In realtà sono le trombe ad avere (in comune con elettrostatici ed isodinamici...) un vantaggio semplicemente fenomenale quando si impiegano in piccoli ambienti: la grande superficie di emissione.chiaro_scuro ha scritto:...Per me gli RD hanno tanto da dire, specie nei normali ambienti casalinghi e credo che quelli a tromba non sono poi così facilmente adattabili nei nostri ambienti per cui vanificano anche quell'eventuale vantaggio (da provare e da "pesare" anche i difetti dei diffusori a tromba perchè anche loro li hanno, no?). Non te ne uscire con i diffusori con i conini-ini-ini perchè non esistono solo quelli (del resto tu stesso hai progettato in 3 minuti un diffusori a RD con prestazioni "mostruose"....)
Ma gli elettrostatici e gli isodinamici hanno un problema: hanno due emissioni in controfase tra loro...
Una tromba, invece, emette su un'ampia superficie ma solo in fase... ed in questo modo attiva un numero estremo di differenti percorsi di riflessione, favorendo la diffusione (che è un parametro di importanza fondamentale nell'acustica dei piccoli ambienti).
Io lo scrissi nel 1980, negli articoli sul Mostro di Stereoplay (scaricabili dal mio Sito).
Provate ad immagnare una bocca di tromba alta e stretta: dal punto di vista acustico è lo stesso se la immaginate scomposta in tante fettine... che emettono tutte in fase ed allo stesso livello (alle basse è così...).
Bene... ora concentratevi su una di queste "fettine" ed immaginate il percorso delle prime riflessioni dal pavimento, dal soffitto, dalle pareti laterali, fino alla posizione d'ascolto. Alcune riflessioni arriveranno in fase a certe frequenze ed in controfase ad altre frequenze, altre al contrario... Ora rifate lo stesso ragionamento per tutte le "fettine" di bocca di tromba...
Che cosa viene fuori...? Semplice: ne vengon fuori decine di percorsi diversi, taluni in fase, altri in controfase, ma mai tali da sommarsi tutti o di cancellarsi tutti...
Questo è un vantaggio semplicemente incredibile... Impossibile da duplicare se non rivestendo le pareti di risonatori...
(Ed infatti, nei miei primi Studi di Registrazione, in cui utilizzavo diffusori R.D., fui costretto ad impiegare risonatori, costosissimi... mentre nella realizzazione più recente li ho eliminati proprio aumentando le dimensioni della sorgente...!).
Saluti
F.C.