I migliori diffusori in commercio

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 febbraio 2012, 20:18

chiaro_scuro ha scritto:...Per me gli RD hanno tanto da dire, specie nei normali ambienti casalinghi e credo che quelli a tromba non sono poi così facilmente adattabili nei nostri ambienti per cui vanificano anche quell'eventuale vantaggio (da provare e da "pesare" anche i difetti dei diffusori a tromba perchè anche loro li hanno, no?). Non te ne uscire con i diffusori con i conini-ini-ini perchè non esistono solo quelli (del resto tu stesso hai progettato in 3 minuti un diffusori a RD con prestazioni "mostruose"....)
In realtà sono le trombe ad avere (in comune con elettrostatici ed isodinamici...) un vantaggio semplicemente fenomenale quando si impiegano in piccoli ambienti: la grande superficie di emissione.

Ma gli elettrostatici e gli isodinamici hanno un problema: hanno due emissioni in controfase tra loro...

Una tromba, invece, emette su un'ampia superficie ma solo in fase... ed in questo modo attiva un numero estremo di differenti percorsi di riflessione, favorendo la diffusione (che è un parametro di importanza fondamentale nell'acustica dei piccoli ambienti).

Io lo scrissi nel 1980, negli articoli sul Mostro di Stereoplay (scaricabili dal mio Sito).
Provate ad immagnare una bocca di tromba alta e stretta: dal punto di vista acustico è lo stesso se la immaginate scomposta in tante fettine... che emettono tutte in fase ed allo stesso livello (alle basse è così...).
Bene... ora concentratevi su una di queste "fettine" ed immaginate il percorso delle prime riflessioni dal pavimento, dal soffitto, dalle pareti laterali, fino alla posizione d'ascolto. Alcune riflessioni arriveranno in fase a certe frequenze ed in controfase ad altre frequenze, altre al contrario... Ora rifate lo stesso ragionamento per tutte le "fettine" di bocca di tromba...

Che cosa viene fuori...? Semplice: ne vengon fuori decine di percorsi diversi, taluni in fase, altri in controfase, ma mai tali da sommarsi tutti o di cancellarsi tutti...

Questo è un vantaggio semplicemente incredibile... Impossibile da duplicare se non rivestendo le pareti di risonatori...

(Ed infatti, nei miei primi Studi di Registrazione, in cui utilizzavo diffusori R.D., fui costretto ad impiegare risonatori, costosissimi... mentre nella realizzazione più recente li ho eliminati proprio aumentando le dimensioni della sorgente...!).

Saluti
F.C.

capitanharlock
Messaggi: 373
Iscritto il: domenica 27 febbraio 2011, 23:24

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da capitanharlock » venerdì 17 febbraio 2012, 20:25

Fabrizio,
quello che ti ostini a non voler considerare, al di là di come possano essere i tuoi prodotti, è che c'è una gran parte di persone che NON vuole acquistare un diffusore custom, dalla finitura grezza, e senza garanzia se non quella offerta da un seppur bravo, progettista autocostruttore.

Prendiamo ad es. i diffusori di Giussani; rispetto ai tuoi hanno il vantaggio di di avere una finitura accettabile (potresti farla anche tu, io fin'ora non l'ho vista).
Nonostante questo c'è chi non li considera per un acquisto, al di là delle prestazioni, in quanto prodotto di una singola persona.

Ti faccio un esempio automobilistico, per maggior chiarezza.

Supponiamo che i tuoi prodotti siano assimilabili alle Pagani Zonda e la vituperata B&W all'Audi.

Io, nonostante le prestazioni siano decisamente inferiori, acquisterei un Audi Rs8, che ha una rete di concessionari e di meccanici a cui posso rivolgermi in ogni momento.
Sono inoltre ragionevolmente sicuro che Audi non chiuderà domani lasciandomi in braghe di tela, mentre la Pagani/Calabrese potrebbe chiudere i battenti senza preavviso.

Anche il fattore rivendibilità dell'Audi ha il suo peso, vogliamo negarlo?
Non tutti vogliono tenersi un prodotto per sempre, foss'anche il migliore del mondo.

Risulta così difficile da capire?

E' necessario essere un masochista per comprarsi l'Audi/B&W che ha prestazioni molto inferiori alla Pagani Zonda Calabrese?

NO.

Che poi il rapporto q/p dei modelli di punta sia ridicolo, le prestazioni inferiori ai full horn, che alcuni modelli/marchi siano una vera a propria presa per i fondelli, è tutto vero.

Ben venga un forum che lo dice chiaro.

Poi magari esistono altre tipologie più performanti della pura RD, quali la linea di trasmissione, evidenziamolo.

Ma fino a che non capirai (o forse fai finta, chi lo sa) che il consumatore audiofilo medio è del tutto legittimato a scegliere un buon (nella categoria) diffusore a RD, beh, mi sa che i tuoi proseliti saranno ben pochi.

:?

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 17 febbraio 2012, 20:44

capitanharlock ha scritto:...
Che poi il rapporto q/p dei modelli di punta sia ridicolo, le prestazioni inferiori ai full horn, che alcuni modelli/marchi siano una vera a propria presa per i fondelli, è tutto vero.

Ben venga un forum che lo dice chiaro.

Poi magari esistono altre tipologie più performanti della pura RD, quali la linea di trasmissione, evidenziamolo.

Ma fino a che non capirai (o forse fai finta, chi lo sa) che il consumatore audiofilo medio è del tutto legittimato a scegliere un buon (nella categoria) diffusore a RD, beh, mi sa che i tuoi proseliti saranno ben pochi...
Mi fa piacere che tu ammetta la disparità di prestazioni, che è di un ordine di grandezza più ampia di quella presente in ambito automobilistico.

Il paragone però, credimi, finisce qui... perché anche nomi illustri del'Hi-End non sono affatto paragonabili alle Grandi Aziende produttrici di auto... soprattutto se esaminiamo i modelli di punta...

Quante B&W 800D sono state vendute in Italia...? Quante Focal Grand Utopia o Wilson Alexandria...??? Quante SF Aida si venderanno...???

E quanto ai ricambi... voglio raccontare un episodio vero: un mio cliente degli anni '90 mi ha chiesto, di recente, di ricontrollare l'impianto: è ancora perfettamente funzionante, nonostante tre spettacoli al giorno, sei giorni a settimana... E dato che siamo anche diventati amici, io mi sono fatto dare indietro i tre coni dei medio-bassi (il componente più sollecitato) e glieli ho sostituiti, alla pari, con il modello attuale, di potenza più che doppia e con parametri perfettamente compatibili. I tre componenti "usati" me li tengo per dimostrazione, per come sono ancora perfetti...

Bene... vi immaginate di chiedere alla B&W se può farvi montare un woofer di oggi sui vostri diffusori di ventidue anni fa ??? Ma vi immaginate i sorrisetti...???

Un impianto a tromba come quello di Queledsasol ha una vita attiva potenzialmente illimitata, sia perché è altamente improbabile rompere qualsiasi trasduttore, sia perché, in ogni caso, si può sostituire "di tutto, di più"...!!!

:lol: ------ :lol: -------- :lol: -------- :lol: --------- :lol:

Tra due-tre anni il 90 per cento delle ditte che producono Hi-End potrebbero essere chiuse, e quelle che sopravviveranno è probabile che producano oggetti di arredamento (vedi Aida...) destinati a rapida obsolescenza per le decine di "nuovi modelli" presentati nel frattempo (vedi ex-Fenice... obsoleta in un anno appena...). Già oggi la riparazione di una Apogee o di tanti "nomi mitici" è un'impresa quasi impossibile...

Io non avrei problemi ad assistere un mio impianto del 1979... di cui ne esistono... perfettamente funzionanti...!

Saluti
F.C.

capitanharlock
Messaggi: 373
Iscritto il: domenica 27 febbraio 2011, 23:24

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da capitanharlock » venerdì 17 febbraio 2012, 20:56

Non c'è verso.
Cedo.
Perlomeno pensaci.
Le prestazioni non c'entrano nulla.
La differenza fra un tuo possibile prodotto ed un prodotto industriale spero ti sia chiara.
Anche se il tuo prodotto suonasse e le B&W fossero rotte, e quindi la differenza tendesse ad infinito.
Altrimenti è inutile discutere.

:(

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da Michele » venerdì 17 febbraio 2012, 21:12

capitanharlock ha scritto:Non c'è verso.
Cedo.
Perlomeno pensaci.
Le prestazioni non c'entrano nulla.
La differenza fra un tuo possibile prodotto ed un prodotto industriale spero ti sia chiara.
Anche se il tuo prodotto suonasse e le B&W fossero rotte, e quindi la differenza tendesse ad infinito.
Altrimenti è inutile discutere.

:(

Be almeno come oggetto di arredamento le Sonus Faber sono migliori.....
Anche per te non c'è verso però, preferire un oggetto rotto ad uno funzionante , d'accordo le iperboli però.....

Saluti
Michele

P.S. Le Zonda c'è chi le compra, poche ma qualcuno che le vuole ci sta, c'è la Morgan, c'è la Lotus e tante altre piccole realtà, mica vogliono fare concorrenza all'Audi o Mercedes, poi qui l'accostamento non è pertinente, si tratterebbe di confrontare le F1 attuali, Calabrese, con quelle degli anni 50, B&W ed altre.
Ancora, la F1 come massima espressione di tecnologia automobilistica è stata quasi sempre espressione di minuscoli costruttori.
Ancora, non facciamo confusione tra discussione tecniche, questo è un forum tecnico, e discussioni commerciali, le strategie di marketting di Fabrizio non sono assolutamente up to date, ok, che ce ne frega? Facciamolo scrivere di tecnica, se poi uno ha voglia va da lui e si fa fare l'impianto, ma cerchiamo di non ingolfarci con questi argomenti che non servono a darci cultura.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da queledsasol » venerdì 17 febbraio 2012, 22:11

capitanharlock ha scritto: Le prestazioni non c'entrano nulla.
La differenza fra un tuo possibile prodotto ed un prodotto industriale spero ti sia chiara.
:(
Il concetto che hai cercato di esprimere................è per me sbagliato.............primo un prodotto industriale non ti da' certezza nel futuro,si possono contare a dozzine i marchi storici di diffusori acustici spariti nell'oblio...ADVENT...KLH....ALTEC...AR.....EPICURE....GOODMANS....LEAK.....ecc ecc;e i marchi da te menzionati a confronto con alcuni di quelli sopra scritti nel momento di loro massima fama sono decisamente piu' piccini;secondo non ci si puo' esimere dalle prestazioni quando si parla di un oggetto che .......DEVE SVOLGERE UN LAVORO....che nella fattispecie è trasformare un segnale elettrico in un segnale sonoro.......per cui tanto piu' lo fara' bene con bassa distorsione,con elevato SPL Max,con buona timbrica ecc ecc .....tanto piu' giustifichera' il prezzo sborsato per acquistarlo.
Che poi per le conosciute leggi commerciali un prodotto industriale avendo un listino prezzi ed una diffusione mondiale sia piu' facilmente rivendibile è vero......come è vero che una produzione industriale riesce a contenere i costi , spalmandoli su un elevato numero di pezzi..............PERO'......c'è come sempre il rovescio della medaglia...causa i vari
costi di commercializzazione,pubblicita',margini dell'importatore del negoziante ecc ecc .....in genere i prezzi di listino
rispecchiano i costi di produzione con un moltiplicatore che va' dalle 4 alle 6 volte e a volte pure di piu'.........per cui un prodotto che costa all industria 1000 euro verra' venduto tra i 4000 o i 6000 euro........................ ;) .
La tua scelta di un prodotto industriale è perfettamente comprensibile..........ma dovresti anche permettere ad altri se non
la pensano come te di fare altre scelte............Alberto aveva delle B&W 802 D ....le ha vendute e ha comperato delle DFG
da Dufay.................Marco aveva delle OPERA e anche lui ha preferito le DFG.................altri come Paolo si danno alla
autocostruzione..........ecc ecc.......IL MONDO E' BELLO PERCHE E' VARIO......... ;)

Ciao, ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da F.Calabrese » sabato 18 febbraio 2012, 0:13

capitanharlock ha scritto:Non c'è verso.
Cedo.
Perlomeno pensaci.
Le prestazioni non c'entrano nulla.
La differenza fra un tuo possibile prodotto ed un prodotto industriale spero ti sia chiara.
Anche se il tuo prodotto suonasse e le B&W fossero rotte, e quindi la differenza tendesse ad infinito.
Altrimenti è inutile discutere...
Vedo che finalmente hai centrato lo scopo fondamentale di questo Forum...

Che non è certo quello di vendere diffusori, perché altrimenti seguirei le tue logiche e farei come è stato fatto per i diffusori Audiometric a fine anni '80... Li progettavo io, ma per i fessi che volevano il marchio era stata affittata una cassetta della posta ad Hollywood, nientemeno che in Sunset Boulevard (8000 e qualcosa, se ricordo il numero...).
Addirittura la conferenza di presentazione alla stampa la facemmo al Consolato USA, tanto per spernacchiarli all'estremo... Ovvio che se ne vendettero per quasi due miliardi di lire nel solo primo anno...!!!
(ma andavano talmente bene che ancora oggi c'è chi le impiega nei Rave...!!!)

Lo scopo di questo Forum è ridere sopra queste ingenuità, sperando che in un futuro prossimo saremo tutti a riderci, insieme !!!

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da EDOARDO » sabato 18 febbraio 2012, 10:42

ormai i paragoni auto-diffusori si fanno perchè tecnicamente non ci sono argomenti validi da contapporre alle trombe acustiche....e se propio volete..i paragoni auto..una pagani zonda massimizza e ottimizza l'efficenza del motore che porta con il suo telaio unico e inimitabile..quindi equivalente a un dispositivo tromba che massimizza e ottimizza il rendimento di una unità magnetodinamica--già preposta allo scopo..

un componente r.d. a cosa equivale?? a nessuan auto..neanche a una fiat panda con motore multijet..di ultima generazione..rappresenta un volere di cambiamento tecnico anche se in ritardo..in fiat..
il multijet..che per'altro è un brevetto fiat..non fà altro che massimizzare e ottimizzare il rendimento del carburante gasolio..tirando fuori valori di coppia da motori sotto i 2 litri che anni fà erano quasi fantascienza..

un componente r.d. acustico..oltre le massime ottimizzazioni fatte tra gli 80 e i 90...comprendendo le estremizzazioni di marchi come accuton..ormai è arrivato alla frutta..non cè nulla più da spremere..amen fine..

le trombe acustiche hanno ancora sviluppo da offrire..negli interfacciamenti driver+tromba..nei profili..nei materiali..
anche a livello elettrico...
propio in questi giorni cè il musik messe a francoforte dove i marchi italiani come eigteen b&c e faital presenteranno le loro novità nel campo dei trasduttori..come nuove guide d'onda x far lavorare array di driver..i nuovi woofer da 12" con bobine da 100mm..capaci di risoluzioni audio in zone di funzionamento impensate prima..il vero progresso è Lì.. e non nei componenti ormai classici..

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da F.Calabrese » sabato 18 febbraio 2012, 11:32

EDOARDO ha scritto:...un componente r.d. acustico..oltre le massime ottimizzazioni fatte tra gli 80 e i 90...comprendendo le estremizzazioni di marchi come accuton..ormai è arrivato alla frutta..non cè nulla più da spremere..amen fine...

le trombe acustiche hanno ancora sviluppo da offrire..negli interfacciamenti driver+tromba..nei profili..nei materiali..
anche a livello elettrico...
propio in questi giorni cè il musik messe a francoforte dove i marchi italiani come eigteen b&c e faital presenteranno le loro novità nel campo dei trasduttori..come nuove guide d'onda x far lavorare array di driver..i nuovi woofer da 12" con bobine da 100mm..capaci di risoluzioni audio in zone di funzionamento impensate prima..il vero progresso è Lì.. e non nei componenti ormai classici..
Quoto e sottoscrivo, aggiungendo che -a metà strada tra i diffusori a radiazione diretta e quelli a tromba- esiste una nutrita serie di alternative, quali i sistemi risonanti a doppia e tripla cavità, i sistemi a (doppia) linea di trasmissione senza assorbente ed anche configurazioni mai viste in giro, come gli Endfire...

Queste configurazioni sono tutte ampiamente superiori ai sistemi a radiazione diretta............

(il problema è l'ignoranza dei progettisti... quanti ne conoscete che sappiano cosa è un endfire e che ne abbiano realizzato uno...???)

Saluti
F.C.

chiaro_scuro

Re: I migliori diffusori in commercio

Messaggio da chiaro_scuro » domenica 19 febbraio 2012, 9:01

un vantaggio semplicemente fenomenale quando si impiegano in piccoli ambienti: la grande superficie di emissione.
Avranno qualche svantaggio queste trombe?

@Michele
Io non mi ergo a niente ma sento sempre parlare dei pregi dei diffusori a tromba e dei difetti dei diffusori a RD: io metto in discussione questo, capito?

Domanda: ma se questi diffusori a tromba sono così fenomenali perchè non possiamo ascoltarci i cd che compriamo? Questo mi sembra già un valido motivo per metterli in dubbio, no?
il problema è l'ignoranza dei progettisti...
Io non ne sarei così sicuro.

Ciao.

Rispondi