Perché non possono suonare bene...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 31 luglio 2013, 0:51

samuele ha scritto: io per curiositá ci ho guardato diverse volte oggi. non sono iscritto ma mi pare di vedere tutte le sezioni solitamente frequentate. boh?...
Prova a leggere qui e raccontaci le meraviglie che leggerai, di certo...
http://www.bitaudioworld.it/forum/showt ... #post36562

Saluti
F.C.

samuele
Messaggi: 41
Iscritto il: sabato 6 luglio 2013, 2:01

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da samuele » mercoledì 31 luglio 2013, 1:09

F.Calabrese ha scritto:
samuele ha scritto: io per curiositá ci ho guardato diverse volte oggi. non sono iscritto ma mi pare di vedere tutte le sezioni solitamente frequentate. boh?...
Prova a leggere qui e raccontaci le meraviglie che leggerai, di certo...
http://www.bitaudioworld.it/forum/showt ... #post36562

Saluti
F.C.
così capisco poco.... non so a quale sezione corrisponda:)
immagino non siano sezioni strategiche per l'indicizzazione se no si darebbero una mazzata nei coglioni mica da ridere....

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 31 luglio 2013, 1:13

samuele ha scritto: immagino non siano sezioni strategiche per l'indicizzazione se no si darebbero una mazzata nei coglioni mica da ridere....
Sono le sezioni più importanti per un forum di autocostruttori...

Più tafazziani di così si muore (di mazzate nei...) !

Saluti
F.C.

samuele
Messaggi: 41
Iscritto il: sabato 6 luglio 2013, 2:01

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da samuele » mercoledì 31 luglio 2013, 1:32

F.Calabrese ha scritto:
samuele ha scritto: immagino non siano sezioni strategiche per l'indicizzazione se no si darebbero una mazzata nei coglioni mica da ridere....
Sono le sezioni più importanti per un forum di autocostruttori...

Più tafazziani di così si muore (di mazzate nei...) !

Saluti
F.C.

a essere onesti assegnando i permessi in un certo modo ai bots di google si può evtare il problema, ma così facendo, quanto meno tempo fa, rischiavi addirittura il ban di google stesso... in ogni caso l'avventore che si trova davanti un form di iscrizione ti manda subito a quel paese e si guarda bene dal ricliccarti se ti rivede sulla serp... almeno io faccio così

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 31 luglio 2013, 1:35

samuele ha scritto:... in ogni caso l'avventore che si trova davanti un form di iscrizione ti manda subito a quel paese e si guarda bene dal ricliccarti se ti rivede sulla serp... almeno io faccio così
Esattamente quello che accadrà, inevitabilmente...

D'altra parte non credo che possano permettersi citazioni e discussioni sulle loro scempiaggini...!!!

Mettiti nei loro panni !!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 31 luglio 2013, 10:36

Scopro con piacere che Earl Geddes supporta pienamente le mie osservazioni con un suo interessantissimo scritto:
http://www.gedlee.com/downloads/directivity.pdf

dal quale traggo questa immagine:

Immagine

Il testo a destra conferma quanto vi ho accennato, per cui l'ho lasciato...

Saluti
F.C.

P.S.: Un sorriso...
Sono anche rivenditori dei kit che ho citato in sezione DIY Horn Speaker, pensa ad andare in casa loro e dire, questi diffusori non possono suonare in ambiente.
Credo che però, come al solito non vedremo mai un post del "Qualcuno" nelle board che ho linkato sopra e questo starebbe a significare solamente che quel "Qualcuno" puo parlare solo di Aria Fritta con chi non capisce nulla e lo sta a sentire.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 31 luglio 2013, 15:39

A proposito di "aria fritta", ecco la risposta in asse ed a 45 gradi di uno dei woofers da 15"/30 cm. più lineari...

Immagine

Notate che a 45 gradi fuori asse la risposta incomincia a calare a 6-700 Hz.

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da elettro » mercoledì 31 luglio 2013, 19:03

>< Quel Woofer ha una risposta molto lineare...mi son perso i post ed i concetti...sa Calabrese volesse postare due disegni...per rendere più agevole la comprensione...qui, in questo forum con 256K di peso dei file da caricare non si fa nulla...non si potrebbe aumentare un po...

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 31 luglio 2013, 19:26

elettro ha scritto:>< Quel Woofer ha una risposta molto lineare...mi son perso i post ed i concetti...sa Calabrese volesse postare due disegni...per rendere più agevole la comprensione...qui, in questo forum con 256K di peso dei file da caricare non si fa nulla...non si potrebbe aumentare un po...
Proverò ad aumentare il peso dei Files, ma le immagini restano comunque limitate a 640 pixel, in orizzontale, per cui serve a poco incrementarne la dimensione come File...

Ho scelto appositamente quel woofer, perché uno dei più lineari ed uno tra i pochi di cui è pubblicata anche la risposta fuori asse. Altri woofers dello stesso catalogo (Eighteen Sound) hanno risposte più tormentate e comportamenti fuori asse anche meno governabili.

L'ho accennato tante volte, ma temo di dovermi ripetere. Per l'autocostruttore evoluto (ma anche per certi progettisti di Aziende) la scelta migliore è il più delle volte quella di selezionare un set di trasduttori che abbia intrinsecamente la risposta in frequenza più lineare possibile, in modo di minimizzare il lavoro da fare sui filtri di crossover. Questo per tre motivi:

1)- Un filtro di crossover (passivo) che equalizzi la risposta "selvatica " di un trasduttore lo fa sempre sacrificandone il rendimento fino al livello minimo cui va spianata la risposta. E' inutile scegliere un woofer da 99 dB/1W/1m se poi lo si deve spianare su 88-90 dB per farlo scendere a sufficienza...

2)- I filtri passivi talvolta abbassano l'impedenza vista dall'ampli, e comunque sono spesso motivo di peggiore interfacciamento, se non sono progettati sapendo cosa si va facendo...

3)- E' facile complicarsi la vita, a livello di filtri passivi, fino a farli costare più dei trasduttori stessi, o di un buon crossover elettronico digitale, con cui ci si diverte assai di più... (potendo ascoltare più alternative a confronto).

Non è quindi un caso che i trasduttori Kef (una volta...) e poi i Seas, Scan-Speak, Dynaudio, abbiano avuto tanto successo sia tra gli autocostruttori che tra i progettisti...

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da elettro » mercoledì 31 luglio 2013, 22:36

>>> Oggi ho riguardato le Cessaro...sono tedesche...i Tedesken promuovono anche le migliori opere acustiche...!!!!!

Rispondi