Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

paolippe#

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da paolippe# » mercoledì 18 gennaio 2012, 11:12

F.Calabrese ha scritto:
Premetto che -come nuovo e gradito Forumer- avrei preferito dibattere insieme su un caso più generale, e non su diffusori che, si capisce, sono un "grande amore"... ;) ......

Saluti
F.C.
Forse hai ragione, ma ho accettato il Tuo invito a nozze poco sopra... dicevi: riparliamone aprofondendo, perchè l'occasione è preziosa :P

Per quel che riguarda le spiegazioni tecniche, nulla (ovviamente) da eccepire, ci mancherebbe! Non sono un esperto di tecnica costruttiva quindi non mi permetto nemmeno di pensare di poter discutere di cose così precise. Tuttavia, tengo a precisare che IMHO, non sempre i progressi tecnologici si tramutano in progressi percettivi. I drivers delle mie Thiel CS 1.6 sono probabilmente fatti molto meglio di quelli delle CIZEK One, il mobile lo è sicuramente, il crossover non so.... ma io continuo a preferire queste ultime....

Perchè?

Ciao

Paolo

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 18 gennaio 2012, 11:34

paolippe# ha scritto:... I drivers delle mie Thiel CS 1.6 sono probabilmente fatti molto meglio di quelli delle CIZEK One, il mobile lo è sicuramente, il crossover non so.... ma io continuo a preferire queste ultime....

Perchè?...
Ci potrebbe essere un buon motivo: il pannello frontale largo delle Cizek... :o

In un thread di un anno fa, se ricordo, io postai i grafici presi dal manuale di Beranek e di Olson in cui si vede bene che la dispersione di un woofer montato su un pannello stretto è in realtà peggiore rispetto a quella dello stesso woofer montato su un pannello frontale più ampio... contrariamente a quanto suggerisce l'intuito...! Ecco il Link:

viewtopic.php?f=5&t=465&hilit=baffle

Non è detto che il motivo sia poi proprio quello: le Thiel potrebbero essere anche più sensibili alle riflessioni prodotte dalle tre pareti più vicine...

E' un bell'enigma !

Saluti
F.C.

Revenge!
Messaggi: 576
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 17:04

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da Revenge! » mercoledì 18 gennaio 2012, 16:19

paolippe# ha scritto: Ma perchè mai dovrebbero fare tenerezza (con tutto il rispetto che ho per il sentimento tenerezza che assolutamente non mi vergognerei di provare più spesso, ma non per l'HIFI ;) )?

Perchè oggi c'è di molto meglio in quella categoria? Progettualmente ? (non credo proprio...), Oppure esteticamente? Non ho afferrato il concetto.

Ciao

Paolo
sei nel posto sbagliato con i diffusori sbagliati... qui (gli) fanno "tenerezza" le B&W 801 Nautilus"... :mrgreen: :roll:

landscape1

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da landscape1 » mercoledì 18 gennaio 2012, 16:43

paolippe# ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
Premetto che -come nuovo e gradito Forumer- avrei preferito dibattere insieme su un caso più generale, e non su diffusori che, si capisce, sono un "grande amore"... ;) ......

Saluti
F.C.
Forse hai ragione, ma ho accettato il Tuo invito a nozze poco sopra... dicevi: riparliamone aprofondendo, perchè l'occasione è preziosa :P

Per quel che riguarda le spiegazioni tecniche, nulla (ovviamente) da eccepire, ci mancherebbe! Non sono un esperto di tecnica costruttiva quindi non mi permetto nemmeno di pensare di poter discutere di cose così precise. Tuttavia, tengo a precisare che IMHO, non sempre i progressi tecnologici si tramutano in progressi percettivi. I drivers delle mie Thiel CS 1.6 sono probabilmente fatti molto meglio di quelli delle CIZEK One, il mobile lo è sicuramente, il crossover non so.... ma io continuo a preferire queste ultime....

Perchè?

Ciao

Paolo
la mia esperienza
ho avuto una coppia di ar 14 che montavano lo stesso tweeter Peerless: arrivava splendidamente fino a 1500 hz (non male per una cupoletta da 2,5 cm!)
la sua voce - per quell'epoca - era spettacolare (stiamo parlando di più di 30 anni fa)
nemmeno le genesis 2+ (con cui le sostituii) con tweeter a cupola rovesciata e ferrofluido, al tempo andava meglio!

Quindi merito solo del tweeter? Non saprei, ma è un punto da cui si potrebbe partire per approfondire.
Le Cizek le ascoltai a una mostra, abbinate ai suoi sub, ma non ne ho un ricordo preciso.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 18 gennaio 2012, 17:12

Revenge! ha scritto: sei nel posto sbagliato con i diffusori sbagliati... qui (gli) fanno "tenerezza" le B&W 801 Nautilus"... :mrgreen: :roll:
;) ------ :lol: ------ ;) ------ :lol: ----- ;) ------ :lol: ------ ;) ------ :lol:

Piccolissima correzione...: "qui (ci) fanno tenerezza anche le Klipschorn, le Avantgarde Trio senza Basshorn e le Cessaro Beta... :o

Scherzi a parte... qui ci sono Edoardo, Queledsasol, Paolo Eugeni e Landscape1 che hanno in casa oggettini che potrebbero ridefinirvi il concetto di "bassa distorsione", se solo li ascoltaste per una volta...!
(come è accaduto per Inzani...).

Io direi che è il posto giusto per dibattere nella prospettiva di scoprire qualcosa di nuovo ed interessante...

Benvenuti i basso-efficientisti !

Saluti
F.C.

paolippe#

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da paolippe# » mercoledì 18 gennaio 2012, 18:36

landscape1 ha scritto: la mia esperienza
ho avuto una coppia di ar 14 che montavano lo stesso tweeter Peerless: arrivava splendidamente fino a 1500 hz (non male per una cupoletta da 2,5 cm!)
la sua voce - per quell'epoca - era spettacolare (stiamo parlando di più di 30 anni fa)
nemmeno le genesis 2+ (con cui le sostituii) con tweeter a cupola rovesciata e ferrofluido, al tempo andava meglio!

Quindi merito solo del tweeter? Non saprei, ma è un punto da cui si potrebbe partire per approfondire.
Le Cizek le ascoltai a una mostra, abbinate ai suoi sub, ma non ne ho un ricordo preciso.
Il tweeter è sicuramente un componente di gran pregio; tra l'altro vorrei chiedere a Fabrizio cosa avesse di speciale il crossover Cizek per riuscire a tagliare un tweeter come quello (delicato, tra l'altro) a 1500 Hz cioè molto n asso, senza romperlo e senza aumentare la distorsione sui medi

Immagine

Immagine

Grazie e ciao

Paolo

Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da Andrea.A. » mercoledì 18 gennaio 2012, 19:03

paolippe# ha scritto: Ma perchè mai dovrebbero fare tenerezza (con tutto il rispetto che ho per il sentimento tenerezza che assolutamente non mi vergognerei di provare più spesso, ma non per l'HIFI ;) )?

Perchè oggi c'è di molto meglio in quella categoria? Progettualmente ? (non credo proprio...), Oppure esteticamente? Non ho afferrato il concetto.

Ciao

Paolo
Ogni volta che vado da Fabrizio ed ascolto un suo impianto, provo due sentimenti contrastanti:
da un lato sono contento ed emozionato di sentire impianti veramente al top, con prestazioni imparagonabili a qualsiasi altra cosa io abbia mai sentito :D :D :D (compreso ovviamente il mio impianto)
dall'altra un senso di amarezza nel constatare che, una volta ritornato a casa, non potrò ascoltare allo stesso modo :cry:
però, fortunatamente, dopo un po' ci si riabitua ad un certo tipo di suono ;) ;)
questo tuttavia mi fa capire perché fabrizio prova tenerezza verso tantissimi impianti per i quali "l'audiofilo medio" (passatemi il termine) ha un'alta considerazione!!!

Saluti
Andrea

Paolo Eugeni

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da Paolo Eugeni » mercoledì 18 gennaio 2012, 22:17

F.Calabrese ha scritto:
Scherzi a parte... qui ci sono Edoardo, Queledsasol, Paolo Eugeni e Landscape1 che hanno in casa oggettini che potrebbero ridefinirvi il concetto di "bassa distorsione", se solo li ascoltaste per una volta...!
(come è accaduto per Inzani...).
Non ho mai ascoltato le Cizek, sempre sentito parlare un gran bene di loro...

Sistemi di quel tipo, saranno sicuramente piacevoli da ascoltare, ma non potranno mai essere considerati sistemi universali.

Un pieno orchestrale non possono riprodurlo correttamente, come un rock live o un bell'assolo di batteria...su questo non credo ci siano dubbi.

paolippe#

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da paolippe# » mercoledì 18 gennaio 2012, 22:59

Paolo Eugeni ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
Scherzi a parte... qui ci sono Edoardo, Queledsasol, Paolo Eugeni e Landscape1 che hanno in casa oggettini che potrebbero ridefinirvi il concetto di "bassa distorsione", se solo li ascoltaste per una volta...!
(come è accaduto per Inzani...).
Non ho mai ascoltato le Cizek, sempre sentito parlare un gran bene di loro...

Sistemi di quel tipo, saranno sicuramente piacevoli da ascoltare, ma non potranno mai essere considerati sistemi universali.

Un pieno orchestrale non possono riprodurlo correttamente, come un rock live o un bell'assolo di batteria...su questo non credo ci siano dubbi.
Prima di giudicare senza averle mai ascoltate, io un ascolto glielo dedicherei, soprattutto adesso che puoi farlo....perchè non ne avrai più facilmente occasione, in futuro, a meno che Tu non sia mio vicino di città :)

Ciao

Paolo

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Possibilità ascolto Vintage: Cizek One da Di Prinzio

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 19 gennaio 2012, 1:34

paolippe# ha scritto: Prima di giudicare senza averle mai ascoltate, io un ascolto glielo dedicherei, soprattutto adesso che puoi farlo....perchè non ne avrai più facilmente occasione, in futuro, a meno che Tu non sia mio vicino di città :)
Decisamente un "grande amore"... :shock:

Come lo sono le Audio Note AN-E per altri appassionati... 8-)

Come possiamo tentare di capirci...??? :?

Io azzardo un tentativo di convergere su un linguaggio condivisibile.

Proviamo ad immaginare che alcuni appassionati, tra cui Paolippe, abbiano una vasta esperienza d'ascolto, maturata frequentando negozi e mostre, dove hanno avuto occasione di ascoltare diffusori sostanzialmente simili, nel 99 per cento a Radiazione Diretta e, laddove elettrostatici o a tromba, sempre oggetti ampiamente "difettosi"...
Questi appassionati condivideranno una scala di valori in cui all'estremo inferiore possono esserci oggetti come le piccole ESB di una volta o le Sonus Faber Minima, mentre all'estremo superiore ci saranno le B&W 800D o le Wilson Watt+Puppy o qualcuno dei modelli più costosi della Sonus Faber...

E' del tutto possibile che uno di questi appassionati si entusiasmi all'ascolto di diffusori "diversi", come le AN-E o le Cizek (che avevano un carico facilissimo per gli ampli... e questo a volte fa una bella differenza...!). A loro sembrerà possibile che quell'oggetto, di ingombro e costo ragionevole, non sia poi così diverso dai "riferimenti"... anzi...!!!

Ora invece consideriamo appassionati che hanno avuto in casa sistemi da 120/130 dB di picco alla posizione d'ascolto, di solito a tromba... insomma sistemi che a 100-110 dB di picco ci lavorano con livelli di distorsione contenutissimi, a differenza dei "riferimenti" di cui ho accennato sopra, che a quei livelli ci arrivano arrancando e solo se pilotati con finaloni costosissimi e pesantissimi... ma comunque con distorsioni ben superiori alla soglia di quanto udibile...!
Appassionati come me, che ho avuto un impianto da 144 dB di picco, che arrivava a 115 dB collegato all'uscita cuffia di un walkman... O come Edoardo, che ha una tromba che ha meno distorsione in gamma bassa delle Focal Grand Utopia... O come Queledsasol, che ha un basso con sei metri di condotto che suona esattamente come un elettrostatico, ma (a differenza...) non si sa mai dove sia il "fondo corsa"... O professionisti, come Marcello Croce, che hanno ascoltato il missaggio diretto di 24 piste analogiche su nastro da 2"...

Beh... non sorprendetevi se per noi sia le Cizek che le AN-E sono da considerare sostanzialmente dei giocattoloni...

Se io ascoltassi da una coppia di diffusori del genere un pieno orchestrale come quello che ho ascoltato sia con gli Impianti-Provocazione che con quello "per Aleandro"... Beh... non credete che strammazzerei per terra in deliquio...??? :lol: :lol: :lol:

Non so se mi sono spiegato, ma a me sembra tutta una questione di termini di riferimento...

Quindi mi permetto di suggerire che non siamo noi a dover andare da Di Prinzio ad ascoltare il "grande amore", ma forse Paolippe dovrebbe avere il coraggio che ha avuto Alberto Inzani... e sappiamo tutti come è andata a finire...!

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese

Rispondi