Roma Hi-End

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Roma Hi-End

Messaggio da Teo Marini » lunedì 3 dicembre 2012, 21:15

F.Calabrese ha scritto:Ritornando a parlare di Roma Hi-End, io sono rimasto impressionato dal fatto che -in due giornate quasi complete- non mi è mai capitato di entrare in una delle sale maggiori e di ascoltare musica dinamicamente impegnativa, del tipo di un pieno orchestrale o di un brano di Pop-Rock...

Si ascoltava quasi soltanto musica di sottofondo, con campanellini, violini, chitarre e voci femminili...
:o Mi sa che sei entrato all'ora di pranzo... :D

Io nella sala di Giussani ho ascoltato di tutto!

Ciao! ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma Hi-End

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 3 dicembre 2012, 22:54

Teo Marini ha scritto:...
Io nella sala di Giussani ho ascoltato di tutto!...
Hai ragione... ;)

Era l'unica sala in cui si programmavano anche dei pieni orchestrali... 8-)

Peccato che ci fosse il "loudness" e che la fiacchezza la facesse da padrona...! :evil:

Bassi totalmente privi di risoluzione e di articolazione tonale... :shock:

Saluti
F.C.

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Roma Hi-End

Messaggio da Teo Marini » lunedì 3 dicembre 2012, 23:35

Hai ragione... ;)

Era l'unica sala in cui si programmavano anche dei pieni orchestrali... 8-)

OK!

Peccato che ci fosse il "loudness" e che la fiacchezza la facesse da padrona...! :evil:

Bassi totalmente privi di risoluzione e di articolazione tonale... :shock:

No comment.... Mi conosci: sai che non amo polemizzare, specialmente sui gusti e le convinzioni altrui.

Buona notte! ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma Hi-End

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 3 dicembre 2012, 23:47

Teo Marini ha scritto: De gustibus.... Mi conosci: sai che non amo polemizzare, specialmente sui gusti e le convinzioni altrui.

Buona notte! ;)
Una curiosità: il basso privo di articolazione delle GR era simile a quello -altrettanto privo di definizione- delle Avantgarde...

Ebbene: l'unica cosa in comune tra questi diffusori è il caricamento a sospensione pneumatica.

Questo dimostra che certi presupposti tecnici portano necessariamente a determinate caratteristiche sonore...

Io ho sempre avuto il dubbio che questi bassi piacessero solo e soltanto a coloro che ascoltano sempre a basso livello, caso in cui operano un "effetto loudness" che fa apparire più soddisfacente l'equilibrio spettrale. Il prezzo è la definizione.

Saluti
F.C.

ale72
Messaggi: 5
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 5:07

Re: Roma Hi-End

Messaggio da ale72 » martedì 4 dicembre 2012, 1:08

ciao Fabrizio potrei aggiungere forse un sistema in sospensione pneumatica mal progettato o con componenti che mal si accoppiano a tale sistema di caricamento. In passato ho ascoltato qualche diffusore in sospensione pneumatica o acustica ( non è quella di Ed Vilchnur se non erro progettista AR) e mi ricordo tutt'altro che bassi slabbrati o poca definizione ma la mancanza casomai di scendere in frequenza .

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Roma Hi-End

Messaggio da Teo Marini » martedì 4 dicembre 2012, 8:40

ale72 ha scritto:ciao Fabrizio potrei aggiungere forse un sistema in sospensione pneumatica mal progettato o con componenti che mal si accoppiano a tale sistema di caricamento.

Giusto! E a me non sembra questo il caso dei diffusori in questione.

In passato ho ascoltato qualche diffusore in sospensione pneumatica o acustica ( non è quella di Ed Vilchnur se non erro progettista AR) e mi ricordo tutt'altro che bassi slabbrati o poca definizione ma la mancanza casomai di scendere in frequenza .

E' anche la mia opinione.
Ciao! ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma Hi-End

Messaggio da F.Calabrese » martedì 4 dicembre 2012, 10:31

ale72 ha scritto:ciao Fabrizio potrei aggiungere forse un sistema in sospensione pneumatica mal progettato o con componenti che mal si accoppiano a tale sistema di caricamento. In passato ho ascoltato qualche diffusore in sospensione pneumatica o acustica ( non è quella di Ed Vilchnur se non erro progettista AR) e mi ricordo tutt'altro che bassi slabbrati o poca definizione ma la mancanza casomai di scendere in frequenza .
Esatto... sono le due caratteristiche che pesano ciascuna su uno dei piatti della bilancia...!

In pratica, il basso delle Avantgarde e quello delle GR sono entrambi "sbagliati" in modo facilmente individuabile e spiegabile.

Nelle Avantgarde, infatti, sono stati impiegati woofers professionali con equipaggi mobili di peso medio, con sospensioni non rigide ma nemmeno flaccide, con forte pilotaggio magnetico... Insomma dei woofer progettati per essere impiegati in diffusori bass-reflex o a carico simmetrico, ma assolutamente inadatti per una sospensione pneumatica vera e propria.
La "pezza" posta in essere dall'Avantgarde è stata quella di tirar sù la risposta (che cala sotto 75 Hz...) con l'equalizzazione...

Ma una cosa è equalizzare un diffusore la cui risposta scende naturalmente fino a 50 Hz fino a farlo arrivare a 35-40 Hz...! Altra cosa è incominciare a "tirar sù" già da 75 Hz, in pratica giocandosi la potenza dell'ampli proprio dove servirebbe maggiormente... Questo spiega bene la fatica a riprodurre nitidamente agli alti livelli...

I problemi delle GR li ho accennati tante volte: woofer appesantiti ed assorbente troppo vicino al cono...

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Roma Hi-End

Messaggio da EDOARDO » martedì 4 dicembre 2012, 11:42

putroppo confermo anch'io..nella sala di giussani ho notato woofers anche nei modelli più piccoli..con sospensioni troppo mordibe..ideali per essere affette dal fenomeno "bounce" spiegato in un'altro 3d...nella saletta human audio questo fenomeno era meno avvertibile..segno che il woofer è evidentemente ha un miglior freno elettromagnetico..ovviamente inavvicinabile da il modello ad alta efficenza con la tromba in legno..molto più veloce..e nitido..
in un'altra sala che si chiamava sonus..qualcosa..bestioni da oltre un metro con due woofer da 12" x diffusore in cassa chiusa con gamma bassa inesistente..

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Roma Hi-End

Messaggio da F.Calabrese » martedì 4 dicembre 2012, 12:53

EDOARDO ha scritto:...
in un'altra sala che si chiamava sonus..qualcosa..bestioni da oltre un metro con due woofer da 12" x diffusore in cassa chiusa con gamma bassa inesistente..
Erano le "Sonus Victor" da trentamila Euro la coppia... (ma i due woofer credo fossero da 10"/25cm.)

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Roma Hi-End

Messaggio da EDOARDO » martedì 4 dicembre 2012, 13:00

nò erano dei 12"..lo ricordo chiaramente al confronto con quelli da 10" delle human audio

Rispondi