F.Calabrese ha scritto:Ritorniamo I.T.
Siamo partiti parlando di quanto si perda, a livello di qualità d'ascolto, per via delle necessità commerciali.
Vi porto un altro esempio.
Osservate con attenzione gli schemi di DAC e PRE anche costosissimi... e troverete che nel 90% dei casi in uscita c'è un economico condensatore elettrolitico in serie al segnale... Un componente le cui prestazioni all'ascolto sono state giudicate invereconde da molti esperti, uno dei quali ha anche eseguito misurazioni assai interessanti...
Vi posto qui sotto il risultato della misura della distorsione di un condensatore NON elettrolitico, in attesa di ritrovare l'articolo sugli elettrolitici e farne la scansione.
A che servono in condensatori sulle uscite...? Servono ad evitare il passaggio di Corrente Continua...
...Ma all'ingresso di PRE e Finali ci sono altri condensatori, il più delle volte elettrolitici, che svolgono lo stesso compito...!!!
Dunque la necessità di vendere un "prodotto compatibile" costringe le Aziende a
duplicare quanto meno un degrado che sarebbe addirittura del tutto evitabile...
Come...? Come ho fatto io per i miei Impianti-Provocazione... studiando i circuiti ed eliminando l'eliminabile...
Segue
F.C.
in hifi,
leggendo gli schemi elettrici,
sembra che la tecnica preferita sia quella di arrampicarsi inutilmente sui soliti specchi,
ossia,
esempio,
si pensa ad un'elettronica a zero controreazione,
se SS,
solo a controreazione locale, .... Matti Otala ?, Pass first watt and & ?
....
magari single ended
ok,
poi sorge il problemino di tenerla assieme,
alias,
renderla vendibile, che tradotto, oserei esemplificare : < come controllare la tensione di offset ? >
ed è qui che tutta la prosopopea crolla, per cui vediamo magari un zero controreazione .... dichiarata,
parlo sempre di SS ,
abbellito da condensatori,
elettrolitici, i più,
o tantalio, PASS
o circuiti servo, Otala, Aloia
dove un bel circuito viene poi doverosamente " sabotato " con un integrato o condensatori sempre obbligatoriamente e doverosamente sul percorso del segnale ....
mi sembrano tutte strane assurdità, ma la realtà è tale.
All'opposto abbiamo audiofili sedicenti che ascoltano un DAC con stadi di uscita tutti a discreti, forse il miglior DAC ad oggi reperibile,
senza alcun condensatore di alcun genere sul percorso del segnale,
tutto accoppiato in continua,
un gran bell'oggetto .... e come se ne escono ?
ottimo,
eccellente,
ma manca di un filo di musicalità .... non si potrebbe inserire una valvolina in uscita,
....
con ovvio condensatore, aggiungo io, quello per eliminare l'offset,
perchè tutte o quasi le elettroniche a valvole, abbondano in condensatori in uscita ed accoppiamento tra i vari stadi.
Ah,
sentito mai un CD Player o DAC,
quello che vi pare,
che scenda ed articoli in gamma bassa e medio bassa in maniera dignitosa ?