un tizio: sei un disco rotto... Rispondi !!!

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: un tizio è andato fuori di testa...

Messaggio da audiofilofine » venerdì 15 marzo 2013, 20:57

minkia..................c'è arrivato max a trovargli l'errore .... :D ....
;)
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio farebbe bene a chieder scusa a tutti

Messaggio da F.Calabrese » sabato 16 marzo 2013, 12:48

L'errore di un tizio è interessante in quanto sintomatico della familiarità che il personaggio ha con le nozioni più terra-terra della Elettroacustica...

Uno che ci lavora tutti i giorni si accorge immediatamente se manca uno zero o se ve ne è uno in più...

Ora fate bene attenzione, perché vi sto per pubblicare una prova oserei dire DEFINITIVA sulla competenza del personaggio...

Osservate bene questo disegno, che spiega l'ipotesi che un tizio ha fatto sui pannelli di policarbonato, vale a dire che trasmettano quasi tutto e che riflettano pochissimo...

Immagine

Nel pomeriggio vi posto il seguito... e vedrete che sorpresa...!!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio farebbe bene a chieder scusa a tutti

Messaggio da F.Calabrese » sabato 16 marzo 2013, 15:58

Ed ora attenzione: osservate la parte inferiore di questo grafico...

Immagine

Già... proprio così... non esiste una retta come quella che ha postato G.P.un tizio su Bit Audio World (sbagliando peraltro di "appena" 10 volte... senza accorgersene...), ma una curva che ha tratti a pendenza diversa ed un tratto orizzontale...

Ed ora guardate qui sotto...

Immagine

Come potete vedere, sia il livello che l'ampiezza del plateau dipendono dal materiale e dallo smorzamento...

Ora io vi domando: "Vi pare possibile che un "tecnico competente" iscritto all'elenco regionale e per giunta laureato in Ingegneria, non abbia mai visto un grafico del genere, che io ho scelto appositamente tra le fotocopie che impiegavo a 16 anni...?

Ma come si permette di dare del SOMARO -a me- uno che dimostra pubblicamente e con assoluta certezza di non conoscere nemmeno la base culturale più elementare per chi si occupa di fonoisolamento...???


Terrò in testa il thread fino a che non riceverò pubbliche scuse.

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio farebbe bene a chieder scusa a tutti...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 17 marzo 2013, 0:39

Questa la sua risposta:
G.P.un tizio ha scritto:Si, in effetti non vale la pena di ribattere a quel che dice. Tanto che sia un SOMARO è universalmente riconosciuto.
E comunque, fortunatamente, ho di meglio da fare
Questa sarebbe una buona notizia...!!!

Un vero "esperto" che finalmente va a dedicarsi a ciò che (eventualmente) sa fare...!

Grazie !
F.C.

P.S.: Notate: non ha risposto ad alcun addebito... ma ha semplicemente alzato le mani...!!!

MattiaCarnevale
Messaggi: 277
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2013, 12:47

Re: un tizio farebbe bene a chieder scusa a tutti...

Messaggio da MattiaCarnevale » domenica 17 marzo 2013, 16:23

Non mi risulta che un tizio sia laureato, nè tantomeno in ingegneria.
E non mi risulta che l'abbia mai affermato.

Io aspetto sempre la sfida.
Quando la fate?
;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio farebbe bene a chieder scusa a tutti...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 17 marzo 2013, 19:14

MattiaCarnevale ha scritto:Non mi risulta che un tizio sia laureato, nè tantomeno in ingegneria.
E non mi risulta che l'abbia mai affermato.

Io aspetto sempre la sfida.
Quando la fate?
A me è sembrato di leggere che è laureato in Ingegneria Elettronica, il che aggraverebbe l'aver ignorato nozioni così basilari, come appunto il "plateau" nelle curve di fonoisolamento... Se non lo è è meglio... è un errore perdonabile !

Quanto alla sfida, per quanto mi riguarda si può fare domani e non vedo alcun motivo per rinviarla al TAV 2013, che dovrebbe svolgersi -se si farà- tra otto mesi o giù di lì... (ve ne sarete dimenticati tutti...!).

Peraltro trovo erroneo parlare di "sfida", perché non si tratta assolutamente di un confronto tra i miei sistemi a tromba ed un sistema a Radiazione Diretta realizzato con più di un trasduttore "vintage"...

Piuttosto si tratta della verifica della bontà o meno delle obiezioni che io ho formulato in vari thread, tra cui:

viewtopic.php?f=5&t=3029&start=0

viewtopic.php?f=5&t=3564&start=0

Si tratta di verifiche semplicissime, che è possibile eseguire anche su altri diffusori, purché impieganti due woofers identici in una cavità chiusa e comune.

Per questo non vedo la necessità di attendere mesi e mesi...!

Io, al posto loro, avrei chiesto scusa dei tanti insulti, magari in privato, ed avrei chiuso la questione lì...
Ma dopo tanto fango riversato in pubblico, mi sembra ovvio che si debba arrivare ad una pubblica confutazione...!!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio farebbe bene a chieder scusa a tutti...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 18 marzo 2013, 10:10

G.P.un tizio ha scritto:Il SOMARO afferma che non esiste una retta che definisce l'andamento del potere fonoisolante di un materiale. Infatti inizia il suo delirio utilizzando l'esempio di un fluido 1000 volte più denso dell'aria (acqua, se non ve ne siete accorti). La cosa fantastica è che lo studio è sulle barriere frangiflutti, notoriamente "oggettini" di massa trascurabile, costituiti da getti in opera di migliaia di metri cubi di calcestruzzo (materiale caratterizzato dalla misera massa specifica di circa 2400 kg/mc), colpiti da "onde sonore" costituite da qualche centinaio di tonnellate d'acqua (che - forse il SOMARO non lo sa - è un fluido incomprimibile e senza particolari problemi di dissipazione del calore, a differenza dell'aria). Lo studio in questione, si diceva, vuole mostrare quale sia la transmission loss sull'energia del moto ondoso e lo fa per analogia con il potere fonoisolante dei materiali. A prescindere dal fatto che sul web ci sono CENTINAIA di lavori relativi al potere fonoisolante dei materiali (ad esempio questo), che tuttavia non sarebbero stati adatti a cercare di mostrare il contrario esatto della realtà, è assai divertente notare come alzi un gran polverone per nascondere che nei grafici che utilizza per dimostrare la mia "ignoranza" è mostrato esattamente quel che dico io (grafico di seguito):
Il primo grafico era la pagina che precede quello con il "plateau", ed era stato scelto appunto per spiegare graficamente la tua ipotesi... Esattamente come viene utilizzato nel testo da cui è stato ripreso...

Dove mai ho scritto che appenderei dei frangiflutti come schermi riflettenti...? :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol:

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio farebbe bene a chieder scusa a tutti...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 18 marzo 2013, 10:15

G.P.un tizio ha scritto:La parte a bassa frequenza del grafico del potere fonoisolante (il cui comportamento sino alla risonanza è dominato dalla LEGGE DI MASSA) cresce ovviamente di 6 dB/ottava con andamento rettilineo fino a raggiungere il punto di risonanza che - notare bene - coincide con una PERDITA di potere fonoisolante. Non solo: leggendo bene sul grafico è scritto "The stiffer a wall, the lower the TL plateau height, meaning poorer performance", traducibile con "Più il muro è rigido, minore è l'altezza del plateau di TL (Transmission Loss), il che significa peggior prestazione".

Quindi:
1) la curva, nel tratto in cui il suo andamento è dominato dalla legge di massa (cioè quel che dicevo io), cresce con costanza di 6 dB/ottava;
2) più la partizione è rigida, peggiori sono le prestazioni;
3) minore è la massa dell'elemento, peggiori sono le sue capacità fonoisolanti (per cui il policarbonato - materiale omogeneo il cui comportamento sino alla risonanza è dominato dalla legge di massa - NON VA BENE; se poi lo si irrigidisce con una struttura di supporto, il suo comportamento peggiora ulteriormente, generando diversi punti di risonanza e - di conseguenza - ulteriore perdita di isolamento).
Stai sostenendo che un pannello di policarbonato alveolare intelaiato con legno o ferro trasmette di più di quanto trasmetta il solo policarbonato appeso con quattro fili...???

Ragiona: il telaio ha una sua massa, che si va ad aggiungere a quella del policarbonato, ed anzi prevale su di essa...

Lo vedi che questo NON è il tuo vero lavoro ???
Altrimenti te ne saresti accorto e non avresti postato una sciocchezza del genere...!!!

Saluti
F.C.


P.S.: Segue sull'altro thread per lasciar spazio ad eventuali scuse.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio farebbe bene a chieder scusa a tutti...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 18 marzo 2013, 13:03

nastronave ha scritto: No,
sta sostenendo che una lastra di policarbonato di 5 mm. non fa quello per cui tu l'hai usata e lo dimostra partendo da quello che tu hai postato per sostenere il contrario...

Io non ho mulini a cui portare acqua e non mi piace fare polemiche ma questo è quanto si capisce chiunque non sia di parte leggendo ciò che è stato postato al riguardo.
Innanzitutto grazie per essere intervenuto qui, superando la paura che hanno tanti presunti "esperti" di dibattere laddove non possono scatenare gli insulti degli scagnozzi. Grazie anche per la pacatezza dei toni, che invita a rispondere egualmente.

Innanzitutto chiariamo: io non ho mai suggerito di impiegare lastre di policarbonato alveolare così sottili per riflettere le frequenze medie ed alte (non le basse, ovviamente...) nel caso di impianti da concerto da impiegare in spazi e palasport...
E' assolutamente ovvio che si parli di spessori assai maggiori, sospesi tramite telai metallici e con tiranti in acciaio...

Pacatamente, io vorrei che tu ed altri riconosceste che il buon un tizio forse è anche un grande esperto di qualcosa, ma sicuramente NON di Elettroacustica, come sta dimostrando giorno dopo giorno.

Qui ne abbiamo un ulteriore esempio: lui parla di riflessione e trasmissione in funzione solo della massa (con la rigidità che "aiuta"...), dimenticando del tutto -o dimostrando di non conoscere affatto- il teorema fondamentale della riflessione, in Elettroacustica...

Provo a spiegarlo nel modo più comprensibile a tutti coloro che ci leggono, anche non-tecnici.

Quando un'onda sonora si propaga in un mezzo o in un condotto, le riflessioni sono provocate da un brusco cambio di "impedenza acustica", come ad esempio quello che si ha passando da un tubo di una certa sezione ad uno di sezione sostanzialmente superiore. Lo stesso accade quando l'onda fuoriesce da un condotto e si propaga nell'ambiente: una quota viene riflessa indietro nello stesso condotto, e la sua ampiezza è tanto maggiore quanto più diversa è l'impedenza acustica dell'onda che si propaga nel condotto, rispetto a quella che si propaga nell'ambiente.

Come vedete, stiamo parlando di nozioni assolutamente basilari, in campo elettroacustico.

Ora applichiamo questo principio alla riflessione nell'interfaccia tra l'aria ed un mezzo solido, come una parete o come il nostro pannello di policarbonato... Ebbene l'impedenza attraverso cui un'onda sonora si propaga è (esemplificativamente, vale a dire nel caso di onde piane...) pari al prodotto della densità del mezzo per la velocità di propagazione del suono nello stesso mezzo. Per l'aria la densità vale 1,2 Kg/mc. e la velocità di propagazione 344 m/s, per cui l'impedenza acustica è dell'ordine di 407 ohm acustici...

Quando quest'onda impatta su una parete pesante e fatta di materiale ad alta velocità di propagazione (pietra, metallo...) è chiaro che il mismatch tra le due impedenze acustiche sarà altissimo, e l'onda verrà riflessa quasi totalmente...

Viceversa, nel caso di un materiale leggero, la quota d'energia trasmessa al mezzo solido sarà superiore... Ma di quanto?

Ora ragioniamoci insieme: per trasmettere tutta l'energia sull'altro lato del pannello, occorrerebbe che questo vibrasse esattamente come uno strato di aria spesso quanto il pannello stesso... perché un peso maggiore (ed una rigidezza maggiore) reinvierebbero indietro una quota proporzionale di energia...

Non ci vuole un'intelligenza particolare per capire che, per quanto leggero, un pannello (intelaiato...) sarà sempre molte volte più pesante dell'aria, per cui il mismatch di impedenza ci sarà comunque e la massima parte dell'energia che incide verrà riflessa...

Questi sono i ragionamenti che fa un consulente in acustica, come me... che si accorgerebbe al volo se ha sbagliato di dieci volte il risultato di una formula, anche prima di farne un grafichetto...

Infine una nota di costume: un tizio mi ha sempre stimato, come mi hanno riferito in molti... Se oggi si è ridotto a postare cose come quelle che in molti avete letto è forse solo per compiacere la congrega di piccoli pataccari che -viceversa- lo espellerebbe, come ha fatto con me. A volte il consenso di certa gente si paga carissimo, in termini di reputazione...!

Spero di essere stato esaustivo, ma sono qui per ulteriori chiarimenti.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: un tizio farebbe bene a chieder scusa a tutti...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 18 marzo 2013, 14:01

G.P.un tizio ha scritto:1) Il SOMARO sta riscrivendo la fisica a suo uso e consumo. Quando è una sorgente qualunque va come dico io e quando è un altoparlante va come dice lui? Questo ad arrampicarsi sugli specchi è un fuoriclasse. Solo in quello però.

SO MA RO


2) Questi sono i ragionamenti che fa un consulente di acustica SOMARO come lui, che si re-inventa la fisica a piacimento essendo un orrido praticone.

3) Il discorso è un po' diverso: io parto sempre positivo, stimando la gente e trattandola in amicizia. Quando a un certo punto mi accorgo che la persona è un inaffidabile, diffamatore, ignorante e pronto a tutto in nome di non si sa che, quello è finito. Se insiste non lo mollo più.

Quindi ha due vie di uscita onorevoli:
a) leva tutto da quella fogna di blog o vado avanti a massacrarlo, che con un SOMARO così ci vuole poco impegno;
b) leva tutto da quella fogna di blog o vado avanti a massacrarlo, che con un SOMARO così ci vuole poco impegno.

Semplice, no?
Scusami... ma se io ho scritto sciocchezze e tu no... per quale motivo vorresti che io cancellassi il thread...? Immagine

Vorrei capire...

Saluti
F.C.

Rispondi