

Moderatore: F.Calabrese
Questa sarebbe una buona notizia...!!!G.P.un tizio ha scritto:Si, in effetti non vale la pena di ribattere a quel che dice. Tanto che sia un SOMARO è universalmente riconosciuto.
E comunque, fortunatamente, ho di meglio da fare
A me è sembrato di leggere che è laureato in Ingegneria Elettronica, il che aggraverebbe l'aver ignorato nozioni così basilari, come appunto il "plateau" nelle curve di fonoisolamento... Se non lo è è meglio... è un errore perdonabile !MattiaCarnevale ha scritto:Non mi risulta che un tizio sia laureato, nè tantomeno in ingegneria.
E non mi risulta che l'abbia mai affermato.
Io aspetto sempre la sfida.
Quando la fate?
Il primo grafico era la pagina che precede quello con il "plateau", ed era stato scelto appunto per spiegare graficamente la tua ipotesi... Esattamente come viene utilizzato nel testo da cui è stato ripreso...G.P.un tizio ha scritto:Il SOMARO afferma che non esiste una retta che definisce l'andamento del potere fonoisolante di un materiale. Infatti inizia il suo delirio utilizzando l'esempio di un fluido 1000 volte più denso dell'aria (acqua, se non ve ne siete accorti). La cosa fantastica è che lo studio è sulle barriere frangiflutti, notoriamente "oggettini" di massa trascurabile, costituiti da getti in opera di migliaia di metri cubi di calcestruzzo (materiale caratterizzato dalla misera massa specifica di circa 2400 kg/mc), colpiti da "onde sonore" costituite da qualche centinaio di tonnellate d'acqua (che - forse il SOMARO non lo sa - è un fluido incomprimibile e senza particolari problemi di dissipazione del calore, a differenza dell'aria). Lo studio in questione, si diceva, vuole mostrare quale sia la transmission loss sull'energia del moto ondoso e lo fa per analogia con il potere fonoisolante dei materiali. A prescindere dal fatto che sul web ci sono CENTINAIA di lavori relativi al potere fonoisolante dei materiali (ad esempio questo), che tuttavia non sarebbero stati adatti a cercare di mostrare il contrario esatto della realtà, è assai divertente notare come alzi un gran polverone per nascondere che nei grafici che utilizza per dimostrare la mia "ignoranza" è mostrato esattamente quel che dico io (grafico di seguito):
Stai sostenendo che un pannello di policarbonato alveolare intelaiato con legno o ferro trasmette di più di quanto trasmetta il solo policarbonato appeso con quattro fili...???G.P.un tizio ha scritto:La parte a bassa frequenza del grafico del potere fonoisolante (il cui comportamento sino alla risonanza è dominato dalla LEGGE DI MASSA) cresce ovviamente di 6 dB/ottava con andamento rettilineo fino a raggiungere il punto di risonanza che - notare bene - coincide con una PERDITA di potere fonoisolante. Non solo: leggendo bene sul grafico è scritto "The stiffer a wall, the lower the TL plateau height, meaning poorer performance", traducibile con "Più il muro è rigido, minore è l'altezza del plateau di TL (Transmission Loss), il che significa peggior prestazione".
Quindi:
1) la curva, nel tratto in cui il suo andamento è dominato dalla legge di massa (cioè quel che dicevo io), cresce con costanza di 6 dB/ottava;
2) più la partizione è rigida, peggiori sono le prestazioni;
3) minore è la massa dell'elemento, peggiori sono le sue capacità fonoisolanti (per cui il policarbonato - materiale omogeneo il cui comportamento sino alla risonanza è dominato dalla legge di massa - NON VA BENE; se poi lo si irrigidisce con una struttura di supporto, il suo comportamento peggiora ulteriormente, generando diversi punti di risonanza e - di conseguenza - ulteriore perdita di isolamento).
Innanzitutto grazie per essere intervenuto qui, superando la paura che hanno tanti presunti "esperti" di dibattere laddove non possono scatenare gli insulti degli scagnozzi. Grazie anche per la pacatezza dei toni, che invita a rispondere egualmente.nastronave ha scritto: No,
sta sostenendo che una lastra di policarbonato di 5 mm. non fa quello per cui tu l'hai usata e lo dimostra partendo da quello che tu hai postato per sostenere il contrario...
Io non ho mulini a cui portare acqua e non mi piace fare polemiche ma questo è quanto si capisce chiunque non sia di parte leggendo ciò che è stato postato al riguardo.
Scusami... ma se io ho scritto sciocchezze e tu no... per quale motivo vorresti che io cancellassi il thread...?G.P.un tizio ha scritto:1) Il SOMARO sta riscrivendo la fisica a suo uso e consumo. Quando è una sorgente qualunque va come dico io e quando è un altoparlante va come dice lui? Questo ad arrampicarsi sugli specchi è un fuoriclasse. Solo in quello però.
SO MA RO
2) Questi sono i ragionamenti che fa un consulente di acustica SOMARO come lui, che si re-inventa la fisica a piacimento essendo un orrido praticone.
3) Il discorso è un po' diverso: io parto sempre positivo, stimando la gente e trattandola in amicizia. Quando a un certo punto mi accorgo che la persona è un inaffidabile, diffamatore, ignorante e pronto a tutto in nome di non si sa che, quello è finito. Se insiste non lo mollo più.
Quindi ha due vie di uscita onorevoli:
a) leva tutto da quella fogna di blog o vado avanti a massacrarlo, che con un SOMARO così ci vuole poco impegno;
b) leva tutto da quella fogna di blog o vado avanti a massacrarlo, che con un SOMARO così ci vuole poco impegno.
Semplice, no?