Saluti
F.C.
Grazie per la gentile risposta.
saluti ric

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da remix » martedì 14 giugno 2011, 23:10

ric ha scritto:
..........Cambiati i tempi (ma lo sono..???) sarebbe certamente possibile tirar fuori una versione nuova delle Heresy o delle Cornwall, di ingombro simile ma con prestazioni tremendamente migliori,specie sul versante della distorsione......
per fabrizio;
come vedi o giudichi le cornscala?
riguardo klipsch (di cui ho posseduto fortè II, klf20 e attualmente cornwall III), oltre ad un aggiornamento delle cornwall (per curiosità si potrebbe aggiornare il modello attualmente in produzione, in modo che strillino di meno ad alto volume :? o andrebbe rifatto da capo a piedi?)
leggevo che le cornscala si possono variare la sensibilità dei medio e alti mediante su crossover per adattarli in ambiente...

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 15 giugno 2011, 0:00

remix ha scritto:...leggevo che le cornscala si possono variare la sensibilità dei medio e alti mediante su crossover per adattarli in ambiente...
Di solito, quando un diffusore a tromba ha i medio-alti e gli alti che "strillano", non è quasi mai un problema di risposta, ma più spesso è un problema di distorsione (specie da nonlinearità dell'aria nella gola).

Se volete averne conferma, fate caso al fatto che i livelli ai quali si avverte fastidio sono esattamente proporzionati alle superfici di gola dei drivers... Se infatti si passa ad un driver di maggiore diametro, la distorsione cala...

Anche il tipo di tromba fa la sua parte: il massimo di distorsione lo garantiscono le trombe iperboliche e quelle di Le Cleac'h, seguite dalle esponenziali (prima) e dalle trattrici (dopo); le migliori son le coniche...

Saluti
F.C.

Rispondi