I Buffoni del Principe

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

I Buffoni del Principe

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 16:04

...Ora si aggrappa al fatto che la ndt puo misurare differenze infinitesimali ma, scusatemi signori, non è forse quello che Gefusti gli ha detto per mesi ?
Un impietosa ingiustizia, io al posto di Tom non scriverei nemmeno sotto minaccia armata in questo posticino. Mi spiace ma, quello che viene fatto al prossimo potrebbe venire fatto a me come a tutti.
Finalmente stiamo toccando argomenti di importanza fondamentale, in campo Hi-Fi...! Grazie !

Riassumiamo la vicenda.

Tom Gefrusti, che nella vita fa l'installatore di impianti termo-idraulici (mi corregga se sbaglio...), si "inventa" una tecnica di misura che, in realtà, non può "misurare" altro che l'assenza di differenze... vale a dire il nulla...
Basta infatti che l'apparato da "misurare" introduca uno sfasamento di appena 0,2 gradi o una differenza nella risposta in frequenza di 0,02 dB, per produrre una "differenza" a -50 dB nel risultato, vale a dire a metà della scala ipotetica di misura...

Io, che ho esperienza e cultura di circuiti digitali da metà anni '80 e che impiego sistemi di misura che costavano quanto una Ferrari... mi permetto di obiettare che quella NON è una misura...

Ed infatti Gefrusti conferma che il risultato della sua "misura" è STOCASTICO... come dire... lo capite voi stessi...!

Tuttavia il buon Gefrusti si lancia come "recensore", pubblicando una prova di un DAC (Weiss) in cui utilizza la NTD come se fosse una normale MISURA e ne trae deduzioni assolutamente demenziali, come quella per cui il DAC Weiss "va meglio sulla basse"... assolutamente ingiustificabili ed altrettanto ridicole...

Io obietto e gli mostro come basti un'attenuazione di 2 dB per ottenere risultati completamente sballati, alla sua "misura"...

Ed allora lui risponde che con un'alterazione di mezzo dB questo non accadrebbe... sbagliando per una volta ancora...!

Io gli posto grafici con tanto di spiegazioni e lui risponde ad insulti: "tu non ne sai nulla di digitale"...
(detta da uno che qualche mese fa, al telefono, ignorava persino l'esistenza del "group-delay"...!!!)

Fin qui nulla di strano...

La cosa inquietante è la VOSTRA reazione...

VOI appassionati siete scesi serenamente e naturamente in soccorso a quello che credete un esperto...


Senza che nulla di quello che è stato scritto, insulti compresi, vi abbia mai dato appiglio a poter anche lontanamente pensare che un bravo installatore di caldaie possa saperne di più di uno che ha un curriculum di decine di migliaia di misure con apparati seri e costosissimi (ed una biblioteca personale come questa: viewtopic.php?f=7&t=1654#p32607 )

Ecco... siamo al punto fondamentale...

VOI vorreste con tutta l'anima che Gefrusti avesse ragione ed io torto...

Perché nel fondo del vostro animo si annida una invincibile pulsione ad essere sbeffeggiati, fottuti, fregati, turlupinati, ridicolizzati, sputati addosso dal primo coglione che si erge a guretto...

Ma perché...?

Il motivo c'è ed è assolutamente logico, umano, comprensibile...

D'altra parte sarebbe impossibile che una comunità intera di appassionati potesse beccarsi fregature leggendarie come quelle dei cavi a 10 mila Euro, o le varie Utopia e Cessaro, senza che vi fosse una motivazione profonda ed incontrovertibile...

Voi provate ad anticiparla... perché secondo me la conoscete benissimo...!!!

Saluti
F.C.

fioritteddu
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 17 novembre 2011, 16:14

Re: I Buffoni del Principe

Messaggio da fioritteddu » martedì 17 aprile 2012, 16:36

Nessuno di noi ha mai affermato ciò, ovvero spera che tu abbia torto e lui ragione. Stiamo solo sindacalizzando sui tuoi modi di fare da prepotente, tiranno, quale sei. Non sei capace di instaurare una discussione da persona civile, senza insultare, tentare di ridicolizzare sempre e chiunque.
ma forse questo tuo modo di fare, nasconde qualcosa sotto. Cosa? Forse che dietro a un monitor sei tanto bravo a fare il gradasso e poi nella vita reale ti "pisci addosso2 come un cagnolino? Ma chi lo sa, ai posteri l'ardua sentenza.
Senza ombra di dubbio, caro Fabrizio, avrai una cultura immensa in campo di diffosori, io da "cantinaro" come motli di questo forum mi definirebbero, non ne ho neanche un centesimo della tua cultura, ma impara a porti verso le persone con modestia e decenza, vedrai che ne guadagnerai molto.
Detto ciò, se avrai la voglia di rispondere avrei una domanda da porti: cosa ne pensi degli altoparlanti eminence kappa 15 LF?
Grazie
Ultima modifica di fioritteddu il martedì 17 aprile 2012, 17:13, modificato 1 volta in totale.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I Buffoni del Principe

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 16:37

Proviamo ad iniziare proponendo una "ipotesi strumentale", vale a dire una ipotesi che possa essere convalidata o smentita dall'esame, uno dopo l'altro, degli aspetti più importanti della questione...

La nostra ipotesi strumentale sarà: "L'appassionato NON è disposto a riconoscere un ruolo ed un valore alla progettazione, se questo non è "infuso" nel prodotto, e perciò rivendibile all'usato, insieme ad esso"...

Quindi, tra il progettista -come me- che invita a tenere gli occhi aperti, ed il guretto -alla Gefrusti- che infonde false certezze nel prodotto... Ben venga quest'ultimo...!!! Perché il DAC "recensito" dal guretto si venderà meglio !!!

Ma questo è solo l'inizio...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I Buffoni del Principe

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 16:40

fioritteddu ha scritto:...Forse che dietro a un monitor sei tanto bravo a fare il gradasso e poi nella vita reale ti "pisci addosso" come un cagnolino? Ma chi lo sa, ai posteri l'ardua sentenza...
Mi onoro di essere uno dei pochissimi cittadini italiani che abbiano osato denunciare un famoso magistrato alla Procura competente...

Tant'è che il Presidente On. Napolitano ha sollecitato lui stesso l'intervento del C.S.M.

Sul mio Sito trovate materiale in abbondanza...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I Buffoni del Principe

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 16:44

fioritteddu ha scritto:Nessuno di noi ha mai affermato ciò, ovvero spera che tu abbia torto e lui ragione. Stiamo solo sindacalizzando sui tuoi modi di fare da prepotente, tiranno, quale sei. Non sei capace di instaurare una discussione da persona civile, senza insultare, tentare di ridicolizzare sempre e chiunque...
Dimentichi che io sono stato insultato e denigrato in risposta al mio primissimo post...

Questo NON è un ambiente dove valga la pena di porgere l'altra guancia... ci sono troppi pataccari in fila per schiaffeggiarti, dalla paura che hanno di un eventuale vero esperto non al soldo delle loro camarille...!

Io dibatto con chi vuol dibattere e tratto da cazzone chi vuol fare il cazzone a tutti i costi, vedi caso Gefrusti...

Saluti
F.C.

capitanharlock
Messaggi: 373
Iscritto il: domenica 27 febbraio 2011, 23:24

Re: I Buffoni del Principe

Messaggio da capitanharlock » martedì 17 aprile 2012, 16:44

fioritteddu ha scritto:...Non sei capace di instaurare una discussione da persona civile, senza ... tentare di ridicolizzare sempre e chiunque.
Concordo e saluto.
;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I Buffoni del Principe

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 17:02

Piuttosto... procediamo, prendendo spunto da due osservazioni molto intelligenti:
Sembra che nessuno voglia accettare il fatto che l’acustica ambientale rappresenta il primo e più determinante fattore che incide sulla qualità di un sistema per la riproduzione sonora.
Acustica ambientale? Qualche professionista inizi a rendere disponibili le proprie prestazioni a tariffe ragionevoli e se ne può parlare. Il DIY temo possa fare ben più danni del mancato intervento.
Ecco qui uno dei punti cardinali...

E' vero: non tanto per l'importanza intrinseca dell'acustica ambientale, quanto per la capacità o meno di interfacciare diffusori ed ambiente... che è pressoché nulla sia per l'appassionato che per il suo rivenditore di fiducia.

Nel 1989, per una C.T.P. per una vertenza in materia di Studi di Registrazione, io studiai l'elenco dei "progettisti" di Studi, confrontando il loro curriculum in termini di soluzioni progettuali adottate e di strumentazione di misura adottata... Ebbene, in tutta Europa, eravamo solo in tre ad avere sia il Techron che il MLSSA, uno solo ad aver lavorato con i risonatori in numero estensivo, uno solo a progettare diffusori monitor non necessariamente reflex...

Un progetto acustico di uno Studio veniva pagato -come minimo- l'equivalente di una decina di migliaia di Euro di oggi, più tutta l'assistenza al montaggio, più il sistema di Monitor...

Ebbene... gli appassionati di Hi-End si sono illusi (ed entusiasmati ) per decenni, di non aver mai pagato quella voce, mentre non si accorgevano di pagarla, in sostituzione (ma senza ottenerne alcun risultato) a cavari e pataccari di ogni risma...

Se infatti ci pensate, un diffusore come le Cessaro Beta o come le Focal Grand Utopia può costare qualche migliaio di Euro di componenti, ma meno di diecimila... Di qui agli oltre 140/170 mila Euro del loro prezzo... è tutta una "caccia al pollo"!!!

Però nessuno do voi accetterebbe mai di pagare diecimila Euro ad un progettista, anche se costui fosse in grado di far suonare il vostro impianto come una coppia di Focal Grand Utopia...!!!

Qui sta il motivo per cui correte tutti in difesa del guretto-gefrusti...!!! Il punto è che farebbe piacere a tutti sapere che un vero professionista non serve a nulla, e che basta comperare il super-DAC da 120 Euro al posto di quello da 100 Euro che già avete per toccare le vette del Nirvana elettroacustico...

Il consulente VERO è come "la voce della coscienza"... che va abbattuta senza pietà !!!

(NON vi sto mica dando torto...!!! ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) )

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I Buffoni del Principe

Messaggio da F.Calabrese » martedì 17 aprile 2012, 17:23

capitanharlock ha scritto:
fioritteddu ha scritto:...Non sei capace di instaurare una discussione da persona civile, senza ... tentare di ridicolizzare sempre e chiunque.
Concordo e saluto.
Il problema è che sarebbe facile dibattere se il "chiunque" fosse seriamente interessato ad approfondire le problematiche tecniche della riproduzione Audio, accettando che esistano gravi carenze in quanto commercialmente reperibile e per motivi che sono assolutamente ovvi e ben rintracciabili, come quelli accennati qui sopra, nello stesso thread...

Il motivo per cui non si può dibattere civilmente è che l'appassionato antepone al dibattito una preventiva accettazione "pietistica" della situazione...

Fateci caso: a nessuno interessa se io ho ragione o se l'ha Gefrusti... A tutti preme di dare a ciascuno la caramellina...
Come dire: facciamo contento quel fesso di Calabrese purché ci tiri fuori i disegni delle trombe e teniamo alta la bandiera del Gefrusti di turno, per non attribuire al primo un valore riconosciuto... Pataccari gli altri...? Pataccaro TU...!!!

Io, come ho accennato nel post precedente, non vi sto affatto negando la tante ragioni che pure avete...!

Sto solo osservando, direi scientificamente, che questo tipo di approccio vi ha portato a pagare diecimila Euro per dei cavi o più di centomila Euro per dei diffusori laccati strepitosamente, ma con un tweeter che distorce leggermente di più di quello di una cassettina in plastica da 35 Euro l'una...!

La "mia teoria" è quella che emerge dalla semplice e banale osservazione dei fatti...

Dirò di più: se la "vostra teoria" dovesse prevalere, come ha fatto e sta facendo da 20-30 anni a questa parte, l'unica vittima sareste comunque voi, perché io se voglio avere in casa un impianto che suoni meglio delle Focal Grand Utopia me lo posso realizzare con due ampli cinesi da 300 Euro, un Behringer DCX 2496, legno e trasduttori per un ventesimo...

Per assurdo accade proprio che le battaglie "contro" i miei Impianti-Provocazione o contro altre e superiori eventuali realizzazioni, abbiano per vittime solo e soltanto gli appassionati che NON le possono avere se non al costo di un appartamento... Perché alla fine, quando la crisi sarà in risoluzione (ma quando ?), io sarò stato indotto proprio da post come quelli qui sopra a dedicarmi solo e soltanto ai clienti che ho sempre avuto, e che mi stimano e seguono da decenni.

Il fantasma di Tafazzi incombe quanto mai...!

Saluti
F.C.

fioritteddu
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 17 novembre 2011, 16:14

Re: I Buffoni del Principe

Messaggio da fioritteddu » mercoledì 18 aprile 2012, 8:30

Fabrizio ti avevo chiesto un semplice parere, ma purtroppo non mi hai risposto, magari per dimenticanza.........

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I Buffoni del Principe

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 18 aprile 2012, 8:44

fioritteddu ha scritto:Detto ciò, se avrai la voglia di rispondere avrei una domanda da porti: cosa ne pensi degli altoparlanti eminence kappa 15 LF?
Ti confesso che pensavo che la tua domanda, oltre che del tutto OT, fosse anche un po' provocatoria, per cui ho lasciato cadere.

Comunque la risposta è che né io né altri potremmo mai permetterci di esaminare tutto il novero di trasduttori esistenti, per cui molte sigle, inclusa questa, non ci sono affatto note.
D'altra parte per un progettista è meglio saper cavare il massimo da un ristretto numero di trasduttori ben collaudati e studiati sin nei dettagli costruttivi, piuttosto che fare prove a caso con tutto quello che si trova in giro.

Sono anni che io impiego con estrema soddisfazione dei componenti (B&C) di cui conosco e stimo i progettisti, per cui posso accedere a parametri progettuali sconosciuti ai più (i famosi "difetti"... che è importantissimo conoscere).
Ho impiegato e continuo ad impiegare oggetti di altra provenienza, ma Eminence occupa un comparto di mercato in cui i miei interessi sono davvero minimi, anzi inesistenti.

Cordiali Saluti
F.C.

Rispondi