ale72 ha scritto:ciao Fabrizio potrei aggiungere forse un sistema in sospensione pneumatica mal progettato o con componenti che mal si accoppiano a tale sistema di caricamento. In passato ho ascoltato qualche diffusore in sospensione pneumatica o acustica ( non è quella di Ed Vilchnur se non erro progettista AR) e mi ricordo tutt'altro che bassi slabbrati o poca definizione ma la mancanza casomai di scendere in frequenza .
Esatto... sono le due caratteristiche che pesano ciascuna su uno dei piatti della bilancia...!
In pratica, il basso delle Avantgarde e quello delle GR sono entrambi "sbagliati" in modo facilmente individuabile e spiegabile.
Nelle Avantgarde, infatti, sono stati impiegati woofers professionali con equipaggi mobili di peso medio, con sospensioni non rigide ma nemmeno flaccide, con forte pilotaggio magnetico... Insomma dei woofer progettati per essere impiegati in diffusori bass-reflex o a carico simmetrico, ma assolutamente inadatti per una sospensione pneumatica vera e propria.
La "pezza" posta in essere dall'Avantgarde è stata quella di tirar sù la risposta (che cala sotto 75 Hz...) con l'equalizzazione...
Ma una cosa è equalizzare un diffusore la cui risposta scende naturalmente fino a 50 Hz fino a farlo arrivare a 35-40 Hz...! Altra cosa è incominciare a "tirar sù" già da 75 Hz, in pratica giocandosi la potenza dell'ampli proprio dove servirebbe maggiormente... Questo spiega bene la fatica a riprodurre nitidamente agli alti livelli...
I problemi delle GR li ho accennati tante volte: woofer appesantiti ed assorbente troppo vicino al cono...
Saluti
F.C.