Sistema full horn CHF

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Sistema full horn CHF

Messaggio da Michele » sabato 29 dicembre 2012, 11:17

audiofilofine ha scritto:il solito w bin .... nel disegno .... manca la parte più importante della gola..gli sviluppi...sono da verificare....ma così a occhio...mah..... ..............volume posteriore sovrabbondante.......... gufer.................... grosso e pesante...........

.........come in tutti i progetti per bebbati...............costa più la mobilia che tutto il resto.......


giulia sofia direbbe:


gegnialataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa .... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Hanno finito quelli d'epoca..... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Saluti
Michele

626
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 19 marzo 2012, 0:02

Re: Sistema full horn CHF

Messaggio da 626 » sabato 29 dicembre 2012, 12:20

Premetto che in materia sono un emerito ignorante, ma da una semplice simulazione da me effettuata inserendo i dati scritti sul sito CHF del woofer, delle misure della tromba e del volume posteriore in Hornresp in effetti la spl simulata è quella, anche l' escursione è molto bassa da 4oHz in su, almeno sulla carta non mi sembra un fregatura di proggetto, con questo non voglio prendere le difese di CHF (non me ne può fregare di meno di difendere CHF) ma penso che prima di disprezzare si deve argomentare sul piano tecnico la cosa altrimenti si perde di credibilità in quello che si scrive. Ad esempio, audiofilofine dice che il woofer è grosso e pesante... se si riferisce alla MMS rientra nella media dei moderni woofer e per le dimensioni cosa ha che non va un 18" quando Calabrese stesso utilizza questa misura di woofer nelle sue "lavatrici" sulle quali audiofilofine mai ha osato dire che quei "gufer" sono "grossi e pesanti".

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Sistema full horn CHF

Messaggio da audiofilofine » sabato 29 dicembre 2012, 12:47

le w bin sono state inventate per i woofer leggeri..
vedasi le varie versioni dello shearer....

dagli anni 70 in poi hanno continuato a usare le w bin nei lunapark ecc mettendoci dentro di tutto....ma bisogna vedere se suonavano come
quelle vere..............
Ultima modifica di audiofilofine il sabato 29 dicembre 2012, 12:53, modificato 2 volte in totale.
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sistema full horn CHF

Messaggio da F.Calabrese » sabato 29 dicembre 2012, 12:52

626 ha scritto:Premetto che in materia sono un emerito ignorante, ma da una semplice simulazione da me effettuata inserendo i dati scritti sul sito CHF del woofer, delle misure della tromba e del volume posteriore in Hornresp in effetti la spl simulata è quella, anche l' escursione è molto bassa da 4oHz in su, almeno sulla carta non mi sembra un fregatura di proggetto, con questo non voglio prendere le difese di CHF (non me ne può fregare di meno di difendere CHF) ma penso che prima di disprezzare si deve argomentare sul piano tecnico la cosa altrimenti si perde di credibilità in quello che si scrive. Ad esempio, audiofilofine dice che il woofer è grosso e pesante... se si riferisce alla MMS rientra nella media dei moderni woofer e per le dimensioni cosa ha che non va un 18" quando Calabrese stesso utilizza questa misura di woofer nelle sue "lavatrici" sulle quali audiofilofine mai ha osato dire che quei "gufer" sono "grossi e pesanti".
Premesso che le mie "lavatrici" sono a doppio carico risonante, e non a tromba... per cui un woofer pesante ci va più che bene... ;)

Il problema delle critiche ai sistemi a tromba progettati da altri è delicato, perché si finisce con l'indirizzarli verso soluzioni migliori, finendo per far loro da consulente...! ;) --- ;) --- ;) --- ;) --- ;)

Il progetto di CHF è evidentemente dilettantistico e potenzialmente disastroso: basti pensare alla sola idea di collocare in angolo un diffusore profondo 90 cm...!!! :o --- :o --- :o

Il woofer pesante non lo fa salire, e questo comporta la necessità di progettare un vero medio-basso, che è l'incubo progettuale per ogni progettista esperto... figuriamoci per uno alle prime armi...! 8-)

Finiranno col presentare l'ennesima rivisitazione dei sistemi da discoteca degli anni '80... che suonavano TANTO, ma che dal punto di vista timbrico erano assolutamente discutibili. :D

Nulla di nuovo, insomma. :mrgreen:

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sistema full horn CHF

Messaggio da F.Calabrese » sabato 29 dicembre 2012, 12:52

audiofilofine ha scritto:peccato che le w bin sono state inventate per woofer leggerissimi.. :mrgreen: :mrgreen:
Vero...!!!

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Sistema full horn CHF

Messaggio da Michele » sabato 29 dicembre 2012, 12:53

626 ha scritto:Premetto che in materia sono un emerito ignorante, ma da una semplice simulazione da me effettuata inserendo i dati scritti sul sito CHF del woofer, delle misure della tromba e del volume posteriore in Hornresp in effetti la spl simulata è quella, anche l' escursione è molto bassa da 4oHz in su, almeno sulla carta non mi sembra un fregatura di proggetto, con questo non voglio prendere le difese di CHF (non me ne può fregare di meno di difendere CHF) ma penso che prima di disprezzare si deve argomentare sul piano tecnico la cosa altrimenti si perde di credibilità in quello che si scrive. Ad esempio, audiofilofine dice che il woofer è grosso e pesante... se si riferisce alla MMS rientra nella media dei moderni woofer e per le dimensioni cosa ha che non va un 18" quando Calabrese stesso utilizza questa misura di woofer nelle sue "lavatrici" sulle quali audiofilofine mai ha osato dire che quei "gufer" sono "grossi e pesanti".

Noo, non è per disprezzare, si osservava che fino a ieri tutti parlavano dei difetti delle trombe ed oggi pian piano ci troviamo con diversi progetti che hanno diversi di quei difetti, per esempio i volumi, con lo stesso woofer siamo sicuri che un'accorta progettazione, fatta con conoscenza della materia non permetta di fare meglio?
Scommettiamo che Edoardo è in grado di sviluppare una tromba meno ingombrante in ambiente?
Per il woofer penso che Audiofilo si riferisse al fatto che si parla di oggetti pro dei quali esistono dei progetti più o meno standard, tipo quello proposto appunto, che non aggiungono niente alla progettaazione per trombe ADATTE AD AMBIENTI CASALINGHI, tutto qui, dai, non si è stati cattivissimi.

Saluti
Michele

P.S. Fabrizio magari a grandi linee sapere cosa si può ottenere con un componente simile progettando una tromba con criteri0 in termini di volume.........???

626
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 19 marzo 2012, 0:02

Re: Sistema full horn CHF

Messaggio da 626 » sabato 29 dicembre 2012, 13:01

Penso che proporre un sistema a tromba su un sito come CHF che sino ad oggi si è occupato al 99% di wooferini e tweeterini, rappresenta un "avvicinamento" alle idee di Calabrese, questo va oltre la validità effettiva del proggetto presentato, credo sia un piccolo passo verso la direzione giusta.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Sistema full horn CHF

Messaggio da EDOARDO » sabato 29 dicembre 2012, 13:13

il ragionamento su chf non è del tutto sbagliato anche se secondo mè non hanno chiaro ancora il concetto di impedenza di radiazione..come ripeto paragonare un woofer con diametro da 200mm a uno da 500mm..e dire che a bassa frequenza hanno la stessa efficenza intesa come rendimento in generale è assurdo..un woofer da 500mm ha un adattamento di impedenza migliore..di uno da 200mm..anche se avesse una bobina mobile piccola e un valore di bl non molto alto..poi si parla poco del fattore di merito totale che è fondamentale quando si deve avere alta potenza acustica a bassa frequenza..sempre rimanendo in ambito di r.d...sull'effettivo guadagno riguardo al posizionamento tra 3 pareti non è così scontato come dicono loro..ci sono problemi legati come ha detto fabrizio alla densità e peso dell'aria e alla sua non linearità e al vincolo che cè di fronte al cono del woofer ..

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Sistema full horn CHF

Messaggio da audiofilofine » sabato 29 dicembre 2012, 13:17

626 ha scritto:Penso che proporre un sistema a tromba su un sito come CHF che sino ad oggi si è occupato al 99% di wooferini e tweeterini, rappresenta un "avvicinamento" alle idee di Calabrese, questo va oltre la validità effettiva del proggetto presentato, credo sia un piccolo passo verso la direzione giusta.

la direzione giusta di continuare a far buttare via i soldi alla gente..........guadagnandoci sopra.. :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

626
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 19 marzo 2012, 0:02

Re: Sistema full horn CHF

Messaggio da 626 » sabato 29 dicembre 2012, 14:00

audiofilofine ha scritto:
626 ha scritto:Penso che proporre un sistema a tromba su un sito come CHF che sino ad oggi si è occupato al 99% di wooferini e tweeterini, rappresenta un "avvicinamento" alle idee di Calabrese, questo va oltre la validità effettiva del proggetto presentato, credo sia un piccolo passo verso la direzione giusta.

la direzione giusta di continuare a far buttare via i soldi alla gente..........guadagnandoci sopra.. :mrgreen: :mrgreen:
Sempre meglio di questo:
http://costruirehifi.net/forum/viewtopi ... =15&t=4050
o nel cimentarsi a costruire ciabatte elettriche credendo di migliorare il suono.

Rispondi