Revenge! ha scritto:le cordate cui ci si riferisce, sono comunque destinate all'acquisto di prodotti esistenti, che stanno già sul mercato...
Già... ma in questo caso accade quel che molto intelligentemente Secorte spiega con queste parole:
Secorte ha scritto:07:13 (October 5 07:13AM )
Posts: 11,312Member
Le cordate scontistiche, che quindi mettono alla luce un prezzo inferiore al listino, possono funzionare solo per l' estero con un prodotto non distribuito.
Per un artigiano italiano applicare che so, il 30% per 5 pezzi, significa automaticamente abbassare il suo listino di detta percentuale, calo che poi volente o nolente vorrebbero tutti anche per un solo pezzo. In piu' si toglierebbe anche la possibilita' di un eventuale sconto al singolo cliente perche' poi mica potrebbe vendere con sconto del 40%.
Infine come potrebbe essere valutato il valore dell' usato? Sul prezzo intero o sul prezzo dello scontato al 30%?
Sempre che i 5 acquirenti se ne stiano zittissimi e la cordata resti segreta, un po' difficile questa...
Le mie proposte di cordata erano fondate su un meccanismo -se permettete- più "intelligente": si realizzano i dieci pezzi al prezzo pattuito e, dal successivo, si raddoppia il prezzo... Con ciò si fan contenti tutti, tranne chi acquistava per rivendere all'usato guadagnandoci... (il che mi sembra assoluta utopia, di questi tempi, anche se in passato accadeva...).
Saluti
F.C.