It's easier ...............

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: It's easier ...............

Messaggio da Michele » sabato 10 agosto 2013, 13:28

Ludwig57 ha scritto: Caro Michele,
d'accordo su tutto, tranne sul tuo eccessivo uso di diminuitivi, ma non voglio annoiarvi con le eccezioni che ci sono a alla regola che piccolo significa eccessivamente limitato, c'è piccolo e piccolo ...
Anche tu enumeri una serie di compromessi cui bisogna sottostare e conseguentemente decidere ... e ti assicuro che, lavatrici a parte, anche la soluzione più snella di Fabrizio mi troverebbe personalmente in difficoltà. Magari avessi tanto spazio a disposizione come quello che si vede nella bella foto. Ma il mio caso personale non fa necessariamente testo. Per non parlare del famoso elemento moglie pur sempre in gioco.

A Jurop
dico che anch'io ritengo la voce umana la più difficile da riprodurre correttamente. Tallone d'achille del mio impianto, o almeno quello che più mi colpisce negativamente, restano senz'altro le voci di tenori e bassi quando salgono di livello, per non parlare delle masse corali, ma lì forse entra in gioco la spesso non eccellente qualità delle registrazioni ... un bel test a prescindere.

Ciao Arnaldo
Caro Arnaldo,
è vero c'è piccolo e piccolo, ma c'è sopratutto il modo di usare ciò che si ha a disposizione.
Lascia stare l'abiente di Fabrizio, prendiamo il kit Pure, così per evitare di scrivere che senza gli ap pro si possono avere solo prestazioni limitate, ficchiamo una coppia in libreria, un'altra la mettiamo sopra la libreria, usando il tetto invece del pavimento, come elettroniche fai tu, roba che entri sempre nella stessa libreria, a valvole o ss.
Questa è una soluzione che risolve tantissimi problemi di ingombro con prestazioni che non ho sentito da nessun mini, un economicissimo sistema monitor, veramente monitor, quando abbiamo fatto l'ascolto Carlo e Fabrizio distinguevano pure il tipo di microfono usato in registrazione.
Secondo Fabrizio ha il limite di reggere poca potenza, comunque sempre molta di più di un sistema mini commerciale.
La moglie ha poco da lamentarsi perchè non c'è niente in giro.
Non hai la libreria e possiedi già dei mini di qualità? Attacchiamoli alla parete e realizziamo un sub da mettere in angolo, allineare non sarà cosa da tutti ma avremo un aumento di prestazioni sostanziale, parliamo ovviamente di una messa a punto ragionata non alla va o la spacca come solitamente si fa in casi simili, anzi ormai tutti hanno rinunciato all'uso sei sub con i mini con la scusa che si rompe il "magico equilibrio" raggiunto, quando mai, diciamolo pure che non è cosa alla portata di tutti.

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: It's easier ...............

Messaggio da F.Calabrese » sabato 10 agosto 2013, 16:14

Ludwig57 ha scritto:... e ti assicuro che, lavatrici a parte, anche la soluzione più snella di Fabrizio mi troverebbe personalmente in difficoltà. Magari avessi tanto spazio a disposizione come quello che si vede nella bella foto...
Immagine

Tre doverose precisazioni:

1)- Come ho già accennato, i due Sub che si vedono in foto (le "lavatrici", da 60X60X75 cm.) sono oggetti da 130 e passa dB, per cui se ne può prevedere tranquillamente una versione scalata, p.es. con un 12"/32cm. invece del 18"/47cm. attuale. La versione scalata potrebbe essere bassa (36-40 cm.) e potrebbe fare da base ad un ripiano di vetro o di pietra, svolgendo la classica funzione del tavolinetto, per cui scomparirebbe dalla vista...

2)- La nuova configurazione, che impiego ora, permette di collocare entrambi i sub addossati ad una parete, uno in fondo in avanti e l'altro sul lato opposto. In questo modo si ottiene (manipolando il segnale) una risposta incredibilmente lineare per tutto l'ambiente...

3)- I satelliti visibili nella foto sono avanzati nell'ambiente per evitare che la loro minore direttività li svantaggiasse al confronto con l'impianto a tromba, che appunto è collocato indietro. In ambienti più piccoli nulla vieta di appenderli a muro o di infilarli in una libreria, caso in cui diverrebbero anche più efficienti...

Saluti
F.C.

pro
Messaggi: 193
Iscritto il: sabato 23 giugno 2012, 19:49

Re: It's easier ...............

Messaggio da pro » domenica 11 agosto 2013, 12:28

Io mi son fatto una mia idea sui minidiffusori.
Premetto che ascolto normalmente con una coppia di dipoli con doppio woofer da 12", mediobasso pro da 8" e un largabanda dai 360 in su, il tutto triamplificato attivamente con ampli in corrente, progettati, ognuno per l'altoparlante da pilotare. Il tutto ovviamente e stato (quella parola che su questo sito non si può pronunciare, pena il finir seppelliti nel giardino del dominus :mrgreen: ).
Quindi non si può dire che sia un fan dei mini.
Però ultimamente ho fatto un esperienza che mi ha fatto ricredere.
Qualche anno fa comprai sulla baia una coppia di questi http://www.audiofil.net/hifi_item.asp?NewsID=116, pagandoli 1/6 del loro valore commerciale (1600€). buoni altoparlanti (peerless e Skan speak) buona resa sulle medio alte e non malvagi neanche in basso, solo che pilotati col mio 50W molto correntoso ma poco voltoso, appena si andava un po' su col volume, cominciavano a diventare inascoltabili. Premetto che li ascolto con un sub da 12" cassa chiusa con un classe D da 650W. Bella forza direte voi, con quel wooferino- ino-ino, non è che ci voglia molto.
Ebbene un mese fa, un amico mi ha portato un ampli da riparare, questo http://www.allegrosound.com/Onkyo_M-588F.html
Una volta sistemato, l'ho collegato alle mie cassettine, per vedere l'effetto che faceva. Non vi dico la sorpresa quando alzando il volume a livelli molto alti, con musica, diciamo normale (Roger Waters), quindi niente canne d'organo o musica campionata a 20 Hz, le cassettine si sciroppavano dai 100 ai 200W letti sui vu-meter, senza batter ciglio e senza scomporsi, riempienda la stanza di musica.
Con questo cosa voglio dire. Voglio dire che se l'efficienza è bassa, in questo caso siamo sugli 87 dB, e molto più facile che le distorsioni che sentiamo con i mini ad alto volume siano dovute al clipping degli ampli, che non ai raggiunti limiti fisici delle casse, che in regime musicale, reggono molto di più di quanto possiamo immaginare.
Statemi bene.
Michele
Si possono ingannare tutti per un certo tempo, alcuni per tutto il tempo, ma non tutti per tutto il tempo (Abramo Lincoln )

Daniele Capuano
Messaggi: 123
Iscritto il: lunedì 18 marzo 2013, 12:28

Re: It's easier ...............

Messaggio da Daniele Capuano » domenica 11 agosto 2013, 12:29

che prezzo potrebbe avere un impianto così scalato? compreso di amplificazioni...
...con un diffusore grande si può puntare ad ottenere un suono hi-fi e fermarsi, con quello piccolo si è obbligati all' Hi-end .

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: It's easier ...............

Messaggio da Michele » domenica 11 agosto 2013, 12:48

pro ha scritto:Io mi son fatto una mia idea sui minidiffusori.
Premetto che ascolto normalmente con una coppia di dipoli con doppio woofer da 12", mediobasso pro da 8" e un largabanda dai 360 in su, il tutto triamplificato attivamente con ampli in corrente, progettati, ognuno per l'altoparlante da pilotare. Il tutto ovviamente e stato (quella parola che su questo sito non si può pronunciare, pena il finir seppelliti nel giardino del dominus :mrgreen: ).
Quindi non si può dire che sia un fan dei mini.
Però ultimamente ho fatto un esperienza che mi ha fatto ricredere.
Qualche anno fa comprai sulla baia una coppia di questi http://www.audiofil.net/hifi_item.asp?NewsID=116, pagandoli 1/6 del loro valore commerciale (1600€). buoni altoparlanti (peerless e Skan speak) buona resa sulle medio alte e non malvagi neanche in basso, solo che pilotati col mio 50W molto correntoso ma poco voltoso, appena si andava un po' su col volume, cominciavano a diventare inascoltabili. Premetto che li ascolto con un sub da 12" cassa chiusa con un classe D da 650W. Bella forza direte voi, con quel wooferino- ino-ino, non è che ci voglia molto.
Ebbene un mese fa, un amico mi ha portato un ampli da riparare, questo http://www.allegrosound.com/Onkyo_M-588F.html
Una volta sistemato, l'ho collegato alle mie cassettine, per vedere l'effetto che faceva. Non vi dico la sorpresa quando alzando il volume a livelli molto alti, con musica, diciamo normale (Roger Waters), quindi niente canne d'organo o musica campionata a 20 Hz, le cassettine si sciroppavano dai 100 ai 200W letti sui vu-meter, senza batter ciglio e senza scomporsi, riempienda la stanza di musica.
Con questo cosa voglio dire. Voglio dire che se l'efficienza è bassa, in questo caso siamo sugli 87 dB, e molto più facile che le distorsioni che sentiamo con i mini ad alto volume siano dovute al clipping degli ampli, che non ai raggiunti limiti fisici delle casse, che in regime musicale, reggono molto di più di quanto possiamo immaginare.
Statemi bene.
Intendi "equalizzato con DRC"?
Comunque le cose che hai scritto sono codivisibili e scritte dallo stesso Fabrizio, anche sul dipolo aveva proposto un oggetto come il tuo ma allora non raccolse consensi.
Sugli ampli al clipping possiamo dire che si trtta di un mantra e ne parla pure per oggetti con efficienza di un centinaio di dB.
Fa piacere che ci sia chi fa prove e non parla solo per andare contro.
Perchè non apri un tread sul tuo dipolo con foto e misure, magari Fabrizio riprende il discorso che voleva aprire.

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: It's easier ...............

Messaggio da F.Calabrese » domenica 11 agosto 2013, 15:19

Daniele Capuano ha scritto:che prezzo potrebbe avere un impianto così scalato? compreso di amplificazioni...
Non lo so... magari gratis ( mi hai fatto venire un'idea, che però qui sarebbe OT...): apro un thread apposito...

viewtopic.php?f=5&t=3976&start=0

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: It's easier ...............

Messaggio da F.Calabrese » domenica 11 agosto 2013, 15:48

pro ha scritto:... Voglio dire che se l'efficienza è bassa, in questo caso siamo sugli 87 dB, e molto più facile che le distorsioni che sentiamo con i mini ad alto volume siano dovute al clipping degli ampli, che non ai raggiunti limiti fisici delle casse, che in regime musicale, reggono molto di più di quanto possiamo immaginare...
Vero... ma alla lunga i trasduttori (specie i tweeters) si usurano, per i continui stress termici (e meccanici...), per i quali non sono stati asolutamente progettati.

Ho una vasta casistica di Studi di registrazione e grandi sale cinematografiche, dove è tipico impiegare ampli di potenze molte volte maggiori rispetto a quelle "di targa" dei trasduttori, nei quali si avvertono i drivers "gracchiare" dopo una brave attività.

Di converso, l'impiego di ampli di piccola potenza su sistemi efficientissimi ha il vantaggio di produrre effetti di saturazione quasi del tutto innocui all'ascolto...! Sembra addirittura che la saturazione non ci sia...

Chi ha ascoltato il mio FullHorn 4 vie a 139 dB ad otto metri, con i finali a valvole di medi ed alti a fondo corsa, sa bene cosa io intendo per "distorsione innocua"...!!!

Saluti
F.C.

Rispondi