Ho sbagliato, lo ammetto...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da PeterDeNiro » martedì 9 luglio 2013, 11:38

F.Calabrese ha scritto:...
...
Ora fermatevi un attimo: quale pre a valvole commerciale ha ingressi ed uscite bilanciati a trasformatore...???
...
F.C.
EMT JPA-66... che non ho mai avuto l'occasione di ascoltare. A detta di amici è stratosferico, ma siamo in campo pro quindi non so se fa testo. Vedendo qualche foto osservo i connettori XLR ed una batteria di 6 trasformatori (almeno credo che si tratti di trasformatori). Tuttavia non so se abbia in/out bilanciati come dici tu.

A proposito. Nel mio caso uso un crossover DBX 234, avrebbe senso usare una coppia di trasformatori in input per trasformare il segnale sbilanciato che esce dal pre? Ho chiesto questa cosa a diverse persone (incluso il customer care della dbx) ma ho avuto sempre risposte diverse. Inoltre le persone che hanno risposto affermativamente mi hanno sempre suggerito cose diverse tra loro... il che mi ha sempre lasciato perplesso.

PdN

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 9 luglio 2013, 11:50

PeterDeNiro ha scritto:...
A proposito. Nel mio caso uso un crossover DBX 234, avrebbe senso usare una coppia di trasformatori in input per trasformare il segnale sbilanciato che esce dal pre?...


Innanzitutto grazie per la segnalazione.

Quanto al DBX 234, che ho anch'io, ti confermo che è una buona idea collocare un ottimo trasformatore-bilanciatore sulle uscite del pre a monte. In questo modo si isolano le terre dei due apparati dal percorso del segnale.

Purtroppo le uscite del DBX (quello che ho io) NON sono bilanciate...

Saluti
F.C.

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Teo Marini » martedì 9 luglio 2013, 12:12

F.Calabrese ha scritto:
PeterDeNiro ha scritto:...
A proposito. Nel mio caso uso un crossover DBX 234, avrebbe senso usare una coppia di trasformatori in input per trasformare il segnale sbilanciato che esce dal pre?...


Innanzitutto grazie per la segnalazione.

Quanto al DBX 234, che ho anch'io, ti confermo che è una buona idea collocare un ottimo trasformatore-bilanciatore sulle uscite del pre a monte. In questo modo si isolano le terre dei due apparati dal percorso del segnale.

Purtroppo le uscite del DBX (quello che ho io) NON sono bilanciate...

Saluti
F.C.
Tipo?
Puoi fare un esempio pratico?

Grazie! ;)

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da PeterDeNiro » martedì 9 luglio 2013, 12:18

F.Calabrese ha scritto: Quanto al DBX 234, che ho anch'io, ti confermo che è una buona idea collocare un ottimo trasformatore-bilanciatore sulle uscite del pre a monte. In questo modo si isolano le terre dei due apparati dal percorso del segnale.
Un mio amico ha un quartetto di questi

http://www.lundahl.se/pdf/1690.pdf

a spasso per casa... che dici li provo?
F.Calabrese ha scritto: Purtroppo le uscite del DBX (quello che ho io) NON sono bilanciate...
io ho il 234xs che dovrebbe avere connessioni bilanciate. Forse tu hai il 234s che è "TRS differentially balanced", cosa indicca TRS?

Hai mai aperto (domanda scontata :-) il 234 per dare uno sguardo allo schema? Vorrei capire in che posizione (nel percorso del segnale) secondo te i potenziometri che regolano frequenze/livelli hanno un grosso impatto sul suono? Te lo chiedo perché io nel mio pre ho notato grosse differenze tra potenziometri, ora visto che il DBX ne ha parecchi e non mi sembrano di grandissima qualità...

Ciao
PdN

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 9 luglio 2013, 15:54

PeterDeNiro ha scritto: Un mio amico ha un quartetto di questi

http://www.lundahl.se/pdf/1690.pdf

a spasso per casa... che dici li provo?
Favolosi...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 9 luglio 2013, 15:57

PeterDeNiro ha scritto: io ho il 234xs che dovrebbe avere connessioni bilanciate. Forse tu hai il 234s che è "TRS differentially balanced", cosa indica TRS?...
Più tardi vado a controllare lo schema, ma "a naso" dovrebbe indicare la tecnica di bilanciamento più intelligente che esista: quella che prevede una semplice resistenza al terminale di uscita negativo, di valore eguale alla resistenza d'uscita del terminale positivo, quello attivo.

Il risultato è lo stesso, in termini di eliminazione dei disturbi captati...

Il suono è decisamente migliore... per esperienza fatta in decine di applicazioni...!!!

Saluti
F.C.

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Teo Marini » martedì 9 luglio 2013, 18:29

PeterDeNiro ha scritto:
Un mio amico ha un quartetto di questi

http://www.lundahl.se/pdf/1690.pdf

a spasso per casa... che dici li provo?

Ciao
PdN
Mica ti servono tutti e quattro, no?

Ciao! ;)

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Teo Marini » martedì 9 luglio 2013, 19:34

Di questi già belli e pronti, che cosa ne pensate?

http://www.thomann.de/it/search_dir.htm ... -154&y=-92

Ciao! ;)

Paolo51
Messaggi: 258
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 11:19

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da Paolo51 » martedì 9 luglio 2013, 20:02

F.Calabrese ha scritto:Continua, sui Pre............

Ebbene... nei pre a valvole anche blasonatissimi (Marantz-7 e McIntosh M-22) troverete non solo ingressi ed uscite sbilanciate, ma anche un colossale difetto negli stadi di uscita... di cui parliamo più tardi.............

Saluti
F.C.

Eppure, il MARANTZ 7 suona in modo meraviglioso. E' uno dei migliori preamps che abbia mai ascoltato! Collegato ad una moltitudine di finali, sia vintage che moderni, non ha mai tradito le attese.
Ciao.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho sbagliato, lo ammetto...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 9 luglio 2013, 20:54

Paolo51 ha scritto: Eppure, il MARANTZ 7 suona in modo meraviglioso. E' uno dei migliori preamps che abbia mai ascoltato! Collegato ad una moltitudine di finali, sia vintage che moderni, non ha mai tradito le attese.
Ciao.
Il difetto di cui parlo è presente solo in parte minore nel Marantz 7, rispetto ai McIntosh C22 e vari Audio Research.

In pratica tutti questi pre hanno stadi di uscita caratterizzati da swing di tensione elevatissimi quanto inutili (*), mentre non possono erogare correnti superiori 2-3 milliampere... (**) Il che significa che si sacrifica inutilmente gran parte del loro intervallo dinamico.

Credevo anch'io che il Marantz 7 suonasse benissimo, finché non ascoltai, nel 1982, il pre costruito da un simpatico ed anziano riparatore romano: De Santis... Il confronto tra i due fu assolutamente esilarante, per quanto i pre di De Santis suonavano meglio (per cui ne vendette diversi esemplari a persone che li hanno ancora...).

Ancora più impressionante il recente confronto con una copia cinese del Marantz 7, che ho acquistato in due esemplari e modificato (presumo in modo simile al De Santis): la versione modificata era schiacciantemente superiore a quella originale.

Il problema non è che i pre di quell'epoca andassero male... con la dinamica delle incisioni di allora non c'era problema a sacrificare 10 dB di rapporto S/N... mentre oggi la cosa si avverte come un limite (peraltro evitabile, con alcune accortezze).

Saluti
F.C.

(*): Quali finali di potenza necessitano di tensioni di 50-60 Volt in ingresso...???

(**): Sono tutti circuiti in Classe-A, con 2-3 milliAmpere di corrente di riposo e con una tensione di alimentazione di 350 e più Volt, il che significa mezzo watt almeno dissipato in ogni valvola d'uscita... OK se colleghiamo il tutto ad un ampli a valvole con 100 Kohm di impedenza di ingresso... Un disastro se proviamo a collegarci un finale moderno, con 10 Kohm d'impedenza...

Rispondi